
Oleificio Sociale Cooperativo di Canino
Lazio - Canino (VT)
Il DOP Canino
L’olio extra vergine che si estrae da olive di qualità "Caninesi", "Leccino", "Morraiolo", "Frantoio", "Pendolino" è un olio dal colore verde intenso smeraldo.
Dal sapore dell’oliva appena macinata ma un po’ amarognolo come la polpa con un sottofondo di "pizzico" dato dalla freschezza del frutto ancora acerbo con fragranza di profumo e gusto particolare che lo rende un condimento appetitoso e naturale.
Studi significativi hanno dimostrato per chi consuma olio di oliva extra vergine una minore incidenza di patologie cardiovascolari.
Per le sostanze ad azione antiossidante che l’olio di oliva extra vergine contiene quali i microcomponenti di olioruperina, polifenoli e le vitamine A, D, E e K, si limitano i danni alle arterie e si rallenta l’invecchiamento dei tessuti.
Questi valori antiossidanti rispetto al vino sono di 10 a 1.
Extra Vergine della Tuscia (approvato come DOP Tuscia)
Si sviluppa in un ambiente pedoclimatico e d’origine vulcanico.
L’olio di questa zona è un fruttato leggero, medio e intenso e un profumo d’oliva fresca. Di sapore piccante armonico. Si sente nasale e retro nasale perché più intensi.
L’Oleificio Sociale Coop. Di Canino durante la lavorazione delle olive, la mattina dei prefestivi e festivi, effettua degustazione e bruschetta.
L’olio extra vergine che si estrae da olive di qualità "Caninesi", "Leccino", "Morraiolo", "Frantoio", "Pendolino" è un olio dal colore verde intenso smeraldo.
Dal sapore dell’oliva appena macinata ma un po’ amarognolo come la polpa con un sottofondo di "pizzico" dato dalla freschezza del frutto ancora acerbo con fragranza di profumo e gusto particolare che lo rende un condimento appetitoso e naturale.
Studi significativi hanno dimostrato per chi consuma olio di oliva extra vergine una minore incidenza di patologie cardiovascolari.
Per le sostanze ad azione antiossidante che l’olio di oliva extra vergine contiene quali i microcomponenti di olioruperina, polifenoli e le vitamine A, D, E e K, si limitano i danni alle arterie e si rallenta l’invecchiamento dei tessuti.
Questi valori antiossidanti rispetto al vino sono di 10 a 1.
Extra Vergine della Tuscia (approvato come DOP Tuscia)
Si sviluppa in un ambiente pedoclimatico e d’origine vulcanico.
L’olio di questa zona è un fruttato leggero, medio e intenso e un profumo d’oliva fresca. Di sapore piccante armonico. Si sente nasale e retro nasale perché più intensi.
L’Oleificio Sociale Coop. Di Canino durante la lavorazione delle olive, la mattina dei prefestivi e festivi, effettua degustazione e bruschetta.
Indirizzo
Via di Montalto KM. 18
01011 Canino (VT)
Italia
Certificazioni
Contatti
Informazioni sull'azienda
Via di Montalto KM. 18, 01011 Canino (VT) - Italia
| |
+39 0761 437089 | |
+39 0761 433041 | |
Latitudine: 42.466403 - Longitudine: 11.750676 |
per lasciare un commento