Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
Farina di Ceci coltivati nella Repubblica di San Marino varietà Pascià macinati a pietra confezione da 500 GR.
Ingredienti
Ceci
Descrizione
Ceci Secchi biologici
Descrizione
Lenticchia verde secca -> prodotta alle pendici del Gargano, essiccata naturalmente, selezionata e confezionata a mano. Colore verde fieno, questa lenticchia ha ottima capacità di tenere la cottura dunque conserva tenerezza e integrità.
Descrizione
Confezione da 500gr di Ceci Sultano Biologici
Direttamente dalla tradizione siciliana le varietà coltivate da Passione & Tradizioni sono il frutto della ricerca di varietà siciliane autoctone, conferendo grazie al sole dell’isola sapori e caratteri particolari.
Le produzioni vengono lavorate a kmzero e non vengono trattate, il risultato è un prodotto molto genuino e sicuro anche per l’infanzia.
Ingredienti
Ceci
Certificazioni
SIDEL - Certificazione Agricola Biologica
Descrizione
Cece rugoso secco -> prodotto alle pendici del Gargano, essiccato naturalmente, selezionato e confezionato a mano. Il cece del Tavoliere è tra i più ricercati per sapore e capacità di tenere la cottura.
Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
Piselli verdi decorticati, coltivati a Nardò con metodi naturali. Pulizia manuale. Vendita a peso.
Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
Fagioli cannellini biologici toscani
Descrizione
Fave decorticate, coltivate a Nardò con metodi naturali. Pulizia manuale. Vendita a peso.
Descrizione
Confezione da 500gr di Lenticchie Mignon Biologiche
Ingredienti
Lenticchie
Certificazioni
SIDEL - Certificazione Agricola Biologica
Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
Zuppa di legumi, coltivati a Nardò con metodi naturali. Pulizia manuale. Vendita a peso.
Ingredienti
Cece nero, fagiolo rosso, lupino, pisello nano, fagiolo piattello.
Descrizione
Il favino è una pianta rustica, autoctona del capo di Leuca, I cui semi sono simili alle fave comuni ma di dimensioni ridotte e dal colore nero intenso. Usato abitualmente per il sovescio in quanto grande apportatore di azoto al terreno, Il favino non richiede molte attenzioni , se non di essere interrato in autunno e raccolto in primavera. Le sue scarse richieste idriche e l’inattaccabilità dai parassiti, oltre alla grande capacità di crescere circondato dalle erbe comuni (non richiede quindi trattamenti contro le infestanti) lo rendono una coltura ad impatto ambientale nullo, anzi, arricchente per il terreno che la ospita. I bacelli, seccati al sole, sono poi battuti a mano sulle tradizionali aiere, per estrarne I semi, e poi fatti “saltare” in una giornata ventosa, per pulirli dai resti della battitura. Molto apprezzato dagli antichi greci, tanto che nell ‘Iliade, Omero ci parla di questo divino seme, così dicendo: «.. in ampia Aia aperta veggiam spandersi sciolte Fave nere all'intorno, o ceci erranti»
Ingredienti
FAVINO NERO

Descrizione
Confetti della piu' famosa e antica azienda Pelino di Sulmona che dal 1783 produce i confetti con antiche ricette.

Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
Zuppa di Ceci ai Cereali biologica

Descrizione
Zuppa di Lenticchie e Farro Perlato biologica

Descrizione
Ceci Bianchi Biologici da Agricoltura di Montagna
PREZZO SPECIALE PER SCADENZA
Ingredienti
Ceci Bianchi Secchi Biologici
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
Descrizione
Fagioli Tondino, coltivati a Nardò con metodi naturali. Pulizia manuale. Vendita a peso.
Descrizione
Cicerchie Secche

Descrizione
Legume antichissimo, grazie al suo bassissimo contenuto glicemico (è privo di glutine) e l’elevata presenza di Vitamina C e Ferro, favorisce la depurazione dell’ organismo e l’eliminazione delle tossine. La pianta del lupino, oltre a crescere senza problemi in terreni aridi grazie alle sue radici molto profonde, è un elemento fondamentale nell’ arricchimento di azoto del suolo e nella sua areazione senza utilizzo di mezzi meccanici. Raccolto a mano ed essiccato nel suo bacello al sole di agosto, viene conservato in salamoia per preservarne tutte le caratteristiche. Ottimo sia come aperitivo che come protagonista di zuppe e contorni. I nostri lupini, di una antica varietà salentina, più piccola di quelli comuni, grazie ad una buccia molto sottile, consentono di essere gustati tal quali, senza dover essere sgusciati. Il nome deriva dal greco Lupus, cioè lupo. Si dice infatti che la pianta aggredisca e divori il terreno come un lupo famelico. Questo perché la sua radice, che non conosce ostacoli , è in grado di perforare qualsiasi terreno arrivando a spaccare le rocce. Per questo motivo, anticamente, quando si voleva sbriciolare un terreno sassoso, si piantavano lupini e si attendeva che facessero il loro lavoro.
Ingredienti
Lupini

Descrizione
Piselli verdi, coltivati a Nardò con metodi naturali. Pulita a mano. Vendita a peso.
Ingredienti
Piselli verdi.
Descrizione
Pisello Nano di Zollino, coltivata a Nardò con metodi naturali. Pulita a mano. Vendita a peso.
Ingredienti
Pisello Nano di Zollino.
Descrizione
Lenticchia rossa piccola decorticata, coltivata a Castelluccio di Norcia con metodi naturali. Altamente digeribile, ottima per zuppe. Non necessita di ammollo.
Descrizione
L’agriturismo 'Al Borgo' è situato a Santo Stefano di Sessanio, paesino alle pendici del Gran Sasso d' Italia in provincia de L' Aquila. Di generazione in generazione si tramanda la coltivazione della Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio in terreni montani fra i 1400 e i 1600 metri di altitudine, in assoluta assenza di contaminazione chimica o aerea. La lenticchia di Santo Stefano: legume dalla forma leggermente piatta, piccola, dal colore tendente al marrone scuro e dal diametro massimo di due millimetri che si caratterizza per il gusto unico, superbo e per la ricchezza di ferro, ben superiore alla media. Vengono coltivati anche ceci e fagioli antichissimi

Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
Ceci bianchi, coltivati a Nardò con metodi naturali. Pulizia manuale. Vendita a peso.
Descrizione
Ceci nero, coltivati a Nardò con metodi naturali. Pulizia manuale. Vendita a peso.
Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
Legume antichissimo, grazie al suo bassissimo contenuto glicemico (è privo di glutine) e l’elevata presenza di Vitamina C e Ferro, favorisce la depurazione dell’ organismo e l’eliminazione delle tossine. La pianta del lupino, oltre a crescere senza problemi in terreni aridi grazie alle sue radici molto profonde, è un elemento fondamentale nell’ arricchimento di azoto del suolo e nella sua areazione senza utilizzo di mezzi meccanici. Raccolto a mano ed essiccato nel suo bacello al sole di agosto, viene conservato in salamoia per preservarne tutte le caratteristiche. Ottimo sia come aperitivo che come protagonista di zuppe e contorni. I nostri lupini, di una antica varietà salentina, più piccola di quelli comuni, grazie ad una buccia molto sottile, consentono di essere gustati tal quali, senza dover essere sgusciati. Il nome deriva dal greco Lupus, cioè lupo. Si dice infatti che la pianta aggredisca e divori il terreno come un lupo famelico. Questo perché la sua radice, che non conosce ostacoli , è in grado di perforare qualsiasi terreno arrivando a spaccare le rocce. Per questo motivo, anticamente, quando si voleva sbriciolare un terreno sassoso, si piantavano lupini e si attendeva che facessero il loro lavoro.
Ingredienti
LUPINI,ACQUA,SALE,ACETO
Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
I Ceci Neri della Murgia Carsica sono una pregiata varietà di ceci e una prelibatezza delle regioni Puglia e Basilicata che abbiamo coltivato nelle nostre terre di Assisi con degli ottimi risultati. In CUCINA sono ottimi per creare zuppe, creme di cece da abbinare a piatti di pesce, insalate fredde, hummus e paté spalmabili. Confezionati in atmosfera modificata (ATM) per mantenere integro il loro sapore e le proprietà nutritive.
Ingredienti
Ceci Neri Secchi Bio

Descrizione
Fagioli "Pinto" rossi, coltivatai a Nardò con metodi naturali. Pulita a mano. Vendita a peso.
Ingredienti
Fagioli "Pinto" rossi.

Descrizione
Le lenticchie di Pantelleria, molto piccole e scure, sono saporite e digeribili. Si consiglia di lasciarle a bagno per circa mezz’ora prima di cuocerle a piacere per altri trenta minuti. Ricche di elementi indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo.
Descrizione
Lenticchia rossa piccola, coltivata a Nardò con metodi naturali. Pulita a mano. Vendita a peso.
Ingredienti
Lenticchia rossa.
Descrizione
Ottimi per insalate, per zuppe, per fare un velocissimo Hummus o un condimento per una pasta. Un legume antico che abbiamo scelto per le sue caratteristiche e proprietà nutritive, per questo sono molto consigliati per le diete vegetariane e vegane, fornendo una buona e sana quantità di proteine nobili. Hanno un sapore più dolce del cece comune ed una consistenza più compatta, poiché sono coltivati in modo totalmente naturale in una terra di montagna fertile ed argillosa, con molti minerali che conferiscono loro un gusto più autentico. Seminiamo i nostri ceci dopo l'inverno e li raccogliamo tra luglio e agosto, nel periodo di migliore raccolta, pronti per essere insacchettati e lavorati.
Ingredienti
Ceci Neri Lessati Bio, Acqua, Sale Bio
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
Descrizione
Fagiolo Poverello - 'Al Borgo' è un antica varietà coltivata in Abruzzo da secoli. Ha un sapore delicato ed è facile da cuocere. Inoltre presenta una notevole resistenza genetica alle principali malattie fungine del fagiolo (antracosi e rizoctoniosi) e altresì una notevole resistenza agli attacchi di ragnetto rosso. CONSIGLI D'USO Ottimo se usato in zuppe di legumi e perfetto nella Pasta e fagioli

Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
Prodotto 100% italiano
Descrizione
Lenticchie secche biologiche
Descrizione
Fagioli cannellini biologici toscani
Descrizione
Fagioli Cannellini, coltivati a Nardò con metodi naturali. Pulizia manuale. Vendita a peso.
Ingredienti
Fagiolo Cannellino.
Descrizione
Fagioli "Monachelle", coltivati a Martano con metodi naturali. Pulizia manuale. Vendita a peso.