
LAVORO E NON SOLO - cooperativa sociale
Sicilia - Palermo (PA)
“Lavoro e non solo” è una cooperativa sociale costituita ai sensi della legge 381/91 art. 1 comma B; dal febbraio 2000, gestisce un’azienda agricola su terreni confiscati alla mafia nel territorio di Corleone e Monreale.
L’attuale compagine sociale della cooperativa è composta da 12 soci (di cui 4 cosiddetti svantaggiati L.n. 381/91).
Le professionalità presenti all’interno sono: Agronomo, dott. Commercialista, Operai Agricoli Specializzati, Operatori Sociali.
La cooperativa ha avuto affidati, dal Consorzio Sviluppo e Legalità costituito dai Comuni di: Altofonte, Camporeale, Corleone, Monreale, Piana degli Albanesi, Roccamena, San Cipirrello e San Giuseppe Jato, 100.00 ha di terreno, di cui 28.00 ha nel territorio di Corleone e 72.00 ha nel territorio di Monreale.
Inoltre i primi di settembre del 2004 la Cooperativa ha avuto affidati dal Comune di Canicattì (AG) altri 19.00 ha di terreno confiscati alle famiglie mafiose del territorio.
Nei primi anni di attività, la cooperativa ha indirizzato il proprio lavoro finalizzandolo a due obiettivi:
Le scelte colturali fatte in questi anni sono state quasi sempre fatte tenendo conto sia delle vocazioni colturali e produttive della zona, sia dalla consistenza dell’azienda agricola (10,50 ha nel 2001, 28,00 ha nel 2002, 36,50 ha nel 2003) e sia dalla quantità degli investimenti economici che la cooperativa era in grado di sostenere.
La ripartizione colturale e le produzioni relative sono le seguenti:
Inoltre relativamente all’ordinamento colturale delle colture erbace (grano e leguminose) la nostra Cooperativa si è avvalsa della consulenza del Prof. Dario Giambalvo, Ordinario di Coltivazioni Erbace Biologiche della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Palermo.
L’attuale compagine sociale della cooperativa è composta da 12 soci (di cui 4 cosiddetti svantaggiati L.n. 381/91).
Le professionalità presenti all’interno sono: Agronomo, dott. Commercialista, Operai Agricoli Specializzati, Operatori Sociali.
La cooperativa ha avuto affidati, dal Consorzio Sviluppo e Legalità costituito dai Comuni di: Altofonte, Camporeale, Corleone, Monreale, Piana degli Albanesi, Roccamena, San Cipirrello e San Giuseppe Jato, 100.00 ha di terreno, di cui 28.00 ha nel territorio di Corleone e 72.00 ha nel territorio di Monreale.
Inoltre i primi di settembre del 2004 la Cooperativa ha avuto affidati dal Comune di Canicattì (AG) altri 19.00 ha di terreno confiscati alle famiglie mafiose del territorio.
Nei primi anni di attività, la cooperativa ha indirizzato il proprio lavoro finalizzandolo a due obiettivi:
- la costruzione di un gruppo coeso con la consapevolezza non solo che poteva costruirsi una opportunità lavorativa ma soprattutto che poteva contribuire ad un processo di cambiamento di quel territorio;
- bonificare quei terreni incolti e abbandonati da anni e provare a costruire un’ipotesi di sviluppo della cooperativa partendo da quei pochi ettari di terreno a noi affidati (nel 2001 erano 10,50 ha di seminativi) pensando a colture che potessero garantire redditi e opportunità di lavoro per i soci.
Le scelte colturali fatte in questi anni sono state quasi sempre fatte tenendo conto sia delle vocazioni colturali e produttive della zona, sia dalla consistenza dell’azienda agricola (10,50 ha nel 2001, 28,00 ha nel 2002, 36,50 ha nel 2003) e sia dalla quantità degli investimenti economici che la cooperativa era in grado di sostenere.
La ripartizione colturale e le produzioni relative sono le seguenti:
- ha 51,00 di terreno a grano duro, con una produzione di circa 1.300,00 ql, una parte da destinare, insieme al grano prodotto dalla Cooperativa Placido Rizzotto, alla trasformazione in pasta, il resto trasformata in semola rimacinata “Bio” e commercializzata in confezioni da kg 1 con il marchio “Libera Terra”;
- ha 9,00 di terreno a ceci, con una produzione di circa 100,00 ql. La nostra produzione unitamente a quella della Cooperativa Placido Rizzotto viene commercializzata in confezioni da gr 400 con il marchio “Libera Terra”;
- ha 14,00 di terreno a lenticche, con una produzione di circa 150,00 ql. La nostra produzione unitamente a quella della Cooperativa Placido Rizzotto viene commercializzata in confezioni da gr 400 con il marchio “Libera Terra”;
- ha 6,00 impiantati pomodori, destinati sia freschi al mercato locale sia alla trasformazione in passata commercializzata con il marchio “Libera Terra”, con una produzione di circa 100.000 bottiglie da 720 ml;
- ha 4,00 a Ficodindieto, che entrerà in piena produzione nel corso del 2007;
- ha 2,00 a Mandorleto; nel 2006 c’è stata la prima produzione di 7,00 ql, nel corso del 2008 entrerà in piena produzione;
- ha 8.50 a Vigneto, si sta completando il reimpianto per la produzione di uva da vino bianco e rosso di qualità;
- ha 8,50 per la produzione di fieno biologico.
Inoltre relativamente all’ordinamento colturale delle colture erbace (grano e leguminose) la nostra Cooperativa si è avvalsa della consulenza del Prof. Dario Giambalvo, Ordinario di Coltivazioni Erbace Biologiche della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Palermo.
Indirizzo
Via Carlo Rao 16
90133 Palermo (PA)
Italia
Certificazioni
Contatti
Informazioni sull'azienda
Via Carlo Rao 16, 90133 Palermo (PA) - Italia
| |
+39 091 6101000 | |
+39 091 6169778 | |
Latitudine: 38.1129654 - Longitudine: 13.3700828 |
per lasciare un commento