Lunedì, 18 Agosto 2025 - 08:46:37
Mostra Fastuchera sulla mappa
Prodotti preferiti

Conserva la biodiversità

di Nicola De Gregorio




L'Azienda

La Fastuchera è una piccola azienda biologica a gestione familiare della provincia di Agrigento che coltiva, conserva e cerca di valorizzare la biodiversità autoctona dell'isola.

L'azienda ha circa dieci anni e nasce per scelta etica mettendo assieme diversi appezzamenti di famiglia abbandonati situati tutti nel territorio dei comuni di Cammarata  e San Giovanni Gemini. L'estensione complessiva è di circa 17 ettari.

All'interno della nostra azienda si trova anche un giovane Campo di conservazione del germoplasma (le piante sono state innestate nel 2014 e nel 2015) che raccoglie circa quattrocento alberi di frutti antichi siciliani in via d'estinzione appartenenti a numerosissime specie e cultivar (fichidindia, sorbi, cotogni, pistacchi, mandorli, fichi, agrumi, peri, susini, ciliegi, ) nel quale vorremmo avviare un'attività didattica.

La Fastuchera si sostenta principalmente con le seguenti produzioni, seguite con passione e attenzione in tutte le fasi della filiera:

1. tre grani antichi siciliani ( due duri, Tumminìa o timilìa e Russello, e un tenero, la Maiorca) da cui ricaviamo farine biologiche in purezza molite a pietra (Integrali, Semi integrali  e Tipo 1) e vari formati di pasta artigianale sia integrale che di semola;

2. due varietà di ceci siciliani, il sultano e il pasha. Dai ceci ricaviamo anche farina di ceci moliti a pietra da adoperare in ricette vegane o per la preparazione di piatti tradizionali quali le panelle, la farinata e la cecina;

3. l'olio extravergine di oliva estratto a freddo delle cultivar autoctone Nocellara del Belice, Ogliara, Biancolilla e Oleastro

4. le mandorle e i pistacchi, disponibili sia in guscio che sgusciate.

Siamo disponibili a ricevere visite da referenti dei Gas, che potremmo ospitare in un piccolo appartamento del centro storico di Cammarata (Ag).



Indirizzo

Via Caserta snc
92022 Cammarata (AG)
Italia


per scrivere una recensione