
Caseificio Sociale RONCOSCAGLIA Soc. agricola Coop.
Emilia Romagna - Sestola (MO)

Cooperativa Casearia della zona Montana Modenese (900 mt.) nata nel 1954. Soci produttori n. 9.
Produciamo 3000 forme di Parmigiano Reggiano
Prodotti: PARMIGIANO REGGIANO di qualità eccellente a varie stagionature, Ricotta , Burro, Cremino in vaschette (Crema spalmabile di Parmigiano Reggiano)
Fornitore abituale GAS del Milanese (Seveso)
Indirizzo
Via Statale Per Roncoscaglia 78
41020 Sestola (MO)
Italia
Certificazioni
Riconoscimenti di E-circles
L'azienda ha autocertificato la propria eticitàAutocertificazione
Cooperativa Casearia nella zona montana Modenese (900 mt.) con produzione di Parmigiano Reggiano. Zona a carattere Turistico sia estivo che invernale. Sestola "Perla dell'Appennino" alle falde del Monte Cimone. Cooperativa nata nel 1954 ed attualmente composta da nove soci allevatori conferenti. Le aziende hanno dimensioni medio-piccole. Il parmigiano, pur non essendo certificato biologico, viene prodotto con foraggi certificati. |
Sempre e insieme alla visita al caseificio si può in inverno sciare e in estate fare passeggiate sulle nostre belle montagne. |
Diversi alberghi a Sestola . Un socio ha un B&B per 6 persone (www.fattoriaguedrara.com) |
Caseificio Cooperativo di 9 soci conferenti latte. |
2 casari fissi + 1 garzone stagionale |
Contratti collettivi di categoria |
no |
www.roncoscaglia.it |
Produzione tutto l'anno. |
40% della produzione venduta nello spaccio aziendale . 60% a grossista. |
Tutta la produzione. |
La Società Cooperativa Casearia di Roncoscaglia di Sestola nasce il 7 marzo 1954 nella casa di proprietà di un futuro socio. Il notaio redige l’atto a cui partecipano 24 soci fondatori che si costituiscono subito in Assemblea Generale. Interessante è il riferimento allo statuto della società composto da 36 articoli ,che fissa lo scopo della società: Art.3 “la prima manipolazione del latte prodotto dalle vaccine …mediante trasformazione in burro,formaggio grana,e sottoprodotti e lo sfruttamento del siero mediante l’allevamento dei suini.” “La vendita collettiva dei derivati e la ripartizione tra i soci del ricavato netto della gestione in rapporto al latte da ciascuno conferito” Al comma 3: “E’ assolutamente interdetto alla società di acquistare latte a pagamento da terzi o da soci o accettarlo in conferimento da chi non sia consociato in quanto si vuole tassativamente escludere dai fini sociali ogni scopo di speculazione commerciale ed industriale.” Si elegge il primo Consiglio di Amministrazione composto da sette membri che nomina il primo presidente nel Sig. Pollaci Rinaldo fu Michele e il Collegio Sindacale composto da cinque membri. Il ventiquattro giugno dello stesso anno viene redatto il primo verbale del Consiglio di amministrazione in cui si decide l’acquisto dei primi macchinari per la lavorazione del latte. (caldaie, scrematrice,zangola ecc..) , il primo di una lunga serie che continua anche ai giorni nostri. Infatti nel tempo vengono costruite le porcilaie e i magazzini delle granaglie atte alla loro alimentazione. L’allevamento dei suini infatti si sposa perfettamente con la caseificazione permettendo di utilizzare il siero residuo della lavorazione del latte come sano alimento del maiale stesso. Negli anni a susseguirsi la Cooperativa arriva ad avere fino a 86 soci produttori (1961). In questi 52 anni di attività si sono succeduti alla guida della cooperativa una decina di presidenti e altrettanti casari che con il loro impegno e dedizione hanno contribuito ad incrementare il reddito della popolazione montana locale. Ultimamente il caseificio è stato ristrutturato interamente costruendo un nuovo magazzino, una nuova sala latte e punto vendita con tutte le attrezzature atte ad una moderna lavorazione del latte per la produzione del Parmigiano Reggiano, pur rispettando a pieno la tradizione e artigianità che ci distingue. E’ interessantissimo rilevare il ruolo di compartecipazione, democrazia, eguaglianza fra i soci che ha caratterizzato la nostra cooperativa, pur nelle difficoltà , fino ai giorni nostri. Questo sforzo al bene comune è stato sin dall’inizio il filo conduttore della nostra società Cooperativa e, chi lo relaziona (socio “solo” dal 1988) lo avverte ,leggendo gli atti, sin dall’inizio con un senso di ammirazione e stupore misto a gioia per questo “modello del vivere concreto” che ci racconta. |
Contatti
Informazioni sull'azienda
Via Statale Per Roncoscaglia 78, 41020 Sestola (MO) - Italia
| |
+39 0536 62099 | |
+39 0536 900213 | |
Latitudine: 44.2399282 - Longitudine: 10.7459356 | |
Partita IVA: 00163290364 |
per lasciare un commento