
NonnaGabriella sapori al naturale
Campania - Orria (SA)
OLIVE OIL EXTRAVERGINA: WHEN QUALITY COUNTS!
The company "NonnaGabriella flavors to the natural" is located in the town of Orria (SA), in the heart of the Cilento National Park, between Paestum and Ascea Marina, the ancient Elea.We are an organic family-owned and our agricultural tradition merges with the origins of the family. In 1998 we decided to abandon the traditional consumer economy and search for a market economy, increasingly aware of the need to pursue a sustainable development .In the restructuring plan, we focused on the olive tree, the symbol of crops typical of our area, and we have created a specialized olive grove with approximately 6,500 plants.We adopt advanced management techniques that allow us to achieve a high quality product: specialized human resources, high level of mechanization, air-conditioned warehouses, steel tanks under nitrogen, bottled on the farm, etc. We entered the market only in 2004 and today we export to Switzerland, Germany, Belgium, Denmark, Singapore, Indonesia and Japan.If it is true that the quality has considerable costs, it is also true that on the one hand guarantees chemical / excellent organoleptic characteristics and on the other allows much more limited consumption, having to take less product to get the desired seasoning level. In order to allow everyone to use a high quality oil ,
We offer GAS our products to export price, with no minimum purchase requirement agenda in this field.It basically two lienee of product, both indicated more for the condiment that for the kitchen:Online NonnaGabriella (follow the link to see the pictures): It is exclusively organic oil of our production. Obtained from olives Frantoio, Leccino and Moraiolo, this extra virgin high quality, medium fluidity, has yellow color with green hues, fruity of medium intensity olive green with high grass and almond, balanced taste in the bitter and spicy tones of medium intensity with hints of artichoke.black the label ( "Gold") characterizes the best of each vintage.of quality awards: Extrabio,
Orciolo d`oro, DLG.Suitable for: red meat, lamb, game, soups, bruschetta etc.Linea Casale di Orria (follow the link to see the pictures): With the same strict standards to our production, here we select the best olive oils of the area mainly from Salella and Cilento olives. This line was born from the need to help small producers who are unable to reach an external market; although it contrasts with our philosophy, given the social spirit that inspires it, we did not have the courage to exclude conventional producers. "Casale di Orria" is therefore available in both "organic" and "conventional."Both have yellow-green, the average balanced taste fruity, with notes of grass and almond, bitterness of medium intensity in the "bio" selection and bitter barely perceptible in the "conventional", with fresh almond and apple aftertaste.Suitable for: raw vegetables, white meats, fish, etc.We cordially invite you to know us better through our Web site www.nonnagabriella.com
Street address
Via Stella 5
84060 Orria (SA)
Italia
We export our products to
Italy.
Certificates
E-circles Awards
The company has self-certified their ethicsOrganic certification, environmental, origin, etc.
Certifications from other organizations and Network participations
Ethical and Environmental Certtification Institute
NonnaGabriella sapori al naturale self-certifies the above informations. E-circles at the time had not yet verified the veracity of the information published in this section.
Self certification
L'azienda "NonnaGabriella sapori al naturale" si trova nel Comune di Orria (SA), nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, tra Paestum ed Ascea Marina, l'antica Elea. Orria è un grazioso paesino collinare a ridosso della Costiera Cilentana, circa 80 km a Sud di Salerno. Situata al centro di un anfiteatro naturale sulla baia di Casalvelino, gode di un meraviglioso panorama che spazia dal mare ai monti e di un clima mite in tutte le stagioni. Potrei iniziare con il classico “C’era una volta...”, ma quello che c’era una volta al posto di Orria nessuno lo sa con precisione; d’altra parte, è stata sempre trascurata dalle cronache di tutti i tempi. Si racconta che un condottiero longobardo di ritorno dal Sud con il suo esercito affamato arrivò un giorno molto lontano nella pianura di Casalvelino e vide di fronte le colline dell’attuale Orria ancora dorate di grano da mietere: il problema degli approvvigionamenti era risolto e, nell’entusiasmo del momento, avrebbe esclamato: “Horrea mea video” (=vedo i miei granai). Non sottilizzando troppo sul fondamento dell`aneddoto, possiamo accettare che Horrea =granai sia all’origine del nome “Orria”. La regione in cui ci troviamo, il Cilento, è uno dei tanti angoli meravigliosi della nostra Italia, dalla storia gloriosa e con paesaggi mozzafiato al mare, ai monti e in campagna. Per chi volesse approfondire, cediamo la parola ad altri più esperti di noi segnalandovi alcuni link di rilievo: www.parks.it/parco.nazionale.cilento www.Cilento.it www.Cilentonet.it |
sì |
non proprie, ma reperibili in zona |
proprietà |
1 fisso, da 8 20 stagionali |
contratto nazionale di lavoro per tutti |
no |
sì |
raccolta a metà ottobre |
?? (domanda non compresa) |
Euro 64.215,20 |
In un libro dedicato ai miei figli, racconto come il nostro primo antenato certo possa essere localizzato ad Orria nel lontano 1500, anche se per incontrare un documento storico di famiglia bisogna attendere fino al 21 febbraio 1619, documento naturalmente redatto in Orria che, a quell’epoca, era solo il “Casale di Orria”. Il terreno su cui insiste l’azienda perviene in famiglia per linea femminile dalla baronessa Gabriella Demarco, vissuta nel 1800, la nonna richiamata appunto nella ragione sociale. Incontrai questa mia antenata rovistando tra le scartoffie di famiglia, in età già avanzata, e fu per me un amore a prima "lettura". Così la descrivo ai miei figli nel racconto citato: «Gabriella Demarco, era una donna di rara bellezza la cui fama è stata tramandata fino ai giorni nostri. Bionda, con grandi occhi azzurri ed una carnagione delicata appena dorata dal sole delle nostre contrade, a lei zia Lina(1) riconduceva con ferrea certezza i cromosomi sbiaditi e dubbiosamente De Feo di Massimiliano(2). Oltre ad essere bella, Gabriella Demarco era anche terribilmente in gamba poiché, quando ancora la maggior parte della popolazione femminile era analfabeta, era laureata in legge ed era talmente esperta nella pittura da dipingere l'autoritratto allo specchio. Quando ricordava il nome di nonna Gabriella, a zia Lina brillavano gli occhi ed assumeva quella sua tipica aria trasognata piena d’affetto, ammirazione e reverenza per una persona recentemente scomparsa e rimpianto, al contempo, per un’epoca gloriosa ormai tramontata». Nel momento in cui scrivevo non avevo ancora alcuna documentazione pittorica di Gabriella Demarco e la identificai con l'immagine della Primavera riprodotta in un dipinto parietale di Stabia, di cui appaiono frammenti su questo sito. Poi, invece, fu casualmente recuperato l'originale del suo famoso autoritratto, che ora figura nel logo aziendale. Una copiosa documentazione familiare attesta attività di produzione olearia propria e di frantoio fin da quella lontana epoca. --------- (1) Zia paterna con cui trascorsi buona parte della mia infanzia. (2) Mio figlio maggiore, biondo e di carnagione chiara, in contrasto con le più recenti tendenze cromosomiche familiari. |
Dal nostro sito Web. La nostra filosofia: Abbiamo aderito al sistema di agricoltura biologica in regime di controllo CE perché crediamo nella necessità di ricercare uno sviluppo sostenibile. La Natura è un delicato merletto di fragili equilibri che ognuno di noi ha il dovere di preservare e, sebbene l'evoluzione appaia un processo irreversibile, il progresso può avanzare per strade diverse. L'importanza delle interazioni in natura è ormai ampiamente riconosciuta e sembra che la vita stessa sia una tenue ragnatela di rapporti tra le diverse forme di organizzazione della materia. La Teoria di Gaia ritiene che l'intero pianeta si comporti come un organismo unitario, capace di reagire in forma autonoma ad estreme sollecitazioni. Se è vero che il fremito d'ala di una farfalla nella foresta amazzonica potrebbe dare origine ad un tifone a migliaia di chilometri di distanza, dove ci condurranno le continue violenze inflitte alla natura nel nome del progresso? ...e se Gaia fosse una realtà? |
Contacts
Company info
Via Stella 5, 84060 Orria (SA) - Italia
| |
+39 0974 993020 | |
+39 0974 993020 | |
Latitude: 40.2991979 - Longitude: 15.170038 |
to leave a comment