Venerdì, 09 Giugno 2023 - 07:26:57

per partecipare ad un GAS


Cos'è un GAS?

È un gruppo di famiglie che fanno la spesa insieme, direttamente dai produttori, con i quali instaurano un rapporto di fiducia.

Puoi utilizzare E-circles per gestire il tuo GAS o puoi semplicemente segnalare il tuo Gruppo di Acquisto per inserirlo nella mappa.
In ogni caso riceverai una notifica ogni volta che si iscriverà un nuovo utente, in modo da poterlo contattare.

Come posso partecipare?

Per prima cosa informati se nella tua zona esiste già un GAS attivo.

Se invece scopri che esiste un gruppo già formato, puoi contattare un amministratore, in modo da poterne conoscere le modalità di adesione; se il GAS è già attivo su questo sito, allora parteciparvi è semplicissimo: devi soltanto iscriverti e poi fare domanda di adesione, dopodichè verrai contattato da un amministratore del GAS che ti darà le informazioni che cerchi.

Come si avvia un nuovo GAS?

Se vuoi avviare un nuovo GAS, cerca nella tua zona altre persone che condividano il tuo stesso interesse, per partire bastano 4 o 5 soci fondatori motivati,

Organizzate una riunione, scegliete insieme il nome del vostro nuovo GAS, decidete quali tipologie di prodotti vorreste acquistare insieme, come organizzare la distribuzione e i pagamenti, se volete formare un'associazione o un gruppo informale, come accoglierete nuovi gasisti, etc.

Iscrivete il vostro gruppo su E-circles, dove troverete tutti gli strumenti gestionali che vi serviranno, i listini di tantissimi produttori già pronti, la possibilità di comunicare con altri gasisti per scambiare informazioni o consigli.

Una volta che avrai creato il gruppo, chi lo vorrà potrà iscriversi al vostro GAS e, dopo che lo avrete accettato, potrà cominciare a ordinare i prodotti.

Come scegliere i produttori?

Si tende a favorire l'economia locale, quindi a scegliere piccoli produttori il più possibile vicini che producano con metodi naturali, rispettosi dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori. Prima di scegliere un nuovo produttore è bene conoscerlo, invitandolo ad una serata di presentazione o ancor meglio andando a trovarlo in azienda.

Se non potete vederlo personalmente, contattatelo tramite un messaggio su E-circles o per telefono, per avere la conferma della sua disponibilità, accordarvi sui prezzi e sulle modalità di consegna e di pagamento.

Occorre formare un'Associazione?

Non necessariamente, si può anche formare un gruppo informale di famiglie, almeno all'inizio. Una volta raggiunto un certo numero però è consigliabile formare un'Associazione di Promozione Sociale, sia per motivi organizzativi che fiscali. I GAS non sono a scopo di lucro, e la loro attività interna è basata sul volontariato.

Come funziona la parte gestionale?

E-circles.org semplifica la gestione degli ordini e delle comunicazioni all'interno del GAS.

La gestione degli ordini funziona in modo molto semplice:

  • i referenti aprono gli ordini stabilendo la data e l'ora di chiusura degli ordini e di ritiro dei prodotti
  • i gasisti ordinano i prodotti attraverso una semplice interfaccia
  • gli ordini inviati diventano immediatamente visibili anche ai referenti, ai produttori e agli amministratori del GAS
  • alla data e ora stabilita gli ordini vengono automaticamente chiusi; a questo punto non resta che organizzare il ritiro e la distribuzione dei prodotti

Sono presenti anche alcuni strumenti per facilitare la comunicazione interna; è possibile inviare messaggi al singolo gasista, a determinati gruppi di persone oppure all'intero GAS, si possono creare dei sondaggi, inserire delle news e dei messaggi prioritari.

Più GAS nella stessa zona possono cooperare?

Sì, più GAS possono riunirsi in un Distretto di Economia Solidale (DES) e ordinare insieme dagli stessi produttori per ottimizzare la logistica.

Quanto costa?

La gestione dei GAS è gratuita, non vi sono costi obbligatori. I GAS più grandi e attivi da anni sostengono il nostro lavoro con una quota di € 5,00 all'anno per ogni utente attivo.

 

per partecipare ad un GAS


Leggi anche

Alternative al diserbo chimico
Interventi di Renata Alleva e Fabio Taffetani

L'illusione del Risparmio
Crescita Naturale e Benessere Diffuso

La crisi deflattiva
Possiamo uscirne cambiando la mentalità negli acquisti

Filmati
I Gruppi di Acquisto Solidale in generale

Marketplace Circolare
Una filiera economica territoriale che minimizza rifiuti e inquinamento

Cooperative Circolari
Consorzi territoriali fra aziende, acquirenti e ambiente

Filmati
Presentazione dei GAS

Altri Servizi di E-circles
Filiere Circolari e Comunità

Filmati
Incontro nazionale di Economia Solidale

Olio Extravergine di Oliva
Le varietà di olive, gli aromi, le fragranze, la valutazione