
Nuove Manifatture Tessili
Piemonte - Galliate (NO)

Biologico. Rigenerato. Sostenibile.
Giuseppe Bruzzese nasce nel 1938 a Grotteria, un piccolo paese della Calabria. E’ il quarto di sei figli e suo padre, Domenico Bruzzese, come molti alla fine della guerra è costretto ad emigrare. E’ il 1947 e Domenico Bruzzese vende il maiale di famiglia per acquistare il biglietto del treno che lo porterà in Belgio, destinazione miniere di carbone. Dopo un paio d’anni si sposta in Piemonte dove trova impiego come spacca pietre per la costruzione degli argini del fiume Sesia. E’ in questo periodo che Giuseppe chiede a suo padre di poter “imparare” da sarto e, all’età di 11 anni, comincia il suo apprendistato in una piccola sartoria da uomo del paese.
Nel 1952 Domenico Bruzzese si stabilisce ad Oleggio (No), trovando impiego fisso come manovale nell’edilizia e riuscendo così a trasferire tutta la sua famiglia al nord. Qui Giuseppe continua l’apprendistato prima in alcune sartorie di Oleggio e Novara, poi a Milano dove realizza i primi capi d’abbigliamento per se e per la sua famiglia. Nel 1955, a 17 anni, confeziona il suo primo abito da uomo commissionatogli dal padrone di casa per un compenso di 3.500 Lire. Nel 1958, a Galliate (No), apre la sua prima sartoria, la Sartoria G.Bruzzese. Ha vent’anni ed è il più giovane sarto della provincia di Novara.
Siamo negli anni ’60, il boom economico, la dolce vita e la moda italiana nel mondo. In Piemonte, in particolare nel biellese operano le più prestigiose aziende di tessuti, da queste Giuseppe Bruzzese si rifornisce, creando per i suoi clienti abiti su misura pregiati ed unici, sia da uomo che da donna. Nel 1962 l’attività si amplia con la collaborazione di alcune lavoratrici tra cui Giannina Lemmo, che nel 1969 diventerà sua moglie.
Negli anni settanta, la Sartoria G.Bruzzese, a conduzione famigliare, risente della concorrenza delle grandi industrie di confezione di abbigliamento in serie, che forti anche delle nuove possibilità di comunicazione attraverso le tv commerciali e della distribuzione nei grandi magazzini, riescono a spostare l’attenzione sul capo a basso costo e di più facile consumo, condannando la maestria sartoriale e la tradizione tessile a chiudere, o adeguarsi ai cambiamenti in atto.
Così, nel 1982, Giuseppe Bruzzese e sua moglie trasformano la loro attività, specializzandosi nella confezione di costumi da bagno, produzione portante del distretto oleggese (No), inizialmente conto terzi per grandi marchi, poi dalla metà degli anni ottanta anche con la creazione di propri campionari distribuiti direttamente a livello nazionale.
Nel 2006, all’interno del progetto Made in No in collaborazione con Cooperativa Sociale Fair di Genova e “Cristiana Casagrande” Associazione ONLUS di Novara, crea e produce una collezione di intimo in cotone biologico, diventando il cuore produttivo del progetto.
Nel 2013, con il progetto Nuove Manifatture Tessili, si punta a riaffermare un modello di produzione che si radica nella tradizione del tessile di qualità del territorio novarese, coniugandola con la tutela accurata dell’ambiente e della salute, utilizzando tecniche di produzione senza additivi chimici e una filiera produttiva totalmente tracciabile.
Momenti...
Indirizzo
Via Novara 62
28066 Galliate (NO)
Italia
Scelto dai seguenti Gruppi di Acquisto
Gas Versilia
Gas Versilia
Viareggio (LU)
GAS Carrara Massa e Montignoso

GAS Carrara Massa e Montignoso
Massa (MS)
GASVEZZA
GASVEZZA
Pietrasanta (LU)
GrAS Grosseto Acquisti Solidali
GrAS Grosseto Acquisti Solidali
Grosseto (GR)
Certificazioni
Riconoscimenti di E-circles
Fornitore di GAS iscritti a E-circles.orgContatti
Informazioni sull'azienda
Via Novara 62, 28066 Galliate (NO) - Italia
| |
+39 010 256948 | |
+39 010 2516507 | |
Latitudine: 42.7635254 - Longitudine: 11.1123634 | |
Partita IVA: 01564080032 |
per lasciare un commento