Domenica, 30 Marzo 2025 - 06:51:48
Bancarelle
Botteghe
Carrello 0
Prodotti preferiti

Agricoltura, cibo e bevande

Descrizione

Il pomodorino giallo vesuviano conosciuto come oro del Vesuvio o pomodorino già giù

Tutti noi siamo abituati a vedere il pomodoro come un frutto che da secoli fa da padrone alla cucina partenopea. In effetti oggi è così, ma non è così da sempre.

Il pomodoro è stato importato qui solo nella metà del XVI secolo da Hernàn Cortes (conquistatore spagnolo). Il nobile Cortes portò con sè una manciata di pomodori dalla Spagna. Fu soltanto dopo 40 anni dall'accaduto che il pomodoro comparve in Italia, questo grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche nell'area meridionale italiana.

Il clima favorevole, il caldo sole del Sud e le terre fertili permisero le prime coltivazioni di pomodoro e da lì, questo fantastico frutto trovò il suo posto nelle cucine italiane e soprattutto in quella partenopea.

Qualche secolo dopo l'importazione dei primi pomodori, le bacche iniziarono a cambiare il loro colore passando dal giallo al rosso.
I primi pomodori infatti erano di un colore giallo vivo e da qui si può immaginare il perché del nome pomo d'oro che non è mai diventato pomorosso! nonostante negli anni il colore dominante è diventato appunto il rosso.

Un’antica usanza contadina era quella di appendere i pomodorini appena raccolti su degli spaghi a mo’ di pendolo, da qui il nome Piennolo.

Vincenzo Corrado, cuoco napoletano, nel 1700 lo denominò “il pomodoro giallo zafferano”.

Ma perché adesso sto pomodoro giallo si chiama già giù?

e te lo spiego subito!


Durante la raccolta del pomodoro del piennolo rosso, un nonno contadino, conosciuto da tutti come il nonno di Giulia, si accorse che una delle piante aveva i frutti gialli, quasi di colore oro.

Da quel momento in poi questa varietà di pomodoro prese il nome di pomodorino giallo GiùGiù, che significa il giallo di Giulia.

Grazie alla raccolta dei semi di questo pomodoro e a un progetto di agronomi e professori della facoltà di Agraria di Portici, la coltivazione di questo pomodorino è stata ripresa ed è diventata oggi una moda dell'alimentazione.

Oggi la varietà dei pomodori Giagiù è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).

Ecco le caratteristiche di questo pomodorino che è veramente meraviglioso:

buccia doppia
polpa molto succosa
forma allungata
proprietà antiossidanti
ricco di vitamine A e C

ECCELL. NOLANE

530 grammi

$ 8,75 $ 16,50/Kg      =

Contatta il Fornitore

Descrizione

Descrizione

Passata di pomodoro artigianale L’unico concentrato100% biologico che unisce 3 fantastici pomodori: -Datterino Caramella -Antico Pomodoro di Napoli -Pomodoro Kiros un gusto unico e irripetibile che avvolge i sensi e custodisce i sapori. Passata 3 POMODORI, la passata che sa di Napoli.

ECCELL. NOLANE

720 grammi

$ 5,94 $ 8,25/Kg      =

Contatta il Fornitore

Descrizione

Descrizione

Un’altra varietà di pomodoro che nasce dai nostri terreni e si sta diffondendo sul nostro territorio è l’antico pomodoro di Napoli (presidio slow food).

Simile per forma al datterino caramella, ma di dimensioni molto più grandi. E’ un pomodoro dolce e carnoso, contenente molta polpa con una pelle sottile e facilmente digeribile.

L’antico pomodoro di Napoli,
essendo un pomodoro molto delicato, viene raccolto all’alba dai nostri contadini evitando, così, le ore più calde.

Saporito sulla pizza napoletana, perfetto per il ragù.
L’antico Pomodoro di Napoli è il pomodoro con il quale è stata preparata la prima pizza napoletana: sua maestà La Margherita.

ECCELL. NOLANE

530 grammi

$ 8,75 $ 16,50/Kg      =

Contatta il Fornitore

Descrizione

Descrizione

Barattolo di acciughe provenienti da Sciacca
580 g

Arance Gambino

500 grammi

$ 17,28 $ 34,55/Kg      =

Contatta il Fornitore

Descrizione
Visualizza altri

Agricoltura

Descrizione

Mandorla di Noto

Ubicazione Mandorleti : Contrada Busulmona - (Noto SR)

Altitudine : 240 m s.l.m.

Sistema di allevamento: Vaso

Raccolta: Semimanuale con agevolatori meccanici

Tempo di raccolta: Dal 10 Agosto

Formato : 500 gr

Ingredienti

Mandorla di Noto cultivar Romana/Pizzuta/Tuono/Ferragnes

Busulmona di Stella Anna

500 grammi

$ 9,72 $ 19,43/Kg      =

Contatta il Fornitore

Descrizione Ingredienti e Certificazioni

Descrizione

Olio Extra Vergine di Mandorle Crude è prodotto artigianalmente nel cuore degli Appennini. Utilizzando Mandorle Integrali Italiane acquistate direttamente dal produttore, dell'ultimo raccolto, senza alcun trattamento chimico, garantiamo una sola estrazione meccanica per preservare tutte le meravigliose caratteristiche dei grassi benefici contenuti in questa pregiata frutta secca.
Versatile e salutare, il nostro olio extra vergine di mandorle può essere utilizzato sia a tavola che in cosmetica. La sua formula naturale offre benefici per la pelle e i capelli secchi e sensibili, agendo come antiossidante e anti-age. Perfetto come olio base per massaggi, contribuisce al fisiologico transito intestinale per un benessere completo.

Ingredienti

Mandorle Dolci Integrali Bio Crude Italiane

Certificazioni

BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione

AmicEarth

0,1 Litri x 10 = 1 Lt

$ 16,62 $ 166,17/Lt      =

Contatta il Fornitore

Descrizione Ingredienti e Certificazioni

Descrizione

Varietà Hass: buccia rugosa, pezzatura medio - piccola, sapore più deciso. Un Kg corrisponde a circa 3 - 5 pezzi, secondo la pezzatura. Produzione Biologica

Ingredienti

Avocado bio siciliano

Busulmona di Stella Anna

4 Kilogrammi

$ 26,99 $ 6,75/Kg      =

Contatta il Fornitore

Descrizione Ingredienti e Certificazioni

Descrizione

Il nostro olio è il risultato di un blend di 4 cultivar autoctone di piante ultracentenarie (biancolilla, palermitana, Nocellara del Belice , pendolino) che generano un olio articolato, corposo e arzillo. La prima impressione a livello del palato sarà una morbidezza che risuonerà nell’ alto palato con un profumo fruttato, l’aroma pervaderà ora tutto il palato ampliando la sensazione, al termine nella deglutizione apprezzerete il tipico “arziu” polifenolico ,un leggero pizzicore che ne conferma la freschezza.

Orlando Azienda Agricola

5 Litri

$ 77,98 $ 15,60/Lt      =

Contatta il Fornitore

Descrizione
Visualizza altri