Venerdì, 21 Febbraio 2025 - 13:31:47
Mostra Azienda agricola SOLIDOR sulla mappa
Prodotti preferiti

di Lorenzo Andi



Listino prezzi

L'Azienda

Olio extravergine d’oliva monovarietale “Frantoio”   Solidòr                                                                                                                                       

L’Olio Extra Vergine di Oliva è prodotto con il metodo di Agricoltura Biodinamica  in ottemperanza alle Norme Direttive internazionali relative al marchio Demeter  dal 2010 e al regolamento comunitario Reg.CE 834/07 (ex Reg.CEE 2092/91) sull’agricoltura biologica (Organismo certificatore :Codex ) nell’azienda agricola Solidòr di Poggio Cavalluccio, sita nel comune di Pitigliano (GR) nella Maremma collinare toscana dal 2001.

 L’azienda è iscritta al consorzio IGP       (Indicazione Geografica Protetta)” Toscano ”.

   L’olio proviene unicamente dall’uliveto aziendale, che per la sua disposizione oro-geografica  e pedo-climatica beneficia di un tipica situazione medio-mediterranea, con notevole influenza marina  modulata però dalla posizione collinare (380 m s.l.m.), con i noti vantaggi di “ aromatizzazione “ che ne conseguono.  L’azienda giace totalmente su un terreno da matrice tufaceo-vulcanica, che conferisce aroma e profumo all’olio.

 L’uliveto costituito da 7500 piante circa è composto per il 92 % circa dalla varietà     “ Frantoio ” (ritenuta dagli esperti la “regina” delle varietà toscane d’olivo), e per il restante valore percentile  dalla varietà “ Pendolino ”, con funzione miglioratrice dell’impollinazione.

 Il terreno viene mantenuto ad inerbimento perenne con prevalenza di essenze spontanee e leguminose (azotofissatrici naturali) intraseminate, concimato esclusivamente con i residui vegetali da trinciatura periodica del soprassuolo e delle ramaglie di potatura; saltuariamente con letame bovino .

 Dal punto di vista fitoiatrico l’unico parassita degno di rilievo è la mosca olearia (Bactrocera oleae) che viene combattuta, quando necessario,  in funzione delle condizioni climatico-stagionali o con l’applicazione di trappole per cattura massale ad attrattivo alimentare e sessuale feromonico e con un piretroide di sintesi quale molecola entomocida, e/o con l’applicazione del principio attivo  Spinosad.

La raccolta avviene con macchina vibro-scuotitrice che assicura brevi e quindi ottimali tempi di raccolta: tra la fine della raccolta delle olive in campo e l’inizio della frangitura intercorrono mediamente 18  ore, con elevata riduzione dei processi degenerativi cui le olive vanno incontro e garantendo così una notevole fragranza all’olio.

La frangitura avviene con  frantoio a procedimento “in continuo“, con  frangitore a dischi dentati (Alfa Laval) e “a freddo“ (temperatura di esercizio 27°C): entrambe queste scelte  al fine di preservare al massimo gli aromi e i profumi ed evitare effetti degenerativo-ossidanti sull’olio.

L’olio ottenuto è un Monovarietale “Frantoio”, con gusto amaro, piccante e fruttato ( il tipico sapore di oliva) in misura equilibrata tra loro (l’armonia delle tre qualità è la caratteristica tipica della varietà ”Frantoio”), una buona aromaticità generale , una bassissima acidità ( 0.1-0.3 %) alla molitura e un colore verde intenso di buona persistenza.

L’olio non viene filtrato e pertanto eventuali sedimenti sul fondo del contenitore sono il risultato di decantazione naturale

In data 6/7/2013  ha vinto il terzo premio del Concorso “Olivo della strega” per la categoria “fruttato medio”.



Indirizzo

Località Poggio Cavalluccio 1093
58017 Pitigliano (GR)
Italia


per scrivere una recensione