Martedì, 25 Febbraio 2025 - 11:52:30
Mostra La Bucolika di Fazzano sulla mappa
Prodotti preferiti

di Alessandro Cagnasso

 

Listino prezzi

L'Azienda

La Bucolika di Fazzano partecipa alle Reti / Distretti di Economia Solidale: DES Ligure-Apuano.

Proprietario: Cagnasso Alessandro, con la collaborazione della famiglia e di amici nei momenti “critici”della stagione.

Da sempre si seguono i principi di produzioni biologici e naturali, per ora solamente autocertificati e garantiti.​

L’azienda: Dopo un paio di anni di esperienza solo con la farina di castagne, nel 2008 nasce l’Azienda, integrata con apicoltura e olivicoltura.

Al momento la superficie coltivata è di circa 6 Ha a castagneto, 3 Ha a uliveto, 0,5 Ha a seminativo, 3 Ha a bosco. 

Il territorio: Ci troviamo nell'estrema parte est della Lunigiana, su un colle tra le valli del Lucido e la valle dell'Aulella, a Fazzano nel comune di Fivizzano, a fronte del Pizzo d’Uccello e le prime Alpi Apuane nord occidentali. La LUNIGIANA è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. Trae il proprio nome dall’antica città romana di Luni, situata alla foce del fiume Magra, non lontano da dove oggi sorge Sarzana: l’influenza della città, divenuta il porto più importante del mar Ligure, fu tale da connotare col proprio nome l’intero territorio circostante; a nord confina con le province di Parma e Reggio. Regione ricca di storia ben tangibile fu attraversata, anche per la sua posizione strategica tra l’Emilia e il mare fin dai primi secoli a.C., da numerosi conflitti. Gli infiniti borghi Medioevali ormai per lo più abbandonati ne narrano la storia.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: Ultimamente è stata interessata da alluvioni e terremoti che hanno creato seri disagi a una terra già di difficile gestione. Classificata da sempre zona depressa, anche per la difficoltosa accessibilità alla maggioranza delle sue zone, la Lunigiana è ricca di innumerevoli sorgenti e microclimi; la posizione storicamente lontana e difesa dalle zone industrializzate ne giustifica le eccellenti e faticose produzioni agricole risaltate da una cucina alquanto tipica.

PRODOTTI AUTOCERTIFICATI

L’inverno scorso particolarmente mite ha fatto si che i nuclei già dalla prima primavera fossero ben pronti alla stagione; purtroppo il successivo periodo, maggio fino i primi di giugno fu caratterizzato da piogge e forti sbalzi di temperatura che, nonostante l’ottima fioritura, pregiudicarono completamente la produzione di miele di acacia e parzialmente quella di millefiori. La fioritura del castagno invece con la ripresa del bel tempo è stata ottima con un buona produzione di miele; a sorpresa poi dopo il castagno c’è stata una produzione seppur esigua di “millefiori estivo, di bosco”.

Le postazioni delle famiglie sono 4 e sono situate nel raggio di 5 Km tra i borghi di Fazzano, Gragnola, Codiponte, Luscignano e Ugliancaldo.

L’azienda, anche ovviamente per il miele, segue assolutamente criteri naturali e biologici per le proprie produzioni; l’estrazione del miele avviene per semplice centrifugazione, seguita da una maturazione in fusti di acciaio per circa 30 giorni. Operazioni svolte con lo stoccaggio presso il laboratorio dell’az. agricola Giorni di Fiori, in loc. Pieve di Viano



Indirizzo

via Carlo del Prete 52
54013 Fivizzano (MS)
Italia

Scelto dai seguenti Gruppi di Acquisto

GAS Carrara Massa e MontignosoGAS Carrara Massa e Montignoso
GAS Carrara Massa e Montignoso
Carrara (MS)





per scrivere una recensione