- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

Cartone di vino Terre dell'Eremo - 6 bottiglie - 0,75 l
€ 25,02
Quantità: 1 Confezione
Disponibile
Ordine minimo: 6 Pz (6 Cf)
Prezzo ai GAS: € 23,80
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (1 Cf)
Prodotto da
CA NOVA FARMLAB SOCIETA' AGRICOLA
Certificazione Biologica, Ambientale, di Origine, etc.Via al Castello 16, 42030 Vezzano sul Crostolo (RE) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Avvia un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
V1_TERRE_DELL_EREMODescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Lambrusco di uve Grasparossa, Croatina e altre varietà, in conversione biologica.Il vigneto delle Terre dell' Eremo di Salvarano giace su di un colle che circonda l’antico Santuario di San Michele tra la tenuta del Castello del Gesso di Vezzano S/C e il Castello di Canossa. Un terrazzo si affaccia sulla pianura, ove calcare e argilla si fondono e nutrono radici di uve coltivate naturalmente secondo tradizione. Un vino unico che sprigiona profumi conviviali ed evocativi di frutti, di mora, di lampone...
Ingredienti
Uve Grasparossa, Croatina e altre varietà.Certificazioni dell'azienda
Controllo e Certificazione Prodotti Biologici
per lasciare un commento
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
VINO BUSECCHIO IGP Terre Siciliane CATARRATTO.
Confezione da 6 Bottiglie da 750 ml
Colore giallo paglierino, profumo fruttato, intenso e armonico, sapore equilibrato secco.
Ingredienti
VINO BUSECCHIO IGP Terre Siciliane CATARRATTO. Confezione da 6 Bottiglie da 750 ml Colore giallo paglierino, profumo fruttato, intenso e armonico, sapore equilibrato secco. Vendemmia 2016 12,5% Vol. Ottimo come aperitivo. Ideale per tutti i piatti a base di pesce.
Certificazioni
IGP - Indicazione Geografica Protetta
Descrizione
Dalle mele Demeter viene prodotto anche succo di mela.
Non vengono aggiunti ne zucchero, ne conservanti.
Descrizione
Oltre al succo di mela, Osiris produce anche succo concentrato di mela. È uno sciroppo che viene prodotto dal nostro succo di mela, solo che è concentrato 7 volte. Viene usato come addolcimento o diluito con acqua. Come tutti nostri prodotti anche il succo concentrato di mela è certificato Demeter.
Descrizione
PRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 80% Malvasia 20% Trebbiano
Sistema di allevamento: Tendone
Vendemmia: Terza decade di settembre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a 16°C. con frequenti batonnage
Temperatura di servizio: 8°- 10° C.
Gradazione alcolica: 12% - 12, 5% Vol
Acidità totale: 5, 00 - 5, 50 g/l
Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l
Residuo zuccherino: 0.3 g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Il vino ha un colore giallo con riflessi verdognoli, con sentori floreali ed agrumati. Secco con piacevole acidità, persistente con retrogusto di frutta bianca.
Abbinamento gastronomico
Antipasti di mare, verdure, primi piatti di pesce e risotti.
Ingredienti
VINO
Certificazioni
HACCP - Certificazione HACCP
IGT - Indicazione Geografica Tipica
1 Bottiglie x 6 = 6 Bt
Descrizione
Utilizzando esclusivamente uve provenienti dai nostri vigneti coltivati con il massimo rispetto verso la natura e verso il lavoro dell’uomo instilliamo in ogni calice di vino LEONARDA TARDI l'onestà e l’originalità della terra di Sicilia.
ASPETTO: Giallo paglierino chiaro
NOTE DEGUSTATIVE: Alla vista un colore verde brillante apre subito un sentori di platano per poi unirsi in un bouquet fruttato tipico del Grillo.
Al palato vi è il risalto dell’alta sapidità e mineralità, tipica di Salaparuta.
PRIMA VENDEMMIA: 2021
VARIETA' UVA: Grillo 100%
DENOMINAZIONE: Sicilia DOC
TIPOLOGIA: Secco
ZONA DI PRODUZIONE: sud-est Sicilia, Salaparuta (TP)
GODIBILITA': Da adesso fino al 2026
TERRENO: Franco argilloso a medio impasto, con una buona quantità di calcare. Dolci pendii rivolti ad Ovest. Altitudine 350m. Orografia collinare.
ANNATA: 2021 l'estate è stata caratterizzata da abbondanti piogge, che hanno portato a maturità e date del raccolto successive.
VINIFICAZIONE: Gli acini vengono pigiati dopo massimo 3 ore dalla raccolta ed iniziano a fermentare in silos d’acciaio. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile. Una volta terminata la vinificazione, il vino viene invecchiato "sur lie" per tre mesi per aggiungere ulteriore consistenza e complessità prima di essere imbottigliato
Ingredienti
UVE GRILLO
Certificazioni
DOP - Denominazione di Origine Protetta
Descrizione
Terre Rosse di Giabbascio - Catarratto - Bianco - Sicilia - IGT
Prodotto di Libera Terra
Descrizione
Utilizzando esclusivamente uve provenienti dai nostri vigneti coltivati con il massimo rispetto verso la natura e verso il lavoro dell’uomo instilliamo in ogni calice di vino LEONARDA TARDI l'onestà e l’originalità della terra di Sicilia. VARIETA' UVA: Catarratto Lucido 60%, Chardonnay 400% DENOMINAZIONE: Terre Siciliane IGP TIPOLOGIA: Secco ZONA DI PRODUZIONE: sud-est Sicilia, Salaparuta (TP) GODIBILITA': Da adesso fino al 2026 TERRENO: Franco argilloso a medio impasto, con una buona quantità di calcare. Dolci pendii rivolti ad Ovest. Altitudine 350m. Orografia collinare. ANNATA: 2021 l'estate è stata caratterizzata da abbondanti piogge, che hanno portato a maturità e date del raccolto successive.summer was characterized by abundant rainfall, which resulted in later maturity and harvest dates. VINIFICAZIONE: Gli acini vengono pigiati dopo massimo 3 ore dalla raccolta ed iniziano a fermentare in silos d’acciaio. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile. Una volta terminata la vinificazione, il vino viene invecchiato "sur lie" per tre mesi per aggiungere ulteriore consistenza e complessità prima di essere imbottigliato. ASPETTO: Giallo paglierino chiaro NOTE DEGUSTATIVE: Alla vista un colore verde brillante apre subito un sentori di platano per poi unirsi in un bouquet fruttato tipico dello chardonnay. Al palato vi è il risalto dell’alta sapidità e mineralità, tipica di Salaparuta. PRIMA VENDEMMIA: 2017
Ingredienti
Uve Catarratto 60% Uve Chardonnay 40%
Descrizione
Olio extra vergine di Oliva Dop Monti Iblei Cultivar Ulivi: Moresca, Nocellare Etnea Altitudine: 240 mt. s.l.m. Sistema di allevamento: Vaso Sesto 6x6 mt. Raccolta: Semimanuale con agevolatori meccanici Frangitura: A martelli in continuo, entro 12 ore dalla raccolta Estrazione: A ciclo continuo con decanter 2 fasi Stoccaggio: In vasche inox a temperatura controllata sotto battente di azoto Contenitore: Bottiglia di vetro scura Formato: 250 ML
Ingredienti
olio extravergine d'oliva Dop Monti Iblei
Certificazioni
DOP - Denominazione di Origine Protetta
1 Bottiglia
Descrizione
Extra virgin olive oil Dop Monti Iblei Olive Cultivar: Moresca, Nocellian Etnea Altitude: 240 mt. s.l.m. Collection: Semi-manual with mechanical facilitators Pressing: With continuous hammers, within 12 hours from collection Extraction: Continuous cycle with 2-phase decanter Storage: In stainless steel tanks at a controlled temperature under nitrogen Container: Dark glass bottle Format: 500 ML
Ingredienti
Olio extravergine D'oliva
Certificazioni
DOP - Denominazione di Origine Protetta
1 Bottiglia
Descrizione
Prodotto da uve biologiche varietà Merlot. Produzione propria Vendemmia 2015. Ottenuto tramite processo di vinificazione in rosso presso la cantina Villagrande di Milo sulle pendici dell'Etna. La vinificazione avviene nel rispetto delle norme dei Regolamenti comunitari per il vino biologico, ma la cantina non ha la certificazione e quindi anche il vino non può essere qualificato BIO. Prodotto NON BIO e contenente solfiti.
Viene prodotto dall'Az.Agr.Bioturistica Manfredi Grimaldi.
Confezionamento: bottiglia da 75 cl.
Gradazione: 14°.
Provenienza materia prima: uve di produzione propria (Manfredi Grimaldi).
Modalità di conservazione: conservare in luogo buio , fresco e ventilato.
Modalità di utilizzo: come accompagnamento di carni arrosto.
Ingredienti
Uva biologica varietà Merlot, senza additivi.
Descrizione
IGT TERRE DEGLI OSCI ROSSO
PRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 80% Montepulciano 20% Sangiovese
Sistema di allevamento: Filare guyot
Vendemmia: Prima decade di ottobre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione sulle bucce per 10 giorni in acciaio a 22°-24° C
Affinamento: Fermentazione malolattica spontanea ed affinamento in acciao per 6 mesi. Leggera filtrazione e affinamento in bottiglia per 3 mesi.
Temeperatura di servizio: 16°- 18° C.
Gradazione alcolica: 12, 5% - 13, 5% Vol
Acidità totale: 5, 00 - 5, 50 g/l
Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l
Residuo zuccherino: 0.3 g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Rosso rubino intenso con sfumature tendente al viola; il profumo è fruttato di ciliegia e bacche rosse selvatiche. Il gusto è secco con tannini equilibrati.
Abbinamento gastronomico Ideale per accompagnare antipasti di carne, primi piatti, carni rosse, formaggi e salumi.
1 Bottiglie x 6 = 6 Bt
Descrizione
IGT TERRE DEGLI OSCI ROSATO
PRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 80% Montepulciano 20% Sangiovese
Sistema di allevamento: Filare guyot
Vendemmia: Prima decade di ottobre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a 17° C.
Affinamento: sur lies per circa 4 mesi in acciaio con frequenti batonnage. Successivo affinamento in bottiglia per 3 mesi
Temeperatura di servizio: 10°- 12° C.
Gradazione alcolica: 12, 5% - 13% Vol
Acidità totale: 5, 50 - 6, 50 g/l
Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l
Residuo zuccherino: 0.6 g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Il vino presenta un colore rosa tenue .Bouquet fruttato di melone e fragole di bosco. Al palato ha una buona sapidità, gradevolmente acidulo.
Abbinamento gastronomico
Ideale per accompagnare antipasti e primi di pesce .
Certificazioni
HACCP - Certificazione HACCP
IGT - Indicazione Geografica Tipica
1 Bottiglie x 6 = 6 Bt
Descrizione
Eccellente risultato della nostra antica esperienza di olivicoltori e mastri oleari, l’olio extra vergine di oliva “…vecchia Las Tanas” è uno dei migliori risultati possibili che si ottengono dalla semplice spremitura a freddo dalle rinomate olive della Piana di Alghero.
Le olive da noi raccolte e frante ad invaiatura appena iniziata arrichiscono l’olio extra vergine d’oliva “…vecchia Las Tanas” di un intenso flavor di “fruttato verde” entro il quale se ne apprezza i carattere forte e i sentori di carciofo e di erba verde tipici della monovarietà “Bosana”.
I più accorti intenditori prediligono l’olio extra vergine d’oliva “…vecchia Las Tanas” su piatti robusti e saporiti, sulle bruschette e l’insalata, azzardandolo a crudo anche sulla pasta.
Disponibile in:
– Lattina da 5 l.
Scheda Tecnica
Tipologia: extravergine.
Cultivar: Bosana al 100%
Colore verde dorato, limpido e denso.
Olfatto intenso, dominato dalle note vegetali di pomodoro ed erba tagliata fresca, accompagnate da delicati sentori fruttati di mela golden.
Al gusto evidenzia una buona struttura, con riconoscimenti di carciofo, asparago selvatico e cardo. Finale di bocca complesso, dotato di gradevoli sensazioni amare e piccanti, intense e persistenti. Abbastanza fine ed equilibrato.
Raccolta meccanica precoce ad invasatura iniziata nei mesi di novembre primo dicembre, da oliveti con età media di 300 anni circa.
Successiva frangitura ed estrazione in continuo a freddo, filtrazione e conservazione in silos di acciaio inox sotto azoto.
Ingredienti
Olio extravergine di oliva
Descrizione
Olio Extravergine di Oliva BIOLOGICO BIANCOLILLA
Certificazioni
CODEX - Organismo di Controllo e Certificazione CODEX
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati