- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Vino sfuso Bianco DOC
Prezzo visibile solo agli utenti
Disponibile
Quantità: 1 Litro
Ordine minimo: 1
= 0
Prodotto da
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Prodotto 100% italianoCertificazioni dell'azienda
Associazione Italiana Agricoltura Biologica


Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca, molto diffuso in Toscana. Gradazione 12%
Descrizione
I vini Giato sono frutto solo delle uve autoctone più rappresentative della Sicilia Occidentale e derivano il proprio nome dall’antico quartiere che circondava il meraviglioso teatro greco sul Monte Jato. Luogo che domina la vallata dell’omonimo fiume, l’Altopiano del Belice ed il nucleo più importante dei vigneti Centopassi. Sono dedicati a tutti viticoltori che con instancabile passione favoriscono il recupero e la valorizzazione di un territorio, del suo tessuto sociale e delle sue tradizioni, contribuendo al bene comune di più generazioni.
Descrizione
Biologico
Ingredienti
70% Maceratino, 20% Incrocio Bruni, 10% Trebbiano
Descrizione
Vitigno: Grechetto gentile
Vinificazione: pressatura soffice delle uve, fermentazione e affinamento in tonneaux di rovere francese da 500 lt per 4 mesi
Caratteristiche: è un vino morbido e di struttura con profumi floreali e fruttati, attraversato da piacevoli scie sapide
Descrizione
Vino rosso da uva Sangiovese, tradizionalmente il più diffuso in Toscana. Gradazione 12, 5%
Descrizione
Aceto ottenuto da singolo vitigno, dal gusto deciso, fragrante e rotondo.Ideale per insalate, salse, riduzioni. Ottimo per la marinatura di pesce (sardoncini)
Descrizione
Area di Produzione: San Biagio di Callalta
Terreno: Argilloso
Sistema di allevamento: Sylvoz
Periodo di raccolta: Prima metà di settembre Vinificazione: L’uva viene diraspata, pigiata e dopo una pressatura leggera viene fatta fermentare con lieviti se- lezionati e a temperatura controllata. Una volta ultimata la fermentazione alcolica, il vino viene stoccato in serba- toi di cemento, dove rimane sulle fecce fini sino alla fase dell’imbottigliamento.
Colore: Giallo con riflessi dorati
Profumi: Note di frutta esotica, banana, melone bianco. Gusto: In bocca risulta leggero e con note di frutta per- sistenti
Gradi: 12% vol
Servizio: 10-12°C
Certificazioni
IGT - Indicazione Geografica Tipica
Descrizione
Prodotto da uve biologiche varietà Nerello Mascalese. Produzione propria. Ottenuto tramite processo di vinificazione in bianco presso la cantina Villagrande di Milo sulle pendici dell'Etna. La vinificazione avviene nel rispetto delle norme dei Regolamenti comunitari per il vino biologico, ma la cantina non ha la certificazione e quindi anche il vino non può essere qualificato BIO. Prodotto NON BIO e contenente solfiti.
Viene prodotto dall'Az.Agr.Bioturistica Manfredi Grimaldi.
Confezionamento: bottiglia da 75 cl.
Gradazione: 12°.
Provenienza materia prima: uve di produzione propria (Manfredi Grimaldi).
Modalità di conservazione: conservare in luogo buio , fresco e ventilato.
Modalità di utilizzo: consumare freddo per aperitivo o durante i pasti.
Ingredienti
Uva biologica varietà Nerello Mascalese, senza additivi.
Descrizione
Utilizzando esclusivamente uve provenienti dai nostri vigneti coltivati con il massimo rispetto verso la natura e verso il lavoro dell’uomo instilliamo in ogni calice di vino LEONARDA TARDI l'onestà e l’originalità della terra di Sicilia. VARIETA' UVA: Catarratto Lucido 60%, Chardonnay 400% DENOMINAZIONE: Terre Siciliane IGP TIPOLOGIA: Secco ZONA DI PRODUZIONE: sud-est Sicilia, Salaparuta (TP) GODIBILITA': Da adesso fino al 2026 TERRENO: Franco argilloso a medio impasto, con una buona quantità di calcare. Dolci pendii rivolti ad Ovest. Altitudine 350m. Orografia collinare. ANNATA: 2021 l'estate è stata caratterizzata da abbondanti piogge, che hanno portato a maturità e date del raccolto successive.summer was characterized by abundant rainfall, which resulted in later maturity and harvest dates. VINIFICAZIONE: Gli acini vengono pigiati dopo massimo 3 ore dalla raccolta ed iniziano a fermentare in silos d’acciaio. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile. Una volta terminata la vinificazione, il vino viene invecchiato "sur lie" per tre mesi per aggiungere ulteriore consistenza e complessità prima di essere imbottigliato. ASPETTO: Giallo paglierino chiaro NOTE DEGUSTATIVE: Alla vista un colore verde brillante apre subito un sentori di platano per poi unirsi in un bouquet fruttato tipico dello chardonnay. Al palato vi è il risalto dell’alta sapidità e mineralità, tipica di Salaparuta. PRIMA VENDEMMIA: 2017
Ingredienti
Uve Catarratto 60% Uve Chardonnay 40%
per lasciare un commento
Ultimo aggiornamento: 26-01-2022
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati