
Fattoria Rivalta
Emilia Romagna - Forlì (FC)

di Gianni Rivalta
La nostra famiglia dal 1700 gestisce questa azienda agricola, oggi specializzata nella produzione di ortofrutta biologica. Siamo anche fattoria didattica e produciamo corrente elettrica fotovoltaica. Abbiamo uno spaccio di vendita in azienda.
L’azienda si trova nella pianura a nord di Forlì (Romagna); è a conduzione diretta familiare e non si avvale di manodopera esterna; la superficie totale è di 11 ha di cui almeno 0.5 ha sono costituiti da boschetti e siepi ed alberate che circondano l’azienda.
L’indirizzo produttivo è misto: orticolo, frutticolo, viticolo, fattoria didattica, estensivo finalizzato all’allevamento di alcuni bovini da latte.
Le superfici coltivate più o meno sono così distribuite:
3 ha di peschi + un po’ di frutteto misto (albicocchi, kaki, peri,susini, ciliege).
1 ha di meli
2 ha di vite trebbiano
2 ha di ortaggi di cui 1600 mq coperti con tunnel veronesi di copertura, 700 mq con tunnellini chiusi e 1400 con serre invernali non riscaldate
2 di estensivo: medica, orzo, mais, grano, grano saraceno, miglio.
Inoltre siamo anche produttori di energia fotovoltaica dal 2005. Con un impianto da 6 kwatt sul tetto e da 50kwatt nel campo davanti a casa.
L’azienda ha cominciato a praticare agricoltura bio fin dal 1988; e dal 1992 tutta la superficie coltivata è bio.
Il controllo è attualmente di Bioagricert (prima era AIAB).
Le concimazioni vengono effettuate al 95% con letame prodotto in azienda, solo una piccola parte dei proviene dall’esterno: un pellettato organico di origine vegetale. Non vengono fatte irrigazioni sui frutteti e sull'estensivo per risparmiare acqua: irrighiamo solo gli ortaggi.
PRODUZIONI PESCHE E NETTARINE
produzione prevista circa 400 qli (di cui almeno un 10% di scarto da industria)
Si comincia dal 15 giugno con le pesche e dal 25 giugno con le nettarine ed ininterrottamente c’è continuità fino alla prima settimana di settembre. Coltiviamo anche antiche varietà di pesche : buco incavato, pesca carota, bella di Cesena, S.Anna Balducci, Guglielmina; percoche: Baby 9: pesche bianche: Maria Bianca e Maria delizia.
MELE
produciamo principalmente la varietà “Golden” e “antiche” varietà: Commercio ed Abbondanza.
Abbiamo anche la Gala e la Fuji.
totale 0-100 qli circa (dipende se riusciamo a salvarci dal verme delle mele: in biologico non è per nulla semplice)
Per quanto riguarda gli ORTAGGI facciamo veramente un po’ di tutto! Elenco referenze orticole principali:
lattuga e scarola (aprile – novembre)
cavoli verza, cappuccio (ottobre – aprile)
cavolfiore (ottobre – novembre)
pomodoro cherry, insalataro, da salsa, cuor di bue, tondo rosso (fine giugno – ottobre)
cipolla e cipollotti (aprile - dicembre)
patate rosse e gialle e bianche (agosto – gennaio)
Legumi secchi e freschi (ceci, fagioli, cicerchia) (agosto –dicembre)
Piselli (maggio)
Porri (ottobre – aprile)
Cetriolo (maggio - settembre)
zucche (settembre-dicembre)
zucchine (maggio-novembre)
carote (giugno- dicembre)
Inoltre si coltivano cavolo nero, ravanelli, spinaci,lattuga, valeriana, rucola, peperoni, melanzane nere e viola, topinambur, radicchio, sedano, asparagi, barbabietole rosse, bietole da costa, finocchi, lischi, cicoria, pomodoro da salsa, cime di rapa, scorzonera, pastinaca, borraggine,basilico, erba cipollina, sedano rapa, peperoncino haba nero (il più piccante al mondo, cardo, ecc....
Veniteci a trovare!
L’azienda si trova nella pianura a nord di Forlì (Romagna); è a conduzione diretta familiare e non si avvale di manodopera esterna; la superficie totale è di 11 ha di cui almeno 0.5 ha sono costituiti da boschetti e siepi ed alberate che circondano l’azienda.
L’indirizzo produttivo è misto: orticolo, frutticolo, viticolo, fattoria didattica, estensivo finalizzato all’allevamento di alcuni bovini da latte.
Le superfici coltivate più o meno sono così distribuite:
3 ha di peschi + un po’ di frutteto misto (albicocchi, kaki, peri,susini, ciliege).
1 ha di meli
2 ha di vite trebbiano
2 ha di ortaggi di cui 1600 mq coperti con tunnel veronesi di copertura, 700 mq con tunnellini chiusi e 1400 con serre invernali non riscaldate
2 di estensivo: medica, orzo, mais, grano, grano saraceno, miglio.
Inoltre siamo anche produttori di energia fotovoltaica dal 2005. Con un impianto da 6 kwatt sul tetto e da 50kwatt nel campo davanti a casa.
L’azienda ha cominciato a praticare agricoltura bio fin dal 1988; e dal 1992 tutta la superficie coltivata è bio.
Il controllo è attualmente di Bioagricert (prima era AIAB).
Le concimazioni vengono effettuate al 95% con letame prodotto in azienda, solo una piccola parte dei proviene dall’esterno: un pellettato organico di origine vegetale. Non vengono fatte irrigazioni sui frutteti e sull'estensivo per risparmiare acqua: irrighiamo solo gli ortaggi.
PRODUZIONI PESCHE E NETTARINE
produzione prevista circa 400 qli (di cui almeno un 10% di scarto da industria)
Si comincia dal 15 giugno con le pesche e dal 25 giugno con le nettarine ed ininterrottamente c’è continuità fino alla prima settimana di settembre. Coltiviamo anche antiche varietà di pesche : buco incavato, pesca carota, bella di Cesena, S.Anna Balducci, Guglielmina; percoche: Baby 9: pesche bianche: Maria Bianca e Maria delizia.
MELE
produciamo principalmente la varietà “Golden” e “antiche” varietà: Commercio ed Abbondanza.
Abbiamo anche la Gala e la Fuji.
totale 0-100 qli circa (dipende se riusciamo a salvarci dal verme delle mele: in biologico non è per nulla semplice)
Per quanto riguarda gli ORTAGGI facciamo veramente un po’ di tutto! Elenco referenze orticole principali:
lattuga e scarola (aprile – novembre)
cavoli verza, cappuccio (ottobre – aprile)
cavolfiore (ottobre – novembre)
pomodoro cherry, insalataro, da salsa, cuor di bue, tondo rosso (fine giugno – ottobre)
cipolla e cipollotti (aprile - dicembre)
patate rosse e gialle e bianche (agosto – gennaio)
Legumi secchi e freschi (ceci, fagioli, cicerchia) (agosto –dicembre)
Piselli (maggio)
Porri (ottobre – aprile)
Cetriolo (maggio - settembre)
zucche (settembre-dicembre)
zucchine (maggio-novembre)
carote (giugno- dicembre)
Inoltre si coltivano cavolo nero, ravanelli, spinaci,lattuga, valeriana, rucola, peperoni, melanzane nere e viola, topinambur, radicchio, sedano, asparagi, barbabietole rosse, bietole da costa, finocchi, lischi, cicoria, pomodoro da salsa, cime di rapa, scorzonera, pastinaca, borraggine,basilico, erba cipollina, sedano rapa, peperoncino haba nero (il più piccante al mondo, cardo, ecc....
Veniteci a trovare!
Indirizzo
Via Lughese 118
47122 Forlì (FC)
Italia
Certificazioni
Riconoscimenti di E-circles
L'azienda ha autocertificato la propria eticitàCertificazione Biologica, Ambientale, di Origine, etc.
Certificazioni di altri Enti e partecipazioni a Reti
Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Fattoria Rivalta autocertifica le informazioni riportate qui sopra. E-circles al momento non ha ancora verificato la veridicità di quanto pubblicato in questa sezione.
Autocertificazione
Pianura alluvionale vicina al corso del fiume montone a circa 5 km da forli. La nostra famiglia gestisce sicuramente dal 1700 l'azienda (prima come mezzadri poi come piccoli proprietari). Qualche anno fa ho trovato dopo un aratura su una capezzagna dietro casa una moneta del 1619: quindi significa con ogni probabilità che l'insediamento abitativo era preesistente. |
si |
diretta di tipo contadina |
3 contadini |
coltivatori diretti iscritti regolarmente all'INPS |
no |
biologico avanzato con certificazione |
12 mesi su 12 |
Il principio fondamentale è vivere del proprio lavoro in maniera onesta. Una missione è dare la possibilità sia a noi della famiglia che agli eventuali consumatori di nutrirsi ed alimentarsi con prodotti agricoli che possano migliorare la nostra condizione di vita su questa terra. |
Contatti
Informazioni sull'azienda
Gianni Rivalta
|
|
Via Lughese 118, 47122 Forlì (FC) - Italia
| |
+39 328 8182629 | |
+39 0543 756251 | |
Latitudine: 44.26417 - Longitudine: 11.9995144 |
per lasciare un commento