
Azienda agrobiologica Fattoria il monte
Emilia Romagna - Roncofreddo (FC)

Con cucina e alloggio sulle colline del Rubicone
di Maurizio Neri
La nostra fattoria è un piccola azienda agricola a gestione familiare che si trova a Roncofreddo in Via del Monte, sulle prime colline fra Cesena e Rimini, poco oltre Longiano. In quell’area compresa tra i corsi dei due fiumi che si contengono il nome di RUBICONE.
Siamo nelle terre del rubicone. La nostra terra è adagiata sulla sommità del monticello (230 mt slm) da cui prende il nome. Coltiviamo seguendo il regime biologico e da qualche anno trasformiamo parte dei nostri prodotti (uva, olive e frutta).
Vendiamo direttamente vino, olio e confetture, succhi di frutta, saba, savor, frutta sciroppata, sciroppi, tutti prodotti certificati biologici.
Certificazioni
Riconoscimenti di E-circles
Il produttore ha autocertificato la propria eticitàFornitore di GAS iscritti a E-circles.org
Certificazione Biologica, Ambientale, di Origine, etc.
Certificazioni di altri Enti e partecipazioni a Reti

Azienda agrobiologica Fattoria il monte autocertifica le informazioni riportate qui sopra. E-circles al momento non ha ancora verificato la veridicità di quanto pubblicato in questa sezione.
Autocertificazione
certo |
in allestimento 4 miniappartamenti |
Proprietà 11 ettari |
1 fisso 3 stagionali |
titolare e coadiuvanti familiari |
no |
biologico certificato CCPB |
no |
500 |
La collina di 220 metri s.l.m. che si trova tra il torrente Rigossa e il Casalino già nelle mappe pontifice viene indicato col nome IL MONTE. Nelle carte del 1821 con riferimento al relativo «Sommarione» del comune di Roncofreddo (conservato presso l’Archivio di Stato di Cesena) del 1826, le particelle risultano di proprietà del «cittadino» Alessandro Guiccioli, che pare li avesse ricevute dal governo napoleonico sottraendole alla Curia. Al tempo le superficie erano classificate "arature vitate con uliveto" e "ripe con pianti forti". Il conte Guiccioli in età avanzata prese in moglie Teresa Gamba che passò alla storia per relazione amorosa con Lord Byron. Nel novecento la casa risulta di proprietà della famiglia del sergente della Milizia Arnaldo Pagliarani, sposo di Teresa Galassi (1906-1949). Dopo aver scoperto la donna in flagrante tradimento, in una licenza militare nel 1942, scomparve e di lui non si seppe più nulla. Dopo qualche anno la donna morì soffocata a Roncofreddo dal suo giovane amante. Fu il mezzadro, mio nonno Romeo, a vegliarne le spoglie. La sorella Giuliana Galassi nel 1960 vendette a mio nonno Romeo la casa e un po’ di terra, mentre altri appezzamenti passarono ai Turchi di Balignano e negli anni 70 furono riscattati da nonno Romeo. Mio padre impiantò i frutteti e fu tra i primi ad associarsi alla cooperativa. Abbiamo poi scelto di trattare la terra seguendo il metodo della lotta integrata, e successivamente quello biologico . LA FATTORIA, oggi La superficie aziendale è di circa 12 ettari in proprietà. Li abbiamo divisi in tre campi: Varein giù in basso verso via Casalino, Castcioun il versante che dà verso Castiglione, De poz, verso Longiano, dove una volta c’era il pozzo. Le coltivazioni principali sono a vigneto perlopiù di Sangiovese di Romagna, oliveto correggiolo,leccino, selvatico;albicocco bora, vitillo, portici, sweetcot; ciliegio bigarraux durelle corniole pesco, kiwi e kaki. Dal 2000 abbiamo destinato un appezzamento di 3000 metri ad arboreto di piccoli frutti e varietà antiche che nel corso del tempo sono stati smessi e viene arricchito di nuove varietà annualmente: corbezzoli, pera volpina, pera cocomerina, prugnolo, nocciolo, bella di cesena, bella di roma, pesche percocche, albicocche percocche, melarose, peri e mele cotogne, vecchie varietà di fichi, melograni, nespoli, sorbe, azzeruoli, ecc.. . Nell'orto coltiviamo fava, piselli, carciofi violetti, aglio, scalogno. L’uva del 2008 è stata tutta lavorata nella nostra cantina (RIGOSSA Sangiovese di Romagna DOC superiore, CASALINO Trebbiano di Romagna DOC, CASTIGLIONE Rubicone Sangiovese IGT, CA’ MONTE Rubicone IGT Cabernet Sauvingon) e dell’annata 2007 abbiamo imbottigliato 6000 bottiglie. La produzione di olive (coreggiolo, leccino, selvatico) la trasformiamo in olio extra-vergine di oliva e la imbottigliamo. Conferiamo attualmente ancora buona parte del raccolto di frutta in cooperativa, ma seguendo le nostre ricette e utilizzando materia prime prodotte in azienda trasformiamo in laboratorio autorizzato e certificato biologico piccole quantità di: confettura extra di ciliegie, pesche, albicocche, cotogne, kiwi; succhi e polpa di pesche e albicocche; ciliegie e pesche in sciroppo; sottolio e crema di carciofi violetti; saba e savour. Tutti i nostri prodotti sono certificato biologici. Alleviamo anche animali da cortile come polli e anatre e qualche capra, per uso familiare. |
Contatti
Informazioni sull'azienda
Titolare |
Maurizio Neri
|
|
Indirizzo |
Via del Monte 500, 47020 Roncofreddo (FC) - Italia
| |
Telefono | +39 0541 949113 | |
Cellulare | +39 339 4180310 | |
Soocial | ||
Coordinate navigatore | Latitudine: 44.0581883 - Longitudine: 12.4471172 |
oppure per lasciare un commento