- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Bianco dei Sardoni - Vino da tavola
Prezzo visibile solo agli utenti
Disponibile
Quantità: 1 Pezzo
Ordine minimo: 1
= 0
Prodotto da
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Vino da tavola ottenuto da uve Trebbiano della contrada "S. Maurizio" di Vittorito, paese il cui nome, da epoca antica, è sinonimo di buon vino.I procedimenti di vinificazione provengono dalla cultura vitivinicola locale tramandata attraverso le generazioni.
Gradazione: 11, 5 % vol
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Unico & Prezioso
Vino da tavola
IL NOSTRO VINO SICILIANO È CONTRADDISTINTO DA UN FORTE LEGAME CON IL TERRITORIO E DALLE TRADIZIONI ANTICHISSIME, QUESTO LO RENDE PREZIOSO ED UNICO.
Il punto di partenza è una terra ricchissima che fa la differenza, il terreno ricco, il sole incessante, la brezza marina portata dal vento. La nostra uva, che raccogliamo a mano, è il risultato di un meticoloso rispetto del suolo e della cura attenta e puntuale del suo dono più forte.
Il nostro vigneto punta tutto sulla produzione delle migliori uve possibili. Il nostro obiettivo è proporre l’eccellenza del vino siciliano e farlo conoscere ovunque.
0,75 Litri
Descrizione
I vini Giato sono frutto solo delle uve autoctone più rappresentative della Sicilia Occidentale e derivano il proprio nome dall’antico quartiere che circondava il meraviglioso teatro greco sul Monte Jato. Luogo che domina la vallata dell’omonimo fiume, l’Altopiano del Belice ed il nucleo più importante dei vigneti Centopassi. Sono dedicati a tutti viticoltori che con instancabile passione favoriscono il recupero e la valorizzazione di un territorio, del suo tessuto sociale e delle sue tradizioni, contribuendo al bene comune di più generazioni.
Descrizione
Area di Produzione: San Biagio di Callalta
Terreno: Argilloso
Sistema di allevamento: Sylvoz
Periodo di raccolta: Prima metà di settembre Vinificazione: L’uva viene diraspata, pigiata e dopo una pressatura leggera viene fatta fermentare con lieviti se- lezionati e a temperatura controllata. Una volta ultimata la fermentazione alcolica, il vino viene stoccato in serba- toi di cemento, dove rimane sulle fecce fini sino alla fase dell’imbottigliamento.
Colore: Giallo con riflessi dorati
Profumi: Note di frutta esotica, banana, melone bianco. Gusto: In bocca risulta leggero e con note di frutta per- sistenti
Gradi: 12% vol
Servizio: 10-12°C
Certificazioni
IGT - Indicazione Geografica Tipica
Descrizione
Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca, molto diffuso in Toscana. Gradazione 12%
Descrizione
Vino Bianco IGT Venezia Giulia 2017 da uve di Malvasia Istriana. Bag in box da 5 L. Da agricoltura biologica.
Ingredienti
Uve di Malvasia Istriana.
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
SENZA LATTE NE' BURRO - Ciambelline friabili aromatizzate al vino bianco spolverate con zucchero semolato. Sacchetto da 400 gr.
400 grammi
Descrizione
Il Moscato è un’eccellenza della terra di Puglia che può vantare antiche origini. Attorno all’anno Mille la sua fama era già diffusa presso i mercanti veneziani che scendevano in Adriatico per approvvigionarsi di questo prezioso nettare.
Il vitigno moscato bianco appartiene alla numerosa famiglia dei moscati, presenti in molte regioni italiane ed europee in varie versioni, a bacca bianca, rosa o rossa e con intensità aromatica variabile a seconda del biotipo. E’ una delle poche uve aromatiche, cioè che presentano già negli acini maturi gli stessi aromi del vino.
Il nome moscato deriva della parola muscum (muschio) a indicare uno dei profumi caratteristici dell’uva. Si tratta di un vitigno d’origine greca, poi diffuso in tutto il mediterraneo durante la colonizzazione ellenica. A seguito di mutazioni e incroci spontanei, oggi sono presenti numerose varietà di uva moscato, ma il moscato bianco rappresenta la tipologia più famosa e forse più antica. E’ una pianta dalla buona produzione, con grappoli medi, dagli acini grandi con buccia sottile.
Le bottiglie proposte appartengo alla nostra linea etichette: bottiglie semplici, con un etichetta chiara e leggibile.
6 Bottiglie
Descrizione
PRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 80% Malvasia 20% Trebbiano
Sistema di allevamento: Tendone
Vendemmia: Terza decade di settembre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a 16°C. con frequenti batonnage
Temperatura di servizio: 8°- 10° C.
Gradazione alcolica: 12% - 12, 5% Vol
Acidità totale: 5, 00 - 5, 50 g/l
Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l
Residuo zuccherino: 0.3 g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Il vino ha un colore giallo con riflessi verdognoli, con sentori floreali ed agrumati. Secco con piacevole acidità, persistente con retrogusto di frutta bianca.
Abbinamento gastronomico
Antipasti di mare, verdure, primi piatti di pesce e risotti.
Ingredienti
VINO
Certificazioni
HACCP - Certificazione HACCP
IGT - Indicazione Geografica Tipica
1 Bottiglie x 6 = 6 Bt
Descrizione
La Verdeca è un vitigno a bacca bianca autoctono della Puglia, la provenienza più probabile è quella greca o portoghese considerando le similitudini con l’Alvarinho portoghese. La Verdeca prende il suo nome dai riflessi verdolini sia dell’uva che del vino. Nella Valle d’Itria, la valle dei Trulli, esprime al meglio le sue caratteristiche, ovvero acidità e mineralità dovuta ai terreni calcarei ed ottima escursione termica. Pietra Viva è il frutto di una lunga tradizione contadina associata alla passione nella riscoperta dei giovani della famiglia Spalluto. La vinificazione viene svolta in purezza. Il suo colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il suo profumo di bouquet intenso, delicato e floreale, il sapore asciutto e fresco, rendono questo vino particolarmente indicato come aperitivo o ad accompagnare piatti a base pesce, crostacei e frutti di mare.
Le bottiglie proposte appartengo alla nostra linea etichette: bottiglie semplici, con un etichetta chiara e leggibile.
Certificazioni
IGP - Indicazione Geografica Protetta
6 Bottiglie
Descrizione
Ottenuto da uve bio pignoletto 80% con una piccola quantità di trebbiano, evidenzia un colore giallo paglierino con fine e tenue effervescenza.Sentori di biancospino e ananas, in bocca risulta piacevole, fresco e delicato. Ideale per aperitivi, accompagna molto bene pesce e salumi.Servire a 8 - 10°C. Titolo alcolometrico 11, 5% vol.
Descrizione
Ottenuto da uve albana in purezza, di un bellissimo colore giallo ambra, profumi che ricordano il miele e l'albicocca, in bocca è dolce e morbido.Ottimo con ciambella e pasteicceria secca. Servire a 6 - 8°C. Titolo alcolometrico 9% vol.
Descrizione
Ottenuto da uve albana in purezza, di un bellissimo colore giallo ambra, profumi che ricordano il miele e l'albicocca, in bocca è dolce e morbido.Ottimo con ciambella e pasteicceria secca. Servire a 6 - 8°C. Titolo alcolometrico 9% vol.
Descrizione
Ottenuto da uve bio pignoletto 80% con una piccola quantità di trebbiano, evidenzia un colore giallo paglierino con fine e tenue effervescenza.Sentori di biancospino e ananas, in bocca risulta piacevole, fresco e delicato. Ideale per aperitivi, accompagna molto bene pesce e salumi.Servire a 8 - 10°C. Titolo alcolometrico 11, 5% vol.
per lasciare un commento
Ultimo aggiornamento: 29-10-2019
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati