
I libri di Altreconomia edizioni
€ 0,00
Quantità: 1 Pezzo
Non disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Prodotto da
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
I_LIBRI_DI_ALTRECONOMIA_EDIZIONIDescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Per i GAS l'offerta è 30% di sconto su qualsiasi titolo del catalogo con spedizione centralizzata al GAS.INFO: https://altreconomia.it/altreconomia-per-i-gas/
Scelto da 1 Gruppi di Acquisto
GasBo - Bologna (BO)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
L’agave sboccia una sola volta nella vita, alcune volte dopo 100 anni. I suoi fiori sono i fiori più grandi del mondo, alti anche 9 metri. In queste pagine si racconta una Scampia che non fa notizia, l’umanità di un posto divenuto marchio. Si raccontano i Fiori d’Agave sopravvissuti all’ultima guerra di camorra.
Descrizione
Che cosa sono i beni comuni? Prova a spiegarcelo Ugo Mattei, tra i massimi esperti a livello mondiale sul tema dei commons. Questo breve saggio è una piccola guida di resistenza e proposta. Quando sono nati i beni comuni? Qual è la situazione attuale in Italia e nel mondo? Giuridicamente sono riconosciuti? Perchè bisogna difenderli e come? I beni comuni possono essere uno strumento di relazione sociale? Che rapporto c’è tra i beni comuni e l’ambiente? In che modo mettere al centro dell’agenda politica i commons? Sono solo alcune della domande a cui Mattei prova a dare una risposta accompagnata da una proposta. Un libro che sembra darci: Organizziamoci! Ugo Mattei è un giurista italiano. Vicepresidente della Commissione Rodotà, insegna diritto all’Università di Torino e San Francisco. Ha redatto i quesiti referendari contro la privatizzazione dell’acqua. è editorialista de Il Manifesto e collabora col Fatto Quotidiano.
Descrizione
Benvenuti nello zoo degli ultimi. Un bestiario con immagini provenienti da tutto il mondo. Gli animali di La Capria in cinquant’anni di scrittura. Gli ultimi raccontati attraverso la voce degli animali. Il bestiario dell’ultimo grande scrittore del Novecento.
Descrizione
14 agosto 1861. Una banda di briganti uccide 41 soldati del neonato esercito italiano. 400 bersaglieri vengono inviati a Pontelandolfo e Casalduni dagli alti comandi. È una strage, una rappresaglia italiana. Un eccidio dell’Italia post-unitaria. Gigi Di Fiore, attraverso la storia di due giovani, ricostruisce la violenza sul paese e sui suoi abitanti.
Descrizione
La Luce giusta raccoglie 11 racconti di narrativa sociale liberamente ispirati, dal nord al sud della provincia italiana, alle complesse dinamiche delle relazioni familiari e sociali.
Descrizione
Yolande è un’infermiera, una donna emancipata. Yolande è sulla lista nera degli Hutu. Scappa nella foresta con tre bambini e suo marito. Ogni notte, con i machete, migliaia di Tutsi vengono massacrati in quello che passerà alla storia come il genocidio del Rwanda. Ma lei sopravvive, perché la morta non l’ha voluta.
Descrizione
Karl Marx Show distrugge il mito del padre del comunismo. La famiglia Marx è sul divano davanti alla TV, guardano una nave carica di profughi albanesi che si arena sulle coste adriatiche. Il degrado sociale irrompe nella vita di Karl che si ritrova catapultato nel XXI secolo.
Descrizione
In questo surrealistico racconto (1704), per la prima volta pubblicato con il testo a fronte, Swift immagina una battaglia tra i libri antichi e moderni: plotoni di poeti e truppe di traduttori mercenari lottano senza tregua tra gli scaffali della Biblioteca di St. James. Nella sua brillante introduzione, George Steiner ricostruisce il contesto della querelle tra gli Antichi e i Moderni, mostrando come tra i lampi della prosa di Swift sia possibile reperire anche momenti di collera politica e sociale. Dalla prefazione di George Steiner Come ha dimostrato Ernst Curtius, la ’Disputa fra Antichi e Moderni’ - il dibattito intorno al primato della classicità sulla modernità - risale al Medioevo ed è inerente alla condizione dell’Europa emersa dalla Latinità e agli espliciti richiami del Rinascimento alle proprie fonti antiche, ai propri modelli e ideali. L’epica rinascimentale, la tragedia neoclassica, alcune forme liriche quali le odi e la satira dichiaravano apertamente i loro debiti nei riguardi dei precedenti greci e latini. Era del tutto lecito ammettere che le letterature in volgare, in quanto scaturite dalla decadenza della communitas ellenistico-romana, fossero da considerarsi appendici di Omero e Virgilio, di Seneca e dei tragici greci, di Pindaro, Orazio e Giovenale. Esistevano, tuttavia, delle eccezioni che aprivano una sfida: in particolare, il volgare toscano, che Dante elesse a linguaggio della Commedia, o il vernacolo cui si rivolsero Milton e Marini.
Descrizione
Il viaggio della maternità, dal concepimento al post partum
Descrizione
Prontuario di rimedi olistici per la cura dei nostri figli
Descrizione
Emozionarsi, sono donna, sono mamma, bambini sani e naturali
Descrizione
Congo, 1997. Guerra Civile. Migliaia di bambini soldato vengono rapiti e obbligati a unirsi ai gruppi armati. Vengono drogati per ubbidire al capo. Uccidono e stuprano, dimenticano le famiglie. Si ammazzano fra loro per uno stereo. Due protagonisti: Laokolé, sedicenne che tenta di salvare sua madre e Johnny Mad Dog bambino soldato senza freni. Infanzie in frantumi.
Descrizione
Questo è un libro che si schiera contro la legge del più forte. Günter Grass fa sentire la sua voce attraverso questi brevi scritti, condannando vecchi razzismi e nuove xenofobie. Grass rifiuta prepotentemente ogni forma di conflitto, la diversità come pretesto per impugnare le armi.
Descrizione
L’agave sboccia una sola volta nella vita, alcune volte dopo 100 anni. I suoi fiori sono i fiori più grandi del mondo, alti anche 9 metri. In queste pagine si racconta una Scampia che non fa notizia, l’umanità di un posto divenuto marchio. Si raccontano i Fiori d’Agave sopravvissuti all’ultima guerra di camorra.
Descrizione
Che cosa sono i beni comuni? Prova a spiegarcelo Ugo Mattei, tra i massimi esperti a livello mondiale sul tema dei commons. Questo breve saggio è una piccola guida di resistenza e proposta. Quando sono nati i beni comuni? Qual è la situazione attuale in Italia e nel mondo? Giuridicamente sono riconosciuti? Perchè bisogna difenderli e come? I beni comuni possono essere uno strumento di relazione sociale? Che rapporto c’è tra i beni comuni e l’ambiente? In che modo mettere al centro dell’agenda politica i commons? Sono solo alcune della domande a cui Mattei prova a dare una risposta accompagnata da una proposta. Un libro che sembra darci: Organizziamoci! Ugo Mattei è un giurista italiano. Vicepresidente della Commissione Rodotà, insegna diritto all’Università di Torino e San Francisco. Ha redatto i quesiti referendari contro la privatizzazione dell’acqua. è editorialista de Il Manifesto e collabora col Fatto Quotidiano.
Descrizione
Benvenuti nello zoo degli ultimi. Un bestiario con immagini provenienti da tutto il mondo. Gli animali di La Capria in cinquant’anni di scrittura. Gli ultimi raccontati attraverso la voce degli animali. Il bestiario dell’ultimo grande scrittore del Novecento.
Descrizione
14 agosto 1861. Una banda di briganti uccide 41 soldati del neonato esercito italiano. 400 bersaglieri vengono inviati a Pontelandolfo e Casalduni dagli alti comandi. È una strage, una rappresaglia italiana. Un eccidio dell’Italia post-unitaria. Gigi Di Fiore, attraverso la storia di due giovani, ricostruisce la violenza sul paese e sui suoi abitanti.
Descrizione
La Luce giusta raccoglie 11 racconti di narrativa sociale liberamente ispirati, dal nord al sud della provincia italiana, alle complesse dinamiche delle relazioni familiari e sociali.
Descrizione
Yolande è un’infermiera, una donna emancipata. Yolande è sulla lista nera degli Hutu. Scappa nella foresta con tre bambini e suo marito. Ogni notte, con i machete, migliaia di Tutsi vengono massacrati in quello che passerà alla storia come il genocidio del Rwanda. Ma lei sopravvive, perché la morta non l’ha voluta.
Descrizione
Karl Marx Show distrugge il mito del padre del comunismo. La famiglia Marx è sul divano davanti alla TV, guardano una nave carica di profughi albanesi che si arena sulle coste adriatiche. Il degrado sociale irrompe nella vita di Karl che si ritrova catapultato nel XXI secolo.
Descrizione
In questo surrealistico racconto (1704), per la prima volta pubblicato con il testo a fronte, Swift immagina una battaglia tra i libri antichi e moderni: plotoni di poeti e truppe di traduttori mercenari lottano senza tregua tra gli scaffali della Biblioteca di St. James. Nella sua brillante introduzione, George Steiner ricostruisce il contesto della querelle tra gli Antichi e i Moderni, mostrando come tra i lampi della prosa di Swift sia possibile reperire anche momenti di collera politica e sociale. Dalla prefazione di George Steiner Come ha dimostrato Ernst Curtius, la ’Disputa fra Antichi e Moderni’ - il dibattito intorno al primato della classicità sulla modernità - risale al Medioevo ed è inerente alla condizione dell’Europa emersa dalla Latinità e agli espliciti richiami del Rinascimento alle proprie fonti antiche, ai propri modelli e ideali. L’epica rinascimentale, la tragedia neoclassica, alcune forme liriche quali le odi e la satira dichiaravano apertamente i loro debiti nei riguardi dei precedenti greci e latini. Era del tutto lecito ammettere che le letterature in volgare, in quanto scaturite dalla decadenza della communitas ellenistico-romana, fossero da considerarsi appendici di Omero e Virgilio, di Seneca e dei tragici greci, di Pindaro, Orazio e Giovenale. Esistevano, tuttavia, delle eccezioni che aprivano una sfida: in particolare, il volgare toscano, che Dante elesse a linguaggio della Commedia, o il vernacolo cui si rivolsero Milton e Marini.
Descrizione
Il viaggio della maternità, dal concepimento al post partum
Descrizione
Prontuario di rimedi olistici per la cura dei nostri figli
Descrizione
Emozionarsi, sono donna, sono mamma, bambini sani e naturali
Descrizione
Congo, 1997. Guerra Civile. Migliaia di bambini soldato vengono rapiti e obbligati a unirsi ai gruppi armati. Vengono drogati per ubbidire al capo. Uccidono e stuprano, dimenticano le famiglie. Si ammazzano fra loro per uno stereo. Due protagonisti: Laokolé, sedicenne che tenta di salvare sua madre e Johnny Mad Dog bambino soldato senza freni. Infanzie in frantumi.
Descrizione
Questo è un libro che si schiera contro la legge del più forte. Günter Grass fa sentire la sua voce attraverso questi brevi scritti, condannando vecchi razzismi e nuove xenofobie. Grass rifiuta prepotentemente ogni forma di conflitto, la diversità come pretesto per impugnare le armi.
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati