
NonnaGabriella sapori al naturale
Campania - Orria (SA)
OLIO EXTRAVERGINA DI OLIVA: QUANDO LA QUALITA` CONTA!
L'azienda "NonnaGabriella sapori al naturale" si trova nel Comune di Orria (SA), nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, tra Paestum ed Ascea Marina, l'antica Elea.Siamo un’azienda biologica a gestione familiare e la nostra tradizione agricola si confonde con le stesse origini della famiglia. Nel 1998 abbiamo deciso di abbandonare la tradizionale economia di consumo e ricercare un’economia di mercato, sempre coscienti della necessità di perseguire uno sviluppo sostenibile.Nel piano di ristrutturazione abbiamo puntato sull’olivo, emblema delle colture tipiche della nostra zona, ed abbiamo realizzato un oliveto specializzato con circa 6.500 piante.Adottiamo tecniche di gestione avanzate che ci consentono di raggiungere un prodotto di grande qualità: risorse umane specializzate, alto livello di meccanizzazione, depositi climatizzati, cisterne inox sotto azoto, imbottigliamento in fattoria, ecc. Siamo entrati sul mercato solo nel 2004 ed oggi esportiamo in Svizzera, Germania, Belgio, Danimarca, Singapore, Indonesia e Giappone.
Se è vero che la qualità ha costi considerevoli, è altrettanto vero che da un lato garantisce caratteristiche chimico/organolettiche eccellenti e dall'altra consente consumi molto più limitati, dovendosi impiegare meno prodotto per ottenere il livello di condimento desiderato. Al fine di consentire a tutti l'utilizzo di un olio di alta qualità, offriamo ai GAS i nostri prodotti al prezzo export, senza obbligo dell'acquisto minimo previsto in tale settore.Abbiamo fondamentalmente due lienee di prodotto, ambedue indicate più per il condimento che per la cucina:Linea NonnaGabriella (seguire il link per vedere le immagini):
È olio biologico esclusivamente di nostra produzione. Ottenuto da olive Frantoio, Leccino e Moraiolo, questo extra vergine di grande qualità, di fluidità media, ha colore giallo con riflessi verdi, fruttato di oliva verde d’intensità medio alta con note di erba e mandorla, gusto equilibrato nei toni amaro e piccante di media intensità con sentori di carciofo.Létichetta nera ("Gold") contraddistingue il meglio di ogni annata.Riconoscimenti di qualita`: Extrabio, Orciolo d`oro, DLG.Consigliato su: carni rosse, agnello, selvaggina, minestroni, bruschetta ecc.Linea Casale di Orria (seguire il link per vedere le immagini):
Con lo stesso rigore adottato per la nostra produzione, selezioniamo qui i migliori oli d’oliva della zona provenienti essenzialmente da olive Salella e Cilentana. Questa linea è nata dall’esigenza di aiutare i piccoli produttori che non riescono a raggiungere un mercato esterno; sebbene contrasti con la nostra filosofia, dato lo spirito sociale che la ispira, non abbiamo avuto il coraggio di escludere i produttori convenzionali. “Casale di Orria” è quindi disponibile sia in versione “bio” che “convenzionale”.Ambedue hanno colore giallo verde, dal fruttato medio di gusto equilibrato, con note di erba e mandorla, amaro di media intensità nella selezione “bio” ed amaro appena percettibile in quella “convenzionale”, con sentori di mandorla fresca e retrogusto di mela.Consigliato su: verdure crude, carni bianche, pesce, ecc.Vi invitiamo cordialmente a conoscerci meglio attraverso il nostro sito Web www.nonnagabriella.com
Indirizzo
Via Stella 5
84060 Orria (SA)
Italia
Esportiamo i nostri prodotti in
Italia.
Certificazioni
Riconoscimenti di E-circles
L'azienda ha autocertificato la propria eticitàCertificazione Biologica, Ambientale, di Origine, etc.
Certificazioni di altri Enti e partecipazioni a Reti
Istituto Certificazione Etica e Ambientale
NonnaGabriella sapori al naturale autocertifica le informazioni riportate qui sopra. E-circles al momento non ha ancora verificato la veridicità di quanto pubblicato in questa sezione.
Autocertificazione
L'azienda "NonnaGabriella sapori al naturale" si trova nel Comune di Orria (SA), nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, tra Paestum ed Ascea Marina, l'antica Elea. Orria è un grazioso paesino collinare a ridosso della Costiera Cilentana, circa 80 km a Sud di Salerno. Situata al centro di un anfiteatro naturale sulla baia di Casalvelino, gode di un meraviglioso panorama che spazia dal mare ai monti e di un clima mite in tutte le stagioni. Potrei iniziare con il classico “C’era una volta...”, ma quello che c’era una volta al posto di Orria nessuno lo sa con precisione; d’altra parte, è stata sempre trascurata dalle cronache di tutti i tempi. Si racconta che un condottiero longobardo di ritorno dal Sud con il suo esercito affamato arrivò un giorno molto lontano nella pianura di Casalvelino e vide di fronte le colline dell’attuale Orria ancora dorate di grano da mietere: il problema degli approvvigionamenti era risolto e, nell’entusiasmo del momento, avrebbe esclamato: “Horrea mea video” (=vedo i miei granai). Non sottilizzando troppo sul fondamento dell`aneddoto, possiamo accettare che Horrea =granai sia all’origine del nome “Orria”. La regione in cui ci troviamo, il Cilento, è uno dei tanti angoli meravigliosi della nostra Italia, dalla storia gloriosa e con paesaggi mozzafiato al mare, ai monti e in campagna. Per chi volesse approfondire, cediamo la parola ad altri più esperti di noi segnalandovi alcuni link di rilievo: www.parks.it/parco.nazionale.cilento www.Cilento.it www.Cilentonet.it |
sì |
non proprie, ma reperibili in zona |
proprietà |
1 fisso, da 8 20 stagionali |
contratto nazionale di lavoro per tutti |
no |
sì |
raccolta a metà ottobre |
?? (domanda non compresa) |
Euro 64.215,20 |
In un libro dedicato ai miei figli, racconto come il nostro primo antenato certo possa essere localizzato ad Orria nel lontano 1500, anche se per incontrare un documento storico di famiglia bisogna attendere fino al 21 febbraio 1619, documento naturalmente redatto in Orria che, a quell’epoca, era solo il “Casale di Orria”. Il terreno su cui insiste l’azienda perviene in famiglia per linea femminile dalla baronessa Gabriella Demarco, vissuta nel 1800, la nonna richiamata appunto nella ragione sociale. Incontrai questa mia antenata rovistando tra le scartoffie di famiglia, in età già avanzata, e fu per me un amore a prima "lettura". Così la descrivo ai miei figli nel racconto citato: «Gabriella Demarco, era una donna di rara bellezza la cui fama è stata tramandata fino ai giorni nostri. Bionda, con grandi occhi azzurri ed una carnagione delicata appena dorata dal sole delle nostre contrade, a lei zia Lina(1) riconduceva con ferrea certezza i cromosomi sbiaditi e dubbiosamente De Feo di Massimiliano(2). Oltre ad essere bella, Gabriella Demarco era anche terribilmente in gamba poiché, quando ancora la maggior parte della popolazione femminile era analfabeta, era laureata in legge ed era talmente esperta nella pittura da dipingere l'autoritratto allo specchio. Quando ricordava il nome di nonna Gabriella, a zia Lina brillavano gli occhi ed assumeva quella sua tipica aria trasognata piena d’affetto, ammirazione e reverenza per una persona recentemente scomparsa e rimpianto, al contempo, per un’epoca gloriosa ormai tramontata». Nel momento in cui scrivevo non avevo ancora alcuna documentazione pittorica di Gabriella Demarco e la identificai con l'immagine della Primavera riprodotta in un dipinto parietale di Stabia, di cui appaiono frammenti su questo sito. Poi, invece, fu casualmente recuperato l'originale del suo famoso autoritratto, che ora figura nel logo aziendale. Una copiosa documentazione familiare attesta attività di produzione olearia propria e di frantoio fin da quella lontana epoca. --------- (1) Zia paterna con cui trascorsi buona parte della mia infanzia. (2) Mio figlio maggiore, biondo e di carnagione chiara, in contrasto con le più recenti tendenze cromosomiche familiari. |
Dal nostro sito Web. La nostra filosofia: Abbiamo aderito al sistema di agricoltura biologica in regime di controllo CE perché crediamo nella necessità di ricercare uno sviluppo sostenibile. La Natura è un delicato merletto di fragili equilibri che ognuno di noi ha il dovere di preservare e, sebbene l'evoluzione appaia un processo irreversibile, il progresso può avanzare per strade diverse. L'importanza delle interazioni in natura è ormai ampiamente riconosciuta e sembra che la vita stessa sia una tenue ragnatela di rapporti tra le diverse forme di organizzazione della materia. La Teoria di Gaia ritiene che l'intero pianeta si comporti come un organismo unitario, capace di reagire in forma autonoma ad estreme sollecitazioni. Se è vero che il fremito d'ala di una farfalla nella foresta amazzonica potrebbe dare origine ad un tifone a migliaia di chilometri di distanza, dove ci condurranno le continue violenze inflitte alla natura nel nome del progresso? ...e se Gaia fosse una realtà? |
Contatti
Informazioni sull'azienda
Via Stella 5, 84060 Orria (SA) - Italia
| |
+39 0974 993020 | |
+39 0974 993020 | |
Latitudine: 40.2991979 - Longitudine: 15.170038 |
per lasciare un commento