
Azienda agricola CASTELLO DI CONTIGNACO
Emilia Romagna - Salsomaggiore Terme (PR)
I nostri vini sono prodotti esclusivamente con uve aziendali in modo da potere controllare ogni fase della produzione.
Le nostre uve sono difese con metodi di agricoltura integrata, utilizzando prodotti naturali e tradizionali, escludendo l’uso di concimi chimici, ed escludendo qualsiasi tecnica di forzatura.
Le uve vengono scelte e pigiate a piena maturazione; lasciate a lungo macerare nel mosto per favorire l’estrazione dalle bucce dell’uva di composti utili e salutari.
Infatti le più recenti ricerche scientifiche confermano che sono molte le sostanze che, grazie alla lunga macerazione delle bucce nel mosto, passano nel vino ed hanno positivi effetti sul nostro organismo; queste sostanze, con il loro potere antiossidante e con altre utili funzioni riducono il rischio di malattie cardiovascolari e contribuiscono al nostro benessere. Occorre, però, una macerazione particolarmente lunga e curata - come noi pratichiamo - per ottenere nel vino una concentrazione significativa di questi composti; per questo, a volte, i nostri vini potrebbero presentare un leggero deposito sul fondo della bottiglia, a garanzia di un prodotto naturale e tradizionale anche nelle tecniche di vinificazione.
Il vino, quindi, viene lasciato invecchiare in botte per un anno intero prima dell’imbottigliamento.
Noi il vino lo facciamo così, senza fretta, ricercando sempre la qualità piuttosto che la quantità, aspettando che le uve siano più che mature, aspettando che le bucce macerino al punto giusto nel mosto, aspettando che le sostanze buone dell’uva passino nel mosto, aspettando che il vino si purifichi da solo in botte per un anno intero; perché crediamo che un prodotto genuino, fatto con la cura che la tradizione vuole, possa contribuire al nostro benessere.
Azienda Agricola CASTELLO di CONTIGNACO di Romanini Giovan Battista
PRODUZIONE DI VINI CON METODI ANTICHI
Le nostre uve sono difese con metodi di agricoltura integrata, utilizzando prodotti naturali e tradizionali, escludendo l’uso di concimi chimici, ed escludendo qualsiasi tecnica di forzatura.
Le uve vengono scelte e pigiate a piena maturazione; lasciate a lungo macerare nel mosto per favorire l’estrazione dalle bucce dell’uva di composti utili e salutari.
Infatti le più recenti ricerche scientifiche confermano che sono molte le sostanze che, grazie alla lunga macerazione delle bucce nel mosto, passano nel vino ed hanno positivi effetti sul nostro organismo; queste sostanze, con il loro potere antiossidante e con altre utili funzioni riducono il rischio di malattie cardiovascolari e contribuiscono al nostro benessere. Occorre, però, una macerazione particolarmente lunga e curata - come noi pratichiamo - per ottenere nel vino una concentrazione significativa di questi composti; per questo, a volte, i nostri vini potrebbero presentare un leggero deposito sul fondo della bottiglia, a garanzia di un prodotto naturale e tradizionale anche nelle tecniche di vinificazione.
Il vino, quindi, viene lasciato invecchiare in botte per un anno intero prima dell’imbottigliamento.
Noi il vino lo facciamo così, senza fretta, ricercando sempre la qualità piuttosto che la quantità, aspettando che le uve siano più che mature, aspettando che le bucce macerino al punto giusto nel mosto, aspettando che le sostanze buone dell’uva passino nel mosto, aspettando che il vino si purifichi da solo in botte per un anno intero; perché crediamo che un prodotto genuino, fatto con la cura che la tradizione vuole, possa contribuire al nostro benessere.
Azienda Agricola CASTELLO di CONTIGNACO di Romanini Giovan Battista
PRODUZIONE DI VINI CON METODI ANTICHI
Indirizzo
Via Contignaco Castello 125
43039 Salsomaggiore Terme (PR)
Italia
Certificazioni
Contatti
Informazioni sull'azienda
Via Contignaco Castello 125, 43039 Salsomaggiore Terme (PR) - Italia
| |
+39 0524 573735 | |
+39 0524 573735 | |
Latitudine: 44.7775852 - Longitudine: 9.9360508 |
per lasciare un commento