- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Alimenti »
- Condimenti e salse

Codice Prodotto
002
Lattina 3,0 lt
Prezzo riservato ai Gruppi di Acquisto Solidale
€ 48,00Quantità: 1 Pezzo
Disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Prodotto da
Azienda Agricola Iamundo Caterina
Fornitore di GAS iscritti a E-circles.org Certificazione Biologica, Ambientale, di Origine, etc.VIA PEDROSA 1925, 47834 Montefiore Conca (RN) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi Partecipa ad un GAS
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Lattina 3, 0 litri di Olio Extra Vergine di Oliva BiologicoScelto da 2 Gruppi di Acquisto
GaS.Marino - Acquaviva (RSM) - Catòlgas - Cattolica (RN)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Olio EVO Bio ottenuto da spremitura a freddo di olive dell'antica varietà Canino, prodotte solo nella nostra azienda. Colore: verde smeraldo appena prodotto, poi riflessi dorati con il tempo. Profumo: di frutto appena raccolto, erbe fresche, carciofi. Gusto: Netto, poco untuoso, sapore gradevole; in entrata si apprezza una nota dolce di mandorla verde e frutta matura e poi di carciofo. Infine nella gola si può apprezzare il leggero piccante dei polifenoli. Acidità : 0,1-0,3% Perossidi: 4-6
Ingredienti
Solo nostre olive
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Si presenta come un olio corposo, dal colore giallo con riflessi verdi, fruttato medio, con sentori di mandorla e carciofo
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
HACCP - Certificazione HACCP
Descrizione
Olio extravergine d'oliva prodotto in Abruzzo da oliveti coltivati alle pendici della Maiella, Lama dei Peligni (CH) ad una altitudine di circa 600 m s.l.m. Deriva da olive di varietà "Gentile" e presenta un fruttato medio con un sapore delicato.
Descrizione
L’olio è ottenuto da frutti di piante coltivate in zona DOP (Denominazione di Origine Protetta) “Monti Iblei – Val Tellaro” con metodologia biologica. L’organismo di controllo per il rispetto della normativa delle colture biologiche è “Ecogruppo Italia” di Catania che certifica anche la provenienza del prodotto da piante coltivate con il puntuale rispetto della normativa specifica dopo accurate verifiche ed ispezioni.
Le piante coltivate sono circa 1.500 delle seguenti varietà: Moresca 70%, Tonda Iblea 15%, Nocellara del Belice 7%, Nocellara dell’Etna 7%, Carolea 1%. Il luogo di coltivazione principale (circa 1.200 piante) è nella zona collinare del comune di Noto (SR), frazione di Testa dell’Acqua, contrada Mezzo Gregorio ad una altitudine media di circa 600 mt. slm. Altre piante sono coltivate in territorio di Palazzolo Acreide (SR) e Modica (RG).
Tutte le piante sono irrigate e concimate, mediante fertirrigatore, con fertilizzanti ammessi dalla normativa biologica.
La raccolta avviene quando i frutti sono ancora verdi ma nel momento migliore dell’invaiatura in maniera da garantire una qualità di olio di categoria superiore. Essa viene effettuata manualmente e i frutti avviati al frantoio entro 12 ore dalla raccolta.
La molitura è effettuata con sistemi meccanici a freddo presso frantoi biologici e l’olio viene stoccato in contenitori di acciaio inox in ambiente idoneo per una perfetta conservazione in attesa del confezionamento per la successiva immissione nel mercato.
L’olio appena prodotto ha un gusto mediamente piccante dovuto alla clorofilla presente nelle olive verdi che dopo qualche mese si attenua conservando un sapore di medio fruttato con retrogusto amaro ed un odore caratteristico di particolare gradevolezza che conserva nel tempo.
Certificazioni
ECOCERT - Organismo di Controllo e di Certificazione ECOCERT
Descrizione
Barocco Monovarietal Cellina di Nardò
Ingredienti
Olive
Descrizione
Olio extravergine di oliva ottenuto dalla spremitura a freddo di olive di varietà Carolea.

Descrizione
Olio extra vergine di oliva in lattina da 5 litri
Ingredienti
100% OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ITALIANO Informazioni nutrizionali per 100 ml: Valore energetico 3389 Kj/824 Kcal Grassi totali 91.6 g di cui saturi 13,5 g Carboidrati 0 g Zuccheri 0 g Proteine 0 g Sale 0 g
Descrizione
Si presenta come un olio corposo, dal colore giallo con riflessi verdi, fruttato medio, con sentori di mandorla e carciofo
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
HACCP - Certificazione HACCP
Descrizione
Olio extra vergine di oliva , seguendo le antiche tradizioni della raccolta manuale
ps: il prezo si intende iva inclusa, più le spese di spedizione che variano in base al peso
Descrizione
Lattina da 5 lt di olio extravergine di oliva estratto a freddo
Descrizione
Lattine di extravergine di oliva in cartoni da 4. Con un ordine di n.8 lattine (2 cartoni) il costo è di 53 €/lattina. Spese di spedizione e IVA incluse nel prezzo!
Ingredienti
Extravergine di oliva biologico
Descrizione
L’olio è ottenuto da frutti di piante coltivate in zona DOP (Denominazione di Origine Protetta) “Monti Iblei – Val Tellaro” con metodologia biologica. L’organismo di controllo per il rispetto della normativa delle colture biologiche è “Ecogruppo Italia” di Catania che certifica anche la provenienza del prodotto da piante coltivate con il puntuale rispetto della normativa specifica dopo accurate verifiche ed ispezioni.
Le piante coltivate sono circa 1.500 delle seguenti varietà: Moresca 70%, Tonda Iblea 15%, Nocellara del Belice 7%, Nocellara dell’Etna 7%, Carolea 1%. Il luogo di coltivazione principale (circa 1.200 piante) è nella zona collinare del comune di Noto (SR), frazione di Testa dell’Acqua, contrada Mezzo Gregorio ad una altitudine media di circa 600 mt. slm. Altre piante sono coltivate in territorio di Palazzolo Acreide (SR) e Modica (RG).
Tutte le piante sono irrigate e concimate, mediante fertirrigatore, con fertilizzanti ammessi dalla normativa biologica.
La raccolta avviene quando i frutti sono ancora verdi ma nel momento migliore dell’invaiatura in maniera da garantire una qualità di olio di categoria superiore. Essa viene effettuata manualmente e i frutti avviati al frantoio entro 12 ore dalla raccolta.
La molitura è effettuata con sistemi meccanici a freddo presso frantoi biologici e l’olio viene stoccato in contenitori di acciaio inox in ambiente idoneo per una perfetta conservazione in attesa del confezionamento per la successiva immissione nel mercato.
L’olio appena prodotto ha un gusto mediamente piccante dovuto alla clorofilla presente nelle olive verdi che dopo qualche mese si attenua conservando un sapore di medio fruttato con retrogusto amaro ed un odore caratteristico di particolare gradevolezza che conserva nel tempo.
Certificazioni
ECOCERT - Organismo di Controllo e di Certificazione ECOCERT
Certificazioni
ECOCERT - Organismo di Controllo e di Certificazione ECOCERT
Descrizione
Olio EVO Bio ottenuto da spremitura a freddo di olive dell'antica varietà Canino, prodotte solo nella nostra azienda. Colore: verde smeraldo appena prodotto, poi riflessi dorati con il tempo. Profumo: di frutto appena raccolto, erbe fresche, carciofi. Gusto: Netto, poco untuoso, sapore gradevole; in entrata si apprezza una nota dolce di mandorla verde e frutta matura e poi di carciofo. Infine nella gola si può apprezzare il leggero piccante dei polifenoli. Acidità : 0,1-0,3% Perossidi: 4-6
Ingredienti
Solo nostre olive
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Si presenta come un olio corposo, dal colore giallo con riflessi verdi, fruttato medio, con sentori di mandorla e carciofo
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
HACCP - Certificazione HACCP
Descrizione
Olio extravergine d'oliva prodotto in Abruzzo da oliveti coltivati alle pendici della Maiella, Lama dei Peligni (CH) ad una altitudine di circa 600 m s.l.m. Deriva da olive di varietà "Gentile" e presenta un fruttato medio con un sapore delicato.
Descrizione
L’olio è ottenuto da frutti di piante coltivate in zona DOP (Denominazione di Origine Protetta) “Monti Iblei – Val Tellaro” con metodologia biologica. L’organismo di controllo per il rispetto della normativa delle colture biologiche è “Ecogruppo Italia” di Catania che certifica anche la provenienza del prodotto da piante coltivate con il puntuale rispetto della normativa specifica dopo accurate verifiche ed ispezioni.
Le piante coltivate sono circa 1.500 delle seguenti varietà: Moresca 70%, Tonda Iblea 15%, Nocellara del Belice 7%, Nocellara dell’Etna 7%, Carolea 1%. Il luogo di coltivazione principale (circa 1.200 piante) è nella zona collinare del comune di Noto (SR), frazione di Testa dell’Acqua, contrada Mezzo Gregorio ad una altitudine media di circa 600 mt. slm. Altre piante sono coltivate in territorio di Palazzolo Acreide (SR) e Modica (RG).
Tutte le piante sono irrigate e concimate, mediante fertirrigatore, con fertilizzanti ammessi dalla normativa biologica.
La raccolta avviene quando i frutti sono ancora verdi ma nel momento migliore dell’invaiatura in maniera da garantire una qualità di olio di categoria superiore. Essa viene effettuata manualmente e i frutti avviati al frantoio entro 12 ore dalla raccolta.
La molitura è effettuata con sistemi meccanici a freddo presso frantoi biologici e l’olio viene stoccato in contenitori di acciaio inox in ambiente idoneo per una perfetta conservazione in attesa del confezionamento per la successiva immissione nel mercato.
L’olio appena prodotto ha un gusto mediamente piccante dovuto alla clorofilla presente nelle olive verdi che dopo qualche mese si attenua conservando un sapore di medio fruttato con retrogusto amaro ed un odore caratteristico di particolare gradevolezza che conserva nel tempo.
Certificazioni
ECOCERT - Organismo di Controllo e di Certificazione ECOCERT
Descrizione
Barocco Monovarietal Cellina di Nardò
Ingredienti
Olive
Descrizione
Olio extravergine di oliva ottenuto dalla spremitura a freddo di olive di varietà Carolea.

Descrizione
Olio extra vergine di oliva in lattina da 5 litri
Ingredienti
100% OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ITALIANO Informazioni nutrizionali per 100 ml: Valore energetico 3389 Kj/824 Kcal Grassi totali 91.6 g di cui saturi 13,5 g Carboidrati 0 g Zuccheri 0 g Proteine 0 g Sale 0 g
Descrizione
Si presenta come un olio corposo, dal colore giallo con riflessi verdi, fruttato medio, con sentori di mandorla e carciofo
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
HACCP - Certificazione HACCP
Descrizione
Olio extra vergine di oliva , seguendo le antiche tradizioni della raccolta manuale
ps: il prezo si intende iva inclusa, più le spese di spedizione che variano in base al peso
Descrizione
Lattina da 5 lt di olio extravergine di oliva estratto a freddo
Descrizione
Lattine di extravergine di oliva in cartoni da 4. Con un ordine di n.8 lattine (2 cartoni) il costo è di 53 €/lattina. Spese di spedizione e IVA incluse nel prezzo!
Ingredienti
Extravergine di oliva biologico
Descrizione
L’olio è ottenuto da frutti di piante coltivate in zona DOP (Denominazione di Origine Protetta) “Monti Iblei – Val Tellaro” con metodologia biologica. L’organismo di controllo per il rispetto della normativa delle colture biologiche è “Ecogruppo Italia” di Catania che certifica anche la provenienza del prodotto da piante coltivate con il puntuale rispetto della normativa specifica dopo accurate verifiche ed ispezioni.
Le piante coltivate sono circa 1.500 delle seguenti varietà: Moresca 70%, Tonda Iblea 15%, Nocellara del Belice 7%, Nocellara dell’Etna 7%, Carolea 1%. Il luogo di coltivazione principale (circa 1.200 piante) è nella zona collinare del comune di Noto (SR), frazione di Testa dell’Acqua, contrada Mezzo Gregorio ad una altitudine media di circa 600 mt. slm. Altre piante sono coltivate in territorio di Palazzolo Acreide (SR) e Modica (RG).
Tutte le piante sono irrigate e concimate, mediante fertirrigatore, con fertilizzanti ammessi dalla normativa biologica.
La raccolta avviene quando i frutti sono ancora verdi ma nel momento migliore dell’invaiatura in maniera da garantire una qualità di olio di categoria superiore. Essa viene effettuata manualmente e i frutti avviati al frantoio entro 12 ore dalla raccolta.
La molitura è effettuata con sistemi meccanici a freddo presso frantoi biologici e l’olio viene stoccato in contenitori di acciaio inox in ambiente idoneo per una perfetta conservazione in attesa del confezionamento per la successiva immissione nel mercato.
L’olio appena prodotto ha un gusto mediamente piccante dovuto alla clorofilla presente nelle olive verdi che dopo qualche mese si attenua conservando un sapore di medio fruttato con retrogusto amaro ed un odore caratteristico di particolare gradevolezza che conserva nel tempo.
Certificazioni
ECOCERT - Organismo di Controllo e di Certificazione ECOCERT
Certificazioni
ECOCERT - Organismo di Controllo e di Certificazione ECOCERT
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati