Mercoledì, 2 Aprile 2025 - 6:20:46 AM
Mostra Az. Agr. Biologica La Casa nel Sole di Benedetti Giulia sulla mappa
Prodotti preferiti

di Giulia Benedetti

   

Listino prezzi

L'Azienda

Immersa tra le colline abruzzesi al confine con le Marche, la Casa nel Sole è una piccola azienda di 4 ettari sita nel comune di Ancarano (TE) che nasce da un progetto di Anselmo, un piccolo commerciante con più di trent'anni di esperienza nel mondo del biologico alle spalle.

La sua è sempre stata una famiglia contadina. Il nonno, sui monti della Lessinia (Verona) viveva nella contrada Ca’ nel Sole, e per tanti anni aveva lavorato quelle terre piene di sassi.

Nel 2008 Anselmo sceglie di tornare alle sue radici, dedicandosi alla produzione. E nella difficile ricerca del luogo dove ri-cominciare, conosce Giuseppe e Nina, proprietari di una casetta ad Ancarano, costruita nel 1926 con i risparmi di tanti anni di duro lavoro in America. Tra le poche isolate abitazioni di terra cruda disseminate sulle colline teramane, la famiglia Capoferri era stata tra le prime a costruire la propria casa in mattoni di terracotta.

E' così che nel 2009 rinasce la Casa nel Sole, in un territorio complesso, fertile e bellissimo, ricco di storia e percorsi naturalistici, con un potenziale immenso per l’agricoltura, ma con grandi difficoltà sistemiche, che spingono sempre più agricoltori all'abbandono delle terre: pendii scoscesi, terreni argillosi inclini all’erosione e di difficile lavorazione, terremoti, scarsità d'acqua e conseguente difficoltà ad irrigare. In questo contesto, chi non vende i terreni, cede alle lusinghe della produzione cerealicola e vitivinicola massiva.

Anselmo sceglie di adottare il metodo biologico, un modello più sostenibile rispetto all'agricoltura “convenzionale". Mette in atto una serie di pratiche che tengono conto delle caratteristiche pedoclimatiche del territorio e delle evidenti difficoltà di lavorare in collina e senza irrigazione, e opta per una produzione molto diversificata, sperimentando e osservando ciò che queste terre sono in grado di offrire senza dover intervenire in forma invasiva.Pratica il sovescio, le rotazioni stagionali e i periodi di messa a riposo, l'inerbimento dei frutteti e le consociazioni. Vengono abbandonate definitivamente le lavorazioni profonde e i prodotti fitosanitari non ammessi dalla normativa sul biologico. In pochi anni, l'azienda agricola si arricchisce di migliaia di piante. Dalla semplice produzione olivicola e vitivinicola, ora l'azienda conta sulla presenza di frutteti, siepi e barriere frangivento, ortaggi e piante officinali.

Da subito la scelta di ridurre al minimo gli sprechi e il consumo energetico. Impianto fotovoltaico, solare e raccolta dell'acqua piovana per l'irrigazione sono stati realizzati in meno di un anno dall'insediamento agricolo.

Nonostante abbia ancora moltissime cose da fare, oggi Anselmo comincia a sentire il peso di tante esperienze. Ma gli occhi verdi come la sua campagna guardano ancora con rispettosa ammirazione a tanta bellezza. 

All'inizio del 2022 la figlia Giulia, antropologa ed ex cooperante in America Latina, assume la guida dell'azienda, adoperandosi per la realizzazione di un piccolo laboratorio di trasformazione dei prodotti aziendali per la produzione di conserve, succhi, acque aromatiche ed infusi di piante officinali. 

Provenendo da un altro territorio, la relazione con il vicinato è stata un aspetto fondamentale per la continuità di questa esperienza. L’attenzione riposta nel creare legami ha permesso di affrontare molte difficoltà e trovare vere amicizie, “maestri d’arte” che hanno rappresentato importanti punti di riferimento tecnico e pratico nei lavori in campagna, oltre a svolgere il fondamentale ruolo di mediatori con il contesto locale.

Il Biologico oggi è una scelta abbracciata da molti, in coerenza con un’epoca che richiede sempre più impegno per la salvaguardia della terra e della nostra salute. È uno stile di vita, non solo per i consumatori ma anche per tanti produttori.

L'azienda offre prodotti stagionali quali: uva Montepulciano, olive, frutta fresca e secca (albicocche, melograni, ciliegie, mele, pere, prugne, mele cotogne, pesche, fichi, more di gelso, mandorle, noci e nocciole), ortaggi (fave fresche, carciofi, cipolle e zucche), e piante officinali (melissa, calendula, santoreggia, partenio, malva, camomilla, elicriso, olivello spinoso, liquirizia, rosa canina, rosmarino, ribes nero, timo e lavanda).

La preservazione della biodiversità è il principio che guida le nostre scelte. Vogliamo mostrarvi i frutti di questa storia, del lavoro delle nostre mani e dei nostri valori. Vogliamo condividere i nostri prodotti, spiegarvi di persona come li abbiamo coltivati e saremmo contenti di accogliervi da noi un giorno per aiutare “l’uomo che piantava gli alberi” (Jean Giono).

Tutti i prodotti dell'azienda godono di certificazione biologica garantita dall'Ente Certificatore Suolo e Salute.



Impegno Ambientale - Giustizia Sociale

Energia solareEnergia solare Utilizzo di materie prime rinnovabiliUtilizzo di materie prime rinnovabili Riduzione nell'utilizzo delle risorseRiduzione nell'utilizzo delle risorse Vendita a filiera cortaVendita a filiera corta Vendita ai Gruppi di Acquisto SolidaleVendita ai Gruppi di Acquisto Solidale Riuso degli imballaggiRiuso degli imballaggi Imballaggi biodegradabiliImballaggi biodegradabili Imballaggi compostabiliImballaggi compostabili Prevenzione nella produzione di rifiutiPrevenzione nella produzione di rifiuti Trasformazione dei rifiuti in compostTrasformazione dei rifiuti in compost Tutela della biodiversitàTutela della biodiversità Raccolta e immagazzinamento di acqua piovanaRaccolta e immagazzinamento di acqua piovana

Indirizzo

Via Madonna della Carità 36
64010 Ancarano (TE)
Italia


per scrivere una recensione