Lunedì, 17 Febbraio 2025 - 3:38:13 AM
Mostra Azienda agricola Antonio Robbe sulla mappa
Prodotti preferiti
 

Listino prezzi

L'Azienda

L'azienda agricola Antonio Robbe, a conduzione familiare, è certificata biologica ICEA dal 2003 e rispetta le normative vigenti sul lavoro e sulla sicurezza negli ambienti di lavoro. Fondata sul finire degli anni '30 da nonno Antonio, è stata sviluppata dai figli Mauro e Saverio, e innovata dal nipote Antonio, attuale titolare. E' localizzata sulle colline lucane ai piedi del monte Vulture, un vulcano ormai spento, a circa 300 metri s.l.m., in contrada Perillo, in comune di Montemilone (Potenza). Si coltivano grano duro, farro, orzo, avena, ceci, lenticchie, coriandolo, olivi, uve da vino Aglianico e Merlot, vari tipi di  foraggio. Si allevano ovini, due centinaia di capi, tenuti al pascolo in azienda.

Nel 2001 è cominciata la commercializzazione dei prodotti aziendali con il marchio “Masseria Perillo”, dal nome della masseria costruita a fine dell’800 dalla famiglia Fortunato, e che costituisce il fulcro dell’attuale azienda. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di attuare la filiera corta produttore/consumatore e garantire così la freschezza e genuinità degli alimenti, da portare direttamente in tavola.

Consolidata quella dell’olio, grazie alla collaborazione con il locale frantoio F.lli Sasso, tradizionale con macine in granito, che ha adeguato il proprio ciclo produttivo per produrre extravergine di qualità e che ci consente il controllo di tutte le fasi di lavorazione, e dal 2007 con Candida Olearia di Ripacandida (PZ), certificato per le produzioni biologiche con il quale abbiamo chiuso la filiera della certificazione bio, sostenuti dal gruppo di acquisto solidale VenezianoGas.

Dal 2013 proponiamo alcune varietà di legumi e dal 2014 il coriandolo, una spezia dall’aroma fresco e gradevole, utilizzato per aromatizzare pietanze a base di carne, pesce, insaccati, bolliti, selvaggina, sottaceti, verdure e nella preparazione di diversi liquori.

Sono in corso e si stanno consolidando collaborazioni con alcune altre realtà del territorio per una filiera certificata.

2015 - con il Panificio Caputo, Montemilone (PZ) che realizza scaldatelli e friselle con ingredienti da noi prodotti per l’ambizioso progetto di avere una filiera cortissima “coltivato e realizzato in Montemilone”.

2016 - con il Mulino di soli cereali antichi Bioland di Gravina in Puglia (BA) che ha lavorato il nostro grano duro “Senatore Cappelli” che è ora disponibile in farina e grani decorticati.

        - con Fattoriabio “De Rerum Natura” di Satriano (Pz) che realizza i suoi peperoni “cruschi” con il nostro extravergine biologico.

 

Il nostro olio

Il nostro Extravergine di oliva è un vero e proprio estratto di olive colte all'invaiatura (giusto punto di maturazione) manualmente o con agevolatori delicati, e provenienti esclusivamente dalla nostra azienda sottoposta a regime di produzione biologica. Particolari attenzioni vengono adottate durante la coltivazione, al momento della raccolta, trasporto, lavorazione, per salvaguardare le qualità organolettiche e gustative-olfattive. Le olive sono molite a freddo entro 6-24 ore. L’olio appena ottenuto è filtrato tramite cotone naturale al fine di evitare successive sedimentazioni che, fermentando, potrebbero alterare le caratteristiche organolettiche del prodotto.

Per la qualità delle olive e per gli accorgimenti adottati in tutto il ciclo di produzione riusciamo a produrre un olio con una acidità molto bassa (0,3 in media).

Nel 2003 il nostro olio è stato valutato e selezionato per il catalogo “L’extravergine. Guida ai migliori oli italiani di qualità accertata” a cura di Marco Oreggia, Edilibritalia.

Nel 2004 è stato selezionato per “2003 - Guida agli Extravergini”, Slow Food Editore.

 

Produzione e caratteristiche dell’ olio extravergine annata 2015 (disponibilità marzo 2016)

L’extravergine prodotto nel 2015, con le sole olive biologiche dell’azienda, è così disponibile:

Multicultivar Biologico: Coratina, Ogliarola, Frantoio, Leccino; dal gusto ampio e delicato, piacevolmente profumato (7 quintali). Acidità 0,26, Perossidi 10 (olio non filtrato)

Monocultivar “Coratina”: dal gusto deciso e piccante e un profumo intenso di oliva (7,5 quintali). Acidità 0,21, Perossidi 5

Monocultivar “Cipressino”: dal gusto morbido e delicatamente profumato (4 quintali). Acidità 0,20, Perossidi 8,39

Multicultivar: “Coratina, Ogliarola, Frantoio, Leccino”; dal gusto ampio e delicato e piacevolmente profumato (10 quintali). Acidità 0,23 Perossidi 6

# Aggiornamenti sul sito Fb Masseria Perillo 



Impegno Ambientale - Giustizia Sociale

Energia solareEnergia solare Utilizzo di materiali di scarto di altre aziendeUtilizzo di materiali di scarto di altre aziende Vendita a filiera cortaVendita a filiera corta Vendita ai Gruppi di Acquisto SolidaleVendita ai Gruppi di Acquisto Solidale Impianti di irrigazione ottimizzati con centralinaImpianti di irrigazione ottimizzati con centralina Raccolta e immagazzinamento di acqua piovanaRaccolta e immagazzinamento di acqua piovana Vermicompostaggio dei concimi animaliVermicompostaggio dei concimi animali Foraggicoltura localeForaggicoltura locale Salute e sicurezza dei lavoratoriSalute e sicurezza dei lavoratori Equa etribuzione dei lavoratoriEqua etribuzione dei lavoratori

Galleria di Immagini

2018

logo masseria perillo fotovulture 3


Indirizzo

Contrada Perillo
85020 Montemilone (PZ)
Italia

Scelto dai seguenti Gruppi di Acquisto

VENEZIANO GASVENEZIANO GAS
VENEZIANO GAS
Venezia (VE)




Spediamo anche in

Italia.



per scrivere una recensione