
Centro di Riabilitazione e Stimolazione Cognitiva in Calabria
Gruppo di Acquisto Solidale di Cittanova (RC)
.jpg)
Allena la tua mente potenziando le Tue abilità Cognitive
Mostra tutti i prodotti Nuovo GAS
Aeres - Venezia per l'AltraEconomia » Centro di Riabilitazione e Stimolazione Cognitiva in Calabria
CortoCircuito Flegreo » Centro di Riabilitazione e Stimolazione Cognitiva in Calabria
*** Gas Vallemme *** » Centro di Riabilitazione e Stimolazione Cognitiva in Calabria
La Terapia di Stimolazione Cognitiva è un trattamento non farmacologico strutturato, individuale o di gruppo, rivolto a persone affette da demenza primaria (Alzheimer) o secondaria ( Morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla) o soggetti in età infantile e adolescenziale affetti da disturbi dello spettro autistico . L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita delle persone , cercando di coinvolgere i pazienti in attività stimolanti e riducendo i momenti di inattività, isolamento e apatia. A seconda della tipologia di paziente, della gravità della patologia e delle problematiche riportate, può essere studiato un programma individuale o di gruppo che proponga, oltre alla stimolazione delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio,ecc) anche la socialità e le relazioni interpersonali.
L’attività può essere eseguita individualmente o in piccolo gruppo (3-5 persone), per un totale di 15 sedute di trattamento della durata di 2 ore, 3 volta alla settimana.
La stimolazione cognitiva mira a rallentare la progressiva perdita delle funzioni cognitive, focalizzandosi sulle abilità cognitive residue e sul mantenimento delle competenze psico-sociali, a ridurre il senso di frustrazione nei nuclei famigliari che hanno in carico il malato e a rallentare l'istituzionalizzazione degli stessi.
L'allenamento delle funzioni cognitive porta al mantenimento delle funzioni residue limitandone al massimo il deterioramento e permettendo la riorganizzazione delle aree corticali ancora indenni attraverso meccanismi compensatori con una conseguente riorganizzazione del sistema nervoso centrale utilizzando strategie alternative .
L'obiettivo è migliorare la qualità di vita delle persone coinvolte, sviluppando il più alto grado di autonomia relativa possibile, agendo direttamente sulla persona affetta (attività di stimolazione) e in modo indiretto, sull'ambiente in cui la persona è inserita (famiglia ed operatori).
La riabilitazione dei disturbi cognitivi è perseguita attraverso l’integrazione di esercizi effettuati in presenza o a distanza con dispositivi non invasivi che potenziano la plasticità del cervello.
I disturbi cognitivi nel bambino fanno parte di una costellazione ampia ed articolata che comprende:
- Le difficoltà presenti in soggetti con cosiddetto “ritardo mentale” che si concretizza in una inadeguatezza della prestazionalità generale;
- Le difficoltà presenti in soggetti cognitivamente normodotati sul piano della prestazionalità ma che presentano disturbi specifici quali quello di apprendimento, di linguaggio, di attenzione, di visuo-spazialità ed altri;
- Le difficoltà che insorgono come esito di eventi quali il trauma cranio-encefalico, gli accidenti vascolari e i tumori cerebrali.
Questa variegata serie di disturbi insorge ad un dato momento del percorso evolutivo (danni congeniti o acquisiti) e, in ogni caso, interferisce con lo sviluppo del sistema nervoso centrale e delle sue competenze. Pertanto, dare vita ad un progetto di abilitazione/riabilitazione cognitiva, significa soprattutto rinforzare e potenziare i cosiddetti livelli integrativi dell’intelligenza, vista prevalentemente come abilità di adattamento, di soluzione dei problemi, di programmazione.
In tale accezione risulta chiaro come non possa esistere “il programma” adattabile a più situazioni ma che invece debba essere formulato ogni volta “un programma” creato appositamente tenendo conto: dell’epoca d’insorgenza del disturbo, del livello di sviluppo acquisito, della sede del disturbo, del contesto familiare, sociale ed educativo. A seconda del variare degli elementi sopra descritti, il programma potrà prevedere l’attivazione di specifiche proposte quali l’utilizzo di software dedicati, del Metodo Feuerstein e di altri numerosi strumenti.
Il Centro di Neuropsichiatria Infantile ha stipulato una convenzione con l' Associazione Università Popolare della Calabria "Eric Richard Kandel " per applicare interventi e strumenti tesi a stimolare le capacità cognitive del bambino e dell'adulto
Informazioni sul GAS
neuropsichiatria-infantile.blogspot.it/p/riabilitazione-cognitiva.html
Codice fiscale: 91018890805
Fornitori del Centro di Riabilitazione e Stimolazione Cognitiva in Calabria
Azienda | Categorie di prodotti | Listino prezzi |
---|