
Associazione Pianzola Olivelli onlus
Lombardia - Cilavegna (PV)
Il progetto Orto di S. Giuseppe, così denominato in quanto i primi lavori sono iniziati in prossimità del 19 marzo, si sviluppa su circa un ettaro di superficie, diviso allo stato attuale in quattro appezzamenti i quali erano originariamente dei prati stabili, pressochè incolti da diverso tempo.
La coltivazione, al momento in fase sperimentale, si basa su pratiche e prodotti assolutamente naturali.
Le lavorazioni meccaniche saranno ridotte all'essenziale, anche per ridurre i costi, e le pratiche agronomiche principali saranno eseguite con attrezzatura manuale.
Non si impiegano prodotti chimici nella maniera più assoluta: la concimazione viene effettuata con letame o sovescio di essenze vegetali, mentre la lotta antiparassitaria integra l'uso di macerati vegetali (ortica, aglio, equiseto, ecc.) a pratiche di lotta biologica basata sui predatori naturali dei principali parassiti delle piante, la cui presenza viene favorita da aree di rispetto, lasciate a vegetazione naturale, presenti in ogni appezzamento.
Il diserbo, ove occorre, viene fatto tramite sarchiatura o direttamente a mano; dove la pratica colturale lo prevede viene applicato l'inerbimento controllato, sfalciando periodicamente le zone inerbite. In questo modo si evita erosione e dispersione idrica.
A tutto questo si aggiungono pratiche colturali come pacciamatura, rotazione e consociazione, proprio per trarre il massimo beneficio dalle colture seguendo un sistema naturale. Proprio per la sua essenza naturale la produzione segue ovviamente la stagionalità: abbiamo terminato in questi giorni l'impianto delle patate, alla raccolta delle quali (fine Luglio) seguirà l'impianto di cavoli e cavolfiori, pronti nell'autunno. A breve avverrà l'impianto di fagioli consociati a lattuga, a produzione primaverile- estiva, cui seguirà una rotazione con finocchi, anche questi pronti nell'autunno.
Oltre a questo è prevista la coltivazione di pomodori, melanzane, zucchini, carote, mentre è in progetto l'impianto di un fragoleto. E' anche nostra intenzione, col prossimo anno, dare spazio a produzioni tipiche locali o comunque di varietà minori o tradizionali, tipo Cipolla Rossa di Breme, Fagiolo Borlotto di Vigevano o di Gambolò, patata Quarantina Genovese, ecc.
Le produzioni ovviamente risentono del tipo di coltivazione e non possono certamente essere paragonate a
quelle di tipo industriale.
Al momento l’associazione non possiede partita iva quindi può emettere solo ricevuta fiscale, eventualmente chi acquista può emettere autofattura o fare una donazione. Non essendo un’attività commerciale non esiste un listino prezzi dei prodotti. Il prezzo fatelo voi, ci fidiamo della vostra onestà.
L’Associazione Pianzola Olivelli onlus nasce nel 1989 allo scopo di realizzare progetti di sostegno allo sviluppo in Africa.
Attualmente è impegnata ad aiutare i Paesi in Via di Sviluppo attraverso l’ invio di aiuti umanitari di vario tipo (alimentari, mobili, vestiti, farmaci, attrezzature sanitarie e scolastiche…) e invio di denaro a missioni in Africa ed Est Europa sotto forma di adozioni a distanza.
Offre inoltre sostegno a persone bisognose del territorio attraverso la distribuzione di borse alimentari che
si effettua due volte a settimana presso il magazzino di via Gravellona.
Possiede una Casa di prima Accoglienza per donne e bambini, italiani e stranieri, provenienti da situazioni di violenza, disagio e sfruttamento; gestisce inoltre tre appartamenti di seconda accoglienza sempre per lo stesso tipo di utenza.
Queste persone sono seguite da personale qualificato che provvede ad ogni loro necessità e offre loro la possibilità di studiare e trovare un lavoro che possa garantire un futuro di integrazione e indipendenza.
A tal proposito, con i fondi del 5x1000, si è pensato di avviare un progetto di produzione di ortaggi denominato “Orto di San Giuseppe” che attualmente impiega tre donne seguite da alcuni volontari dell’associazione. Il ricavato delle vendite verrà utilizzato per raccogliere fondi utili alle attività dell’Associazione. Se il progetto dovesse dare i risultati sperati lo si organizzerà in forma di cooperativa o altro tipo di società allo scopo di creare posti di lavoro.
Indirizzo
Via Gravellona 57/59
27024 Cilavegna (PV)
Italia
Certificazioni
Contatti
Informazioni sull'azienda
Via Gravellona 57/59, 27024 Cilavegna (PV) - Italia
| |
+39 348 1463314 | |
+39 348 1463314 | |
+39 0381 660281 | |
Latitudine: 45.3164406 - Longitudine: 8.7479207 |
per lasciare un commento