- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Alimenti »
- Latte e derivati »
- Formaggi »
- Formaggi di mucca

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Prima Stagionatura (rigato da pasto) stagionato 12 - 15 mesi
€ 8,00
Quantità: 1 Kilogrammo
Disponibile
Ordine minimo: 20 Pz (20 Kg)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (1 Kg)
Prodotto da
Caseificio Sociale RONCOSCAGLIA Soc. agricola Coop.
L'azienda ha autocertificato la propria eticitàVia Statale Per Roncoscaglia 78, 41020 Sestola (MO) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
PRIMA_STAGIONATURA_RIGATO_DA_PASTO_STAGIONATO_1215_MESIDescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Parmigiano Reggiano prima stagionatura 12 - 15 mesi di stagionatura confezionato in pezzi da cira 1 Kg in sacchetti sotto vuoto.I prezzi si intendono comprensivi di iva. Il peso dei singoli pezzi comprende il peso della confezione.
Il costo del trasporto è compreso nel prezzo per Italia.
ORDINE MINIMO 20 Kg.
Per quantità superiori a 30 Kg il prezzo è decurtato di 0, 50 € al Kg. per minori spese di trasporto.
Per campioni assaggio contattare mail
vendita@roncoscaglia.it
per lasciare un commento
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Parmigiano-Reggiano biologico, fatto con il latte delle nostre mucche alimentate coi foraggi e i cereali biologici dei nostri campi
Descrizione
Parmigiano di montagna stagionato 24 mesi
Ingredienti
Latte di montagna
Descrizione
Parmigiano di montagna stagionato 12 mesi
Ingredienti
Latte di montagna
Descrizione
Parmigiano di montagna stagionato 30+ mesi
Ingredienti
Latte di montagna
Descrizione
Parmigiano prodotto dall’azienda agricola Brugnoli che si trova sulle montagne dell’appennino parmense, un territorio inalterato a 625m slm che assieme alle eccezionali condizioni di benessere in cui vivono gli animali e a una lavorazione artigianale porta alla produzione di un Parmigiano Reggiano BIOLOGICO caratterizzato per colore, profumo e sapore. Vengono allevate diverse tipologie di vacche tra cui la Bruna Alpina, la Frisona Italiana e da alcuni anni anche la Pezzata rossa da latte, selezionate per rusticità e resistenza alle malattie. Si utilizza l’omeopatia per la cura e la fitoterapia per la prevenzione. La medicina tradizionale solo in casi eccezionali, osservando tempi di sospensione doppi rispetto alle indicazioni delle case farmaceutiche per escludere la presenza di residui nel prodotto finale. Viene utilizzato il fieno somministrato a mano. Pratica che permette la cernita da parte dell’operatore dei balloni non perfettamente affienati, inoltre permette alle vacche di operare un ulteriore cernita nei confronti delle erbe non appetibili. La combinazione di queste due cernite operate sui foraggi (da parte dell’operatore prima e delle vacche dopo) costituisce il presupposto fondamentale per la produzione di un ottimo latte quindi per un miglior Parmigiano-Reggiano.
Descrizione
Parmigiano prodotto dall’azienda agricola Brugnoli che si trova sulle montagne dell’appennino parmense, un territorio inalterato a 625m slm che assieme alle eccezionali condizioni di benessere in cui vivono gli animali e a una lavorazione artigianale porta alla produzione di un Parmigiano Reggiano BIOLOGICO caratterizzato per colore, profumo e sapore. Vengono allevate diverse tipologie di vacche tra cui la Bruna Alpina, la Frisona Italiana e da alcuni anni anche la Pezzata rossa da latte, selezionate per rusticità e resistenza alle malattie. Si utilizza l’omeopatia per la cura e la fitoterapia per la prevenzione. La medicina tradizionale solo in casi eccezionali, osservando tempi di sospensione doppi rispetto alle indicazioni delle case farmaceutiche per escludere la presenza di residui nel prodotto finale. Viene utilizzato il fieno somministrato a mano. Pratica che permette la cernita da parte dell’operatore dei balloni non perfettamente affienati, inoltre permette alle vacche di operare un ulteriore cernita nei confronti delle erbe non appetibili. La combinazione di queste due cernite operate sui foraggi (da parte dell’operatore prima e delle vacche dopo) costituisce il presupposto fondamentale per la produzione di un ottimo latte quindi per un miglior Parmigiano-Reggiano.
Descrizione
Parmigiano Bio stagionato in pezzi da 300 gr ca confezionato sottovuoto
Certificazioni
AIAB - Associazione Italiana Agricoltura Biologica
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Il Caciocavallo pugliese è un formaggio tipico dell’Italia Meridionale dal sapore dolce e delicato, presenta una crosta sottile uniforme, dal colore paglierino o giallo dorato. Il suo strano nome deriva dall’usanza di stagionare i caciocavalli legandoli a due a due e ponendoli a cavallo di una pertica. Questo caciocavallo stagionato viene conservato per 12 mesi rendendolo uno dei latticini pugliesi più ricercati e di alta qualità
Descrizione
Il Caciocavallo pugliese è un formaggio tipico dell’Italia Meridionale dal sapore dolce e delicato, presenta una crosta sottile uniforme, dal colore paglierino o giallo dorato. Il suo strano nome deriva dall’usanza di stagionare i caciocavalli legandoli a due a due e ponendoli a cavallo di una pertica. Questo caciocavallo stagionato viene conservato per 12 mesi rendendolo uno dei latticini pugliesi più ricercati e di alta qualità
Descrizione
Parmigiano Bio stagionato [1Kg ca], confezionato sottovuoto
Certificazioni
AIAB - Associazione Italiana Agricoltura Biologica
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati