- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Vino - RIESLING ITALICO O.P. DOC (Cartone da 6 x 0.75 L)
€ 133,20
Quantità: 6 Pezzi
Prezzo per Pz: € 22,20
Disponibile
Ordine minimo: 1 (6 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (6 Pz)
Prodotto da
Via Pollaioli 4, 27100 Pavia (PV) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Avvia un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
VINORIESLING_ITALICO_OP_DOC_CARTONE_DA_6_X_075_LDescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
RIESLING ITALICO O.P. DOC (Cartone da 6 x 0.75 L)per lasciare un commento
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Vitigno: Grechetto gentile
Vinificazione: pressatura soffice delle uve, fermentazione e affinamento in tonneaux di rovere francese da 500 lt per 4 mesi
Caratteristiche: è un vino morbido e di struttura con profumi floreali e fruttati, attraversato da piacevoli scie sapide
Descrizione
Aceto ottenuto da singolo vitigno, dal gusto deciso, fragrante e rotondo.Ideale per insalate, salse, riduzioni. Ottimo per la marinatura di pesce (sardoncini)
Descrizione
Lambrusco di uve Grasparossa, Croatina e altre varietà, in conversione biologica. Il vigneto delle Terre dell' Eremo di Salvarano giace su di un colle che circonda l’antico Santuario di San Michele tra la tenuta del Castello del Gesso di Vezzano S/C e il Castello di Canossa. Un terrazzo si affaccia sulla pianura, ove calcare e argilla si fondono e nutrono radici di uve coltivate naturalmente secondo tradizione. Un vino unico che sprigiona profumi conviviali ed evocativi di frutti, di mora, di lampone...
Ingredienti
Uve Grasparossa, Croatina e altre varietà.
Descrizione
I vini Giato sono frutto solo delle uve autoctone più rappresentative della Sicilia Occidentale e derivano il proprio nome dall’antico quartiere che circondava il meraviglioso teatro greco sul Monte Jato. Luogo che domina la vallata dell’omonimo fiume, l’Altopiano del Belice ed il nucleo più importante dei vigneti Centopassi. Sono dedicati a tutti viticoltori che con instancabile passione favoriscono il recupero e la valorizzazione di un territorio, del suo tessuto sociale e delle sue tradizioni, contribuendo al bene comune di più generazioni.
Descrizione
VINO BUSECCHIO IGP Terre Siciliane CATARRATTO.
Confezione da 6 Bottiglie da 750 ml
Colore giallo paglierino, profumo fruttato, intenso e armonico, sapore equilibrato secco.
Ingredienti
VINO BUSECCHIO IGP Terre Siciliane CATARRATTO. Confezione da 6 Bottiglie da 750 ml Colore giallo paglierino, profumo fruttato, intenso e armonico, sapore equilibrato secco. Vendemmia 2016 12,5% Vol. Ottimo come aperitivo. Ideale per tutti i piatti a base di pesce.
Certificazioni
IGP - Indicazione Geografica Protetta
Descrizione
Vitigno: Sangiovese
Vinificazione: macerazione sulle bucce per 30 giorni, fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata (2628°C), affinamento per 18 mesi in botte di rovere da 20 hl
Caratteristiche: struttura importante data dalle bassissime rese per ettaro, il profumo è intenso con note di frutti rossi e spezie, al palato si presenta equilibrato e persistente. Viene prodotto solo nelle annate migliori
Descrizione
Vitigno: Grechetto gentile
Vinificazione: uve raccolte al giusto grado di appassimento ed affette da muffa nobile (Botrytis cinerea), fermentazione e affinamento in barriques per 4 mesi
Caratteristiche: profumi di albicocca, pesca sciroppata e frutta secca accompagnano una bevuta suadente ma mai stucchevole. Viene prodotto solo nelle migliori annate
Descrizione
Il SATOR DOC è prodotto da uve Tintilia in purezza, con il solo mosto fiore. Un vino "ruffiano", che subito ti conquista con la bordolese elegante. Spalle importanti, un sigillo di ceralacca rosso fuoco e al collo una piccola pergamena che svela il senso dell’etichetta: il quadrato magico. All’apertura della bottiglia: il colore è deciso e pieno, un bel rosso rubino con sfumature tendenti al maturo, come ci si attende dalla tipicità di quest’uva. Il profumo di frutta è intenso, netti sentori di mora selvatica e amarena prevalgono sulla prugna e il sottobosco. Pasteggiando la nota alcolica è calda e avvolgente (14, 5% di alcol) ma ben supportata dall’elegante componente tannica, armoniosa ed equilibrata; il finale resta piacevolmente amaro, com’è tipico della tintilia . . . e il ricordo ancora emozionante.L'uvaggio è 100% Tintilia, prodotto su soli 3 Ha, allevato a spalliera e cordone speronato, a 500 mt esposto a sud con ottima ventilazione e ottima escursione termica. Vengono eseguiti pochi trattamenti l'anno con solo zolfo e rame e solo all'occorrenza; non avendo problemi di funghi e parassiti grazie all'altitudine, non vengono utilizzati trattamenti sistemici (che entrando nel sistema linfatico della pianta , passerebbero al vino). Il grappolo spoglio determina una resa ad ettaro in media di soli 50 Q/Ha (ma in annate particolari si raccolgono anche soli 35-40 Q/Ha). Non si eseguono filtrazioni per non spogliare il vino e per non perdere le sue caratteristiche tipiche. COLORE : rosso rubino intensoPROFUMO : intenso, sentori netti tipici, si avverte anche la frutta sotto spirito, spezie e una delicata nota di vaniglia sul finaleGUSTO : secco, tannino presente ma elegante reso caldo dalla nota alcolica. GRADAZIONE ALCOLICA : 14, 5% vol. INVECCHIAMENTO: 5-8 anni ETICHETTA:un'iscrizione in latino, incisa su una pietra di origine templare, ritrovata nel Comune di Acquaviva Collecroce, punto di ristoro per i Templari che attraversavano l'Italia per arrivare in Terrasanta e in molte parti del mondo. Una formula misteriosa, 5 parole di 5 lettere che possono essere lette in entrambi i sensi e su ogni lato del quadrato ..... questa una probabile traduzione: Il Seminatore (Sator) decide (Tenet) i suoi lavori quotidiani (Opera) ma il Tribunale Supremo (Arepo) decide (Tenet) io suo destino (Rotas). TINTILIA: è una pianta rustica e vigorosa, non è facilmente attaccata da agenti patogeni e muffe, gradisce gli sbalzi termici e quindi predilige colline interne, molto soleggiate di giorno e fresche di notte. La sua vegetazione è molto forte a discapito di un frutto piccolo e scarno. Il grappolo è piccolo e spargolo, gli acini sono piccoli, la buccia è spessa e i vinaccioli sono pronunciati, in media 2/3 per chicco, per cui essendoci poca polpa la resa è bassa. Inoltre, l'attento lavoro fatto sulla vite per bilanciare l'aspetto vegetativo e la selezione dei grappoli ancora verdi in modo da lasciare solo quelli meglio esposti e più vigorosi, abbassano maggiormente la resa ad ettaro. Lo stesso concetto si riflette in cantina, dove la resa in mosto e in vino "finito" sono inferiori rispetto ad altri uvaggi. Una caratteristica che contraddistingue la Tintilia è l'appartenenza alle uve "tintorie", così definite le uve che a maturità inoltrata mutano anche il colore della polpa che tende a diventare blu. Questo non è tipico di tutte le uve, perchè normalmente chi apporta colore al vino in fermentazione è la sola buccia.
Descrizione
Vitigno: Cabernet Sauvignon 85% Merlot 15%
Vinificazione: macerazione sulle bucce per 30 giorni, fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata (2628°C) e affinamento per 18 mesi in tonneaux nuovi e 12 in bottiglia
Caratteristiche: una fitta tinta ne rivela l’importante struttura sorretta da una buona acidità e profumi di fieno spezie e frutti maturi. Viene prodotto solo nelle annate migliori
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati