
Codice Prodotto
LIBRO46
Una modesta proposta (Jonathan Swift)
Prezzo riservato ai Gruppi di Acquisto Solidale
€ 5,00Quantità: 1 Pezzo
Disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Prodotto da
La Scugnizzeria Marotta e Cafiero editori
Fornitore di GAS iscritti a E-circles.orgCircumvallazione Esterna - Parco "Prima Casa" BN18 20/A, 80017 Melito di Napoli (NA) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi Partecipa ad un GAS
Descrizione del prodotto
Scelto da 1 Gruppi di Acquisto
Gas Pesaro La Gluppa - Pesaro (PU)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
La Scamorza affumicata pugliese è un formaggio fresco dal sapore delicato, ricoperto da una pasta bianca e compatta. Prodotta con latte intero e siero, la scamorza di Querceta è ottima alla piastra, in cucina o semplicemente da mordere.
Potrai scegliere tra la scamorza bianca e quella affumicata, disponibile in diversi formati: scamorza, filone, ciliegine e tante altre divertenti formine.
Ingredienti
Latte vaccino, siero di latte, caglio. sale senza aggiunta di coloranti e conservanti
Descrizione
Melanzane a fetta, aglio, origano, menta, aceto, sale, olio di semi di girasole, correttore di acidità, acido citrico.
Descrizione
Il caseificio Taddei di Fornovo San Giovanni e il Birrificio Otus di Seriate si sono alleati per creare «QB18», sigla che significa Quartino del Birraio 2018, formaggio artigianale molle a crosta lavata che è a base della birra rossa doppio malto a bassa fermentazione "Otus 2018" (con cui, chiaramente, si abbina perfettamente), che si richiama alle birre che venivano consumate dai monaci tedeschi nei periodi di preghiera e digiuno e considerate vero e proprio «pane liquido».
L’idea di Enrico Rota, presidente di Otus, di trovare un formaggio che nelle degustazioni affiancasse i prodotti del birrificio è stata accolta da Massimo e Camilla Taddei, del noto caseificio della Bergamasca.
Il Caseificio Taddei ha sede in Fornovo San Giovanni, paese situato nella bassa pianura bergamasca. E’ il 1885 quando il bisnonno Giandomenico decide di dare inizio a questo lavoro che è diventato una tradizione di famiglia. Oggi Massimo Taddei rappresenta la quarta generazione di questa realtà casearia che negli anni si è specializzata nella produzione e stagionatura di formaggi legati alla tradizione del territorio, continuando a promuovere una lavorazione artigianale che è sempre stata il valore aggiunto dell’azienda. Nel 1986 Massimo inizia la sua avventura, quando dopo gli studi e una diversa esperienza lavorativa, decide di ritirare l’azienda e continuare nella produzione di Taleggio che, allora, era venduto fresco agli stagionatori.
Ingredienti: latte vaccino italiano pastorizzato, sale, caglio
Tipo: formaggio a pasta cruda
Valori Nutrizionali:
ENERGIA 1319Kj/315Kcal
GRASSI 26,2 g
DI CUI ACIDI GRASSI SATURI 16,8 g
CARBOIDRATI 0,9 g
DI CUI ZUCCHERI 0,9 g
PROTEINE 19 g
SALE 2,1 g
Peso: 500 grammi
Ingredienti
Quartino intero (500 g)
Descrizione
Le braciole si ordinano a pezzi, ogni "+1" corrisponde ad 1 braciola di circa 200 grammi.
Descrizione
Il sapone intimo KaliBio con i componenti naturali utilizzati ed il pH fisiologico produce una detergenza delicata rispettando la pelle e lasciando una piacevole e leggera profumazione
Ingredienti
Aqua, Glyceryn vegetal, Cocamidopropyl betaina, Lauroyl sarcosinate, Lauryl glucoside, Disodium cocoamphodiacetate, Sodium cocoyl hydrolized wheat protein, Parfum, Citric acid, Potassium sorbate, Sodium benzoate
Descrizione
In questo surrealistico racconto (1704), per la prima volta pubblicato con il testo a fronte, Swift immagina una battaglia tra i libri antichi e moderni: plotoni di poeti e truppe di traduttori mercenari lottano senza tregua tra gli scaffali della Biblioteca di St. James. Nella sua brillante introduzione, George Steiner ricostruisce il contesto della querelle tra gli Antichi e i Moderni, mostrando come tra i lampi della prosa di Swift sia possibile reperire anche momenti di collera politica e sociale. Dalla prefazione di George Steiner Come ha dimostrato Ernst Curtius, la ’Disputa fra Antichi e Moderni’ - il dibattito intorno al primato della classicità sulla modernità - risale al Medioevo ed è inerente alla condizione dell’Europa emersa dalla Latinità e agli espliciti richiami del Rinascimento alle proprie fonti antiche, ai propri modelli e ideali. L’epica rinascimentale, la tragedia neoclassica, alcune forme liriche quali le odi e la satira dichiaravano apertamente i loro debiti nei riguardi dei precedenti greci e latini. Era del tutto lecito ammettere che le letterature in volgare, in quanto scaturite dalla decadenza della communitas ellenistico-romana, fossero da considerarsi appendici di Omero e Virgilio, di Seneca e dei tragici greci, di Pindaro, Orazio e Giovenale. Esistevano, tuttavia, delle eccezioni che aprivano una sfida: in particolare, il volgare toscano, che Dante elesse a linguaggio della Commedia, o il vernacolo cui si rivolsero Milton e Marini.
Descrizione
Mix dei nostri 4 stili di birra
Ingredienti
Acqua, Malto d'orzo, Luppolo Lievito

Descrizione
8 vasetti da 60 grammi fra marmellate bio e composte bio a vostra scelta ma secondo disponibilità per quanto riguarda l'assortimento, dopo l'acquisto comunicate a info@ilgiardinodelbergamotto.it le vostre preferenze
Ingredienti
frutta e zucchero di canna bio
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Si ottiene dalla lavorazione a pietra dei semi della quinoa (Chenopodium quinoa), una pianta originaria del Sud America, appartenente alla stessa famiglia degli spinaci e delle barbabietole.
Viene per lo più coltivata, ma cresce anche spontaneamente da migliaia di anni sulle Ande, la catena montuosa dell' America meridionale.
I semi di quinoa hanno un forma simile alle lenticchie e un profumo gradevole e intenso (che conferiscono ovviamente alla farina), necessitano di un'accurata pulizia prima di essere lavorati, per eliminare la saponina, una sostanza amara.
Da un punto di vista nutrizionale la quinoa è un alimento eccellente: ha un contenuto molto elevato di proteine (e quasi complete di tutti gli amminoacidi necessari all'uomo), in particolare è ricca di lisina, un amminoacido carente nei cereali.
La quinoa contiene prevalentemente carboidrati a basso indice glicemico, grassi e sali minerali (in ordine decrescente): potassio, fosforo, magnesio, calcio, selenio, ferro, zinco e rame.
N.b. Questa farina viene sottoposta ad una leggerissima tostatura con lo scopo di migliorarne il gusto e la conservazione.
Modalità d'uso:
S'impiega dal 20 al 30% con farina che genera glutine (farro, frumento e Kamut) per la preparazione di qualunque prodotto da forno dolce e salato.
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Come per la versione più grande, la mini size del Balsamo Rinforzante e Illuminante dei cosmetici solidi CO.SO., si avvale degli estratti biologici di Betulla e Castagna, per ottenere capelli più forti e belli. Se hai una chioma danneggiata da trattamenti aggressivi, potrebbe essere il tuo balsamo ideale, scoprilo e provalo!
Ingredienti
Cetearyl Alcohol, Myristyl Alcohol, Behentrimonium Methosulfate, Tapioca Starch, Aqua, Zea Mays Starch, Cocamidopropyl Betaine, Glycerin, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Parfum, Castanea Sativa Seed Extract*, Betula Alba Leaf Extract*, Ricinus Communis Seed Oil, Curcuma Longa Root Extract, Vitis Vinifera Seed Oil, Tocopheryl Acetate, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Citric Acid, Linalool, Limonene, Geraniol, Citral. *da agricoltura biologica
Descrizione
La Scamorza affumicata pugliese è un formaggio fresco dal sapore delicato, ricoperto da una pasta bianca e compatta. Prodotta con latte intero e siero, la scamorza di Querceta è ottima alla piastra, in cucina o semplicemente da mordere.
Potrai scegliere tra la scamorza bianca e quella affumicata, disponibile in diversi formati: scamorza, filone, ciliegine e tante altre divertenti formine.
Ingredienti
Latte vaccino, siero di latte, caglio. sale senza aggiunta di coloranti e conservanti
Descrizione
Melanzane a fetta, aglio, origano, menta, aceto, sale, olio di semi di girasole, correttore di acidità, acido citrico.
Descrizione
Il caseificio Taddei di Fornovo San Giovanni e il Birrificio Otus di Seriate si sono alleati per creare «QB18», sigla che significa Quartino del Birraio 2018, formaggio artigianale molle a crosta lavata che è a base della birra rossa doppio malto a bassa fermentazione "Otus 2018" (con cui, chiaramente, si abbina perfettamente), che si richiama alle birre che venivano consumate dai monaci tedeschi nei periodi di preghiera e digiuno e considerate vero e proprio «pane liquido».
L’idea di Enrico Rota, presidente di Otus, di trovare un formaggio che nelle degustazioni affiancasse i prodotti del birrificio è stata accolta da Massimo e Camilla Taddei, del noto caseificio della Bergamasca.
Il Caseificio Taddei ha sede in Fornovo San Giovanni, paese situato nella bassa pianura bergamasca. E’ il 1885 quando il bisnonno Giandomenico decide di dare inizio a questo lavoro che è diventato una tradizione di famiglia. Oggi Massimo Taddei rappresenta la quarta generazione di questa realtà casearia che negli anni si è specializzata nella produzione e stagionatura di formaggi legati alla tradizione del territorio, continuando a promuovere una lavorazione artigianale che è sempre stata il valore aggiunto dell’azienda. Nel 1986 Massimo inizia la sua avventura, quando dopo gli studi e una diversa esperienza lavorativa, decide di ritirare l’azienda e continuare nella produzione di Taleggio che, allora, era venduto fresco agli stagionatori.
Ingredienti: latte vaccino italiano pastorizzato, sale, caglio
Tipo: formaggio a pasta cruda
Valori Nutrizionali:
ENERGIA 1319Kj/315Kcal
GRASSI 26,2 g
DI CUI ACIDI GRASSI SATURI 16,8 g
CARBOIDRATI 0,9 g
DI CUI ZUCCHERI 0,9 g
PROTEINE 19 g
SALE 2,1 g
Peso: 500 grammi
Ingredienti
Quartino intero (500 g)
Descrizione
Le braciole si ordinano a pezzi, ogni "+1" corrisponde ad 1 braciola di circa 200 grammi.
Descrizione
Il sapone intimo KaliBio con i componenti naturali utilizzati ed il pH fisiologico produce una detergenza delicata rispettando la pelle e lasciando una piacevole e leggera profumazione
Ingredienti
Aqua, Glyceryn vegetal, Cocamidopropyl betaina, Lauroyl sarcosinate, Lauryl glucoside, Disodium cocoamphodiacetate, Sodium cocoyl hydrolized wheat protein, Parfum, Citric acid, Potassium sorbate, Sodium benzoate
Descrizione
In questo surrealistico racconto (1704), per la prima volta pubblicato con il testo a fronte, Swift immagina una battaglia tra i libri antichi e moderni: plotoni di poeti e truppe di traduttori mercenari lottano senza tregua tra gli scaffali della Biblioteca di St. James. Nella sua brillante introduzione, George Steiner ricostruisce il contesto della querelle tra gli Antichi e i Moderni, mostrando come tra i lampi della prosa di Swift sia possibile reperire anche momenti di collera politica e sociale. Dalla prefazione di George Steiner Come ha dimostrato Ernst Curtius, la ’Disputa fra Antichi e Moderni’ - il dibattito intorno al primato della classicità sulla modernità - risale al Medioevo ed è inerente alla condizione dell’Europa emersa dalla Latinità e agli espliciti richiami del Rinascimento alle proprie fonti antiche, ai propri modelli e ideali. L’epica rinascimentale, la tragedia neoclassica, alcune forme liriche quali le odi e la satira dichiaravano apertamente i loro debiti nei riguardi dei precedenti greci e latini. Era del tutto lecito ammettere che le letterature in volgare, in quanto scaturite dalla decadenza della communitas ellenistico-romana, fossero da considerarsi appendici di Omero e Virgilio, di Seneca e dei tragici greci, di Pindaro, Orazio e Giovenale. Esistevano, tuttavia, delle eccezioni che aprivano una sfida: in particolare, il volgare toscano, che Dante elesse a linguaggio della Commedia, o il vernacolo cui si rivolsero Milton e Marini.
Descrizione
Mix dei nostri 4 stili di birra
Ingredienti
Acqua, Malto d'orzo, Luppolo Lievito

Descrizione
8 vasetti da 60 grammi fra marmellate bio e composte bio a vostra scelta ma secondo disponibilità per quanto riguarda l'assortimento, dopo l'acquisto comunicate a info@ilgiardinodelbergamotto.it le vostre preferenze
Ingredienti
frutta e zucchero di canna bio
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Si ottiene dalla lavorazione a pietra dei semi della quinoa (Chenopodium quinoa), una pianta originaria del Sud America, appartenente alla stessa famiglia degli spinaci e delle barbabietole.
Viene per lo più coltivata, ma cresce anche spontaneamente da migliaia di anni sulle Ande, la catena montuosa dell' America meridionale.
I semi di quinoa hanno un forma simile alle lenticchie e un profumo gradevole e intenso (che conferiscono ovviamente alla farina), necessitano di un'accurata pulizia prima di essere lavorati, per eliminare la saponina, una sostanza amara.
Da un punto di vista nutrizionale la quinoa è un alimento eccellente: ha un contenuto molto elevato di proteine (e quasi complete di tutti gli amminoacidi necessari all'uomo), in particolare è ricca di lisina, un amminoacido carente nei cereali.
La quinoa contiene prevalentemente carboidrati a basso indice glicemico, grassi e sali minerali (in ordine decrescente): potassio, fosforo, magnesio, calcio, selenio, ferro, zinco e rame.
N.b. Questa farina viene sottoposta ad una leggerissima tostatura con lo scopo di migliorarne il gusto e la conservazione.
Modalità d'uso:
S'impiega dal 20 al 30% con farina che genera glutine (farro, frumento e Kamut) per la preparazione di qualunque prodotto da forno dolce e salato.
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Come per la versione più grande, la mini size del Balsamo Rinforzante e Illuminante dei cosmetici solidi CO.SO., si avvale degli estratti biologici di Betulla e Castagna, per ottenere capelli più forti e belli. Se hai una chioma danneggiata da trattamenti aggressivi, potrebbe essere il tuo balsamo ideale, scoprilo e provalo!
Ingredienti
Cetearyl Alcohol, Myristyl Alcohol, Behentrimonium Methosulfate, Tapioca Starch, Aqua, Zea Mays Starch, Cocamidopropyl Betaine, Glycerin, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Parfum, Castanea Sativa Seed Extract*, Betula Alba Leaf Extract*, Ricinus Communis Seed Oil, Curcuma Longa Root Extract, Vitis Vinifera Seed Oil, Tocopheryl Acetate, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Citric Acid, Linalool, Limonene, Geraniol, Citral. *da agricoltura biologica
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati