- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Agricoltura »
- Legumi »
- Fagioli

Fagiolina dall'occhio
€ 3,60
Quantità: 500 grammi
Prezzo per Kg: € 7,20
Disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (0,5 Kg)
Prezzo ai GAS: € 3,50 € 7,00/Kg
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (0,5 Kg)
Prodotto da
Azienda Agricola La Castellina Cortonese
C.S. Cignano 32 - Loc. Cignano, 52044 Cortona (AR) - Italia
= 2
€ 0,00
Mostra il Carrello Mostra tutti i prodotti
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
FAGIOLINA_OCCHIODescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Prodotto 100% italianoAllergeni

per lasciare un commento
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Sono largamente coltivati in Campania, nelle Marche e nell'Umbria; hanno un sapore delizioso e tengono particolarmente bene la cottura.
Da un punto di vista nutrizionale svolgono un effetto diuretico, sono ricchissimi di fibra insolubile e solubile, tra cui due fibre probiotiche, l'inulina e la pectina (in parte fermentate dalla flora batterica con la produzione di importanti acidi grassi, il propionico e buttirico).
Sono presenti in misura elevata sali minerali come: calcio, fosforo, ferro e lo zinco; vitamine: B1, B2, B3.
In ogni caso tutti i macronutrimenti sono in funzione della quantità d'acqua, che nel secco è del 10-12% e nel fresco del 55%-85%.
Modalità d'uso:
Si possono impiegare solitamente in abbinamento a piatti di carne, nonchè con altri legumi o cereali.
Ammollo: 12 ore
Tempo di cottura: 60 min
Quantità d'acqua/legume: 3/1
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Il miele è forse uno dei cibi più antichi e variamente presi dall'uomo nella storia. In natura è un'infinità di varietà con gusti più o meno forti, zuccherini, aromatici e più o meno consistenti. Il nostro mixed flowers viene prodotto in montagna al di sopra dei 1100 metri slm dove le api hanno a disposizione immense distese di prati montani. E 'un miele ambrato, dal gusto deciso ma non troppo. Non tutti sanno che il glucosio è uno dei principali costituenti del miele di fiori, è però meno solubile in acqua del fruttosio e perciò più soggetto a cristallizzare. La cristallizzazione è un processo naturale e non ci sono differenze in termini nutrizionali tra il miele solido e il miele liquido . La cristallizzazione può avvenire tra i 5 °C e i 25 °C, con un picco di 14 °C Alcuni mi hanno una maggior tendenza a cristallizzare rispetto ad altri, ciò dipende dalle diverse caratteristiche botaniche.
220 grammi