Sabato, 5 Aprile 2025 - 9:14:34 AM
Mostra AGRIBLEA DI AGOSTA GIORGIO & C.ssa sulla mappa
Prodotti preferiti

I pomodori secchi buoni e genuini come quelli fatti dalle nostre nonne

di Giorgio Agosta

 

Listino prezzi

L'Azienda

E' nel processo produttivo che Agriblea ha il suo punto di forza.Grazie alle tecniche di agricoltura biologica e agroquantistica,  realizza un"prodotto di nicchia”.Inoltre,  le condizioni climatico-ambientali, tipiche della Sicilia sud-orientale,esaltano le qualità organolettiche proprie del prodotto nel rispetto delle piùsevere ed efficaci norme igieniche. Il tutto è certificato dalle competenti autorità sanitarie ed in linea con le Euronorme in materia di HACCP.  Passione, impegno e il rispetto per gli usi e le consuetudini della tradizione contadina siciliana, infine, sono ulteriori ingredienti che aggiungono valore facendo dei pomodori eomodorini secchi Agriblea dei prodotti tipici siciliani di assoluta eccellenza. 'azienda Agriblea è dotata di un piano di miglioramento ambientale e di salvaguardia della flora eella fauna. Il sito produttivo è ubicato in un'area a vocazione agricola. 'uso dei terreni è stato ed è tutt'ora esclusivamente agricolo. Il controllo continuo, attraverso lavorazioni superficiali dei terreni, garantisce una minima presenzai infestanti autoctoni durante la stagione produttiva dal mese di marzo al mese di agosto. a tipologia dei terreni è di medio impasto, e non sono presenti fenomeni franosi; la permeabilitàll'acqua meteorica è buona. terreni sono separati dai campi vicini o da stradelle interpoderali, inoltre si è proceduti al recupero alla ricostruzione manuale dei caratteristici "muri a secco" tutto intorno ai terreni aziendali. Questa misura oltre a preservare lo stato dei luoghi da un punto di vista storico-culturale, haermesso anche la continuazione e lo sviluppo di microflora locale e della fauna tipica del territorioche si annida e cresce attorno ai "muri a secco". "muri a secco e le stradelle interpoderali fungono anche da barriera naturale da possibili  derivei trattamenti esterni. Oltre al ripristino dei "muri a secco" si è proceduti a lasciare lungo il confine dei terreni, e inrossimità degli ulivi, una fascia di salvaguardia di flora incolta. acqua impiegata per l'irrigazione dei terreni è prevalentemente di origine meteorica e attinta daipozzi di proprietà dell'azienda. Inoltre, l'azienda ha provveduto a munirsi di un sistema di irrigazione/fertirrigazione modernootato di micro irrigatori sotto chioma, al fine di avere un forte risparmio idrico e nessun contattora l'acqua utilizzata e i frutti delle piante. ungo i confini dei terreni, alla fine della produzione, vengono lasciati dei piccoli avvallamenti diterreno che formano durante l'autunno e l'inverno delle pozze di raccolta di acqua piovana dove siforma un micro clima e dove la fauna presente può abbeverarsi.azienda inoltre si è dotata di due impianti fotovoltaici, posti sui tetti dei propri edifici al fine divalorizzare le risorse energetiche rinnovabili. 




Galleria di Immagini

2018

logo agriblea


Indirizzo

C.da Timponelli snc
97014 Ispica (RG)
Italia

Scelto dai seguenti Gruppi di Acquisto

CatòlgasCatòlgas
Catòlgas
Cattolica (RN)





per scrivere una recensione