
Equoland scrl
Toscana - Calenzano (FI)

di Valter Forti
La cooperativa Equoland svolge essenzialmente l'attività di commercio equo e solidale come forma concreta, diretta ed efficace, di cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile.
Crede nel commercio equo e solidale come strumento ideale per il superamento dell'assistenzialismo caritatevole nei confronti dei più bisognosi, ed anche per contrastare pratiche di strumentalizzazione della povertà e del disagio sociale nei Paesi emergenti nel Sud del Mondo.
Per questo avvia e consolida rapporti commerciali diretti con i Produttori del Sud, sostenendoli in difesa della loro dignità umana accompagnandoli, anche con l'ausilio di strumenti tecnici e produttivi eco-sostenibili, nel difficile cammino per l'accesso equo dei loro prodotti ai mercati locali ed internazionali.
Indirizzo
Via delle Bartoline 41
50041 Calenzano (FI)
Italia
Scelto dai seguenti Gruppi di Acquisto
Gastuto
Gastuto
Prato (PO)
Certificazioni
Riconoscimenti di E-circles
L'azienda ha autocertificato la propria eticitàFornitore di GAS iscritti a E-circles.org
Autocertificazione
Su prenotazione è possibile visitare la Fabbrica del Cioccolato Equosolidale. |
Nel maggio del 2008 Equoland ha inaugurato il suo progetto più importante: la Fabbrica del Cioccolato Equosolidale, la prima a filiera cortissima: dal produttore al consumatore! Ma non solo. A partire dal 2009 infatti, grazie alle specifiche caratteristiche del laboratorio di produzione, progettato e costruito in modo da dare la massima trasparenza e visibilità, è stato possibile ospitare tante scuole provenienti da tutta Italia (oltre 1500 ragazzi di tutte le età, dalle scuole materne alle superiori), campi estivi (circa 500 ragazzi solo nell’estate del 2010), gite sociali (circa 800 visitatori) organizzate da parrocchie, cooperative per disabili, centri anziani, botteghe del mondo, gruppi di acquisto solidali, cral o semplicemente famiglie e gruppi che si sono avvicinate al Commercio Equo e Solidale spinti dalla curiosità di vedere con i loro occhi l’intero processo di produzione del cioccolato, attraverso tutte le varie fasi, dal concaggio, dove tutti gli ingredienti vengono amalgamati, passando dalla raffinazione, dal modellaggio e smodellaggio, fino al confezionamento. Tutte queste visite guidate all’interno della fabbrica del cioccolato ci hanno consentito di svolgere un efficace lavoro di sensibilizzazione e promozione dei consumi consapevoli, della finanza etica, dell’educazione ambientale e alimentare, del progetto del Commercio Equo e Solidale nel suo insieme e nei suoi più complessi significati. |
Il cioccolato Ciocador proviene dalle piantagioni di cacao naturale coltivate dall’Associazione APOV, in Ecuador. Esso viene importato in Italia e lavorato artigianalmente nella Fabbrica del Cioccolato di Equoland, con filiera corta, equosolidale e totalmente controllata: all’interno del laboratorio infatti, dal 2008, avviene l’intero processo produttivo del cioccolato, dal concaggio, dove tutti gli ingredienti vengono amalgamati, fino al confezionamento. APOV (Asociaciòn Productores Organicos Vinces) è un’associazione di circa 200 produttori, che ha fatto la coraggiosa scelta di coltivare esclusivamente il cacao naturale criollo, una delle migliori varietà di cacao autoctono, fra le più pure del mondo, caratterizzato però dalla fragilità della pianta e dalla scarsa produzione annua. E’ proprio nella zona di Vinces (provincia di Los Rios, in Ecuador) che si trova infatti questo raro tipo di cacao, il CACAO NATIONAL FINO DE AROMA, oggi seriamente a rischio di estinzione. Intere zone dell’Ecuador vengono infatti disboscate a una velocità impressionante: il pregiato “Cacao Nacional” viene sostituito da piante di cacao CCN-51 (Colecciòn Castro Naranjal). Queste piante sono state modificate geneticamente (sequenza di 51 cloni), al fine di risultare più produttive: hanno difatti un rendimento annuo decisamente superiore, fino a quattro volte rispetto alle piante spontanee, a svantaggio però della qualità, che è nettamente inferiore: il cacao proveniente da queste piante infatti non ha né sapore, né odore! Le famiglie associate ad APOV si impegnano quotidianamente nella cura di queste piante di cacao naturale, coltivando nelle proprie “finche” (fattorie) 5-6 ettari di terreno, in cui il cacao cresce spontaneamente insieme ad altre piante locali (palme da cocco, papaya, banane, caffè), in equilibrio e in armonia con l’ecosistema: queste piante sono infatti chiamate “madri del cacao” perché lo proteggono dalle piogge e dai venti, lo riparano dal sole troppo forte e con la loro vicinanza gli garantiscono quel particolare aroma floreale e fruttato per il quale è conosciuto. L’associazione APOV è in grado di garantire la totale rintracciabilità nella filiera del cacao e la massima trasparenza nei rapporti con gli agricoltori. Ogni socio di APOV fornisce la situazione aggiornata delle proprie colture: nome del proprietario, superficie della “finca”, quantità e varietà di piante coltivate, produzione media annua. Altra caratteristica della associazione è il prezzo giusto: per ogni quintale di cacao acquistato dall’agricoltore, l’associazione applica una modesta maggiorazione del 4-5% per coprire le spese amministrative e di gestione. Infine, un altro aspetto fondamentale è la partecipazione femminile nella gestione dell’organizzazione: i ruoli di amministratore e quello di responsabile della qualità sono infatti occupati da donne. Equoland ha creduto fermamente nel progetto APOV ed ha voluto sostenerlo e svilupparlo inviando tecnici e agronomi per il trasferimento del know-how e per il miglioramento dei modelli organizzativi, aiutando economicamente i piccoli agricoltori con prefinanziamenti, e avviando la campagna di raccolta fondi S.O.S. CACAO, al fine di assicurare al consumatore un cacao la cui filiera sia perfettamente rintracciabile ed i cui metodi di coltivazione garantiscano la salvaguardia del bosco naturale e della biodiversità. Da oggi il cioccolato di Equoland proviene da questa realtà: un cacao naturale, di ottima qualità, e certificato (certificazione biologica Ceres GmbH, certificazione ambientale Rainforest Alliance per la tutela dell’ecosistema naturale). Un cacao “buono” per il quale nessuno è stato sfruttato: né il produttore, né il consumatore, né l’ambiente. |
Contatti
Informazioni sull'azienda
Valter Forti
|
|
Via delle Bartoline 41, 50041 Calenzano (FI) - Italia
| |
+39 055 8878480 | |
+39 055 8876631 | |
Latitudine: 43.873676 - Longitudine: 11.1022864 |
per lasciare un commento