- Prodotti »
- Tutte »
- Articoli di ferramenta

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Codice Prodotto
AQ3
AQ3
Prezzo riservato ai Gruppi di Acquisto Solidale
€ 40,00Quantità: 1 Pezzo
Non disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Prodotto da
Via Zumaglia 13, 13843 Pettinengo (BI) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi Partecipa ad un GAS
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Filtro di ricambio sopralavello (cartuccia) durata 6 mesi [autonomia 3500 lt]per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
PROVENIENZA: Messico COMPOSIZIONE: 100% Arabica CONFEZIONE: 250 g. (con valvola salva aroma)
Descrizione
Mandorle Sgusciate Bio in confezione da 3 Kg.
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute

Descrizione
Prodotto con materie prime fresche e naturali.
Frutta utilizzata 60 gr per 100 grdi prodotto finito.
Zuccheri totali 55 gr per 100 gr di prodotto.
Ingredienti
Ingredienti: succo e polpa di More Freschi al 60%, zucchero di canna, gelificante,pectina di frutta.
Certificazioni
HACCP - Certificazione HACCP
Descrizione
Mandorle in guscio Bio in confezione da 1 Kg.
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
Descrizione
Il pomodorino giallo vesuviano conosciuto come oro del Vesuvio o pomodorino già giù
Tutti noi siamo abituati a vedere il pomodoro come un frutto che da secoli fa da padrone alla cucina partenopea. In effetti oggi è così, ma non è così da sempre.
Il pomodoro è stato importato qui solo nella metà del XVI secolo da Hernàn Cortes (conquistatore spagnolo). Il nobile Cortes portò con sè una manciata di pomodori dalla Spagna. Fu soltanto dopo 40 anni dall'accaduto che il pomodoro comparve in Italia, questo grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche nell'area meridionale italiana.
Il clima favorevole, il caldo sole del Sud e le terre fertili permisero le prime coltivazioni di pomodoro e da lì, questo fantastico frutto trovò il suo posto nelle cucine italiane e soprattutto in quella partenopea.
Qualche secolo dopo l'importazione dei primi pomodori, le bacche iniziarono a cambiare il loro colore passando dal giallo al rosso.
I primi pomodori infatti erano di un colore giallo vivo e da qui si può immaginare il perché del nome pomo d'oro che non è mai diventato pomorosso! nonostante negli anni il colore dominante è diventato appunto il rosso.
Un’antica usanza contadina era quella di appendere i pomodorini appena raccolti su degli spaghi a mo’ di pendolo, da qui il nome Piennolo.
Vincenzo Corrado, cuoco napoletano, nel 1700 lo denominò “il pomodoro giallo zafferano”.
Ma perché adesso sto pomodoro giallo si chiama già giù?
e te lo spiego subito!
Durante la raccolta del pomodoro del piennolo rosso, un nonno contadino, conosciuto da tutti come il nonno di Giulia, si accorse che una delle piante aveva i frutti gialli, quasi di colore oro.
Da quel momento in poi questa varietà di pomodoro prese il nome di pomodorino giallo GiùGiù, che significa il giallo di Giulia.
Grazie alla raccolta dei semi di questo pomodoro e a un progetto di agronomi e professori della facoltà di Agraria di Portici, la coltivazione di questo pomodorino è stata ripresa ed è diventata oggi una moda dell'alimentazione.
Oggi la varietà dei pomodori Giagiù è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
Ecco le caratteristiche di questo pomodorino che è veramente meraviglioso:
buccia doppia
polpa molto succosa
forma allungata
proprietà antiossidanti
ricco di vitamine A e C
Descrizione
L’olio extra vergine di oliva biologico Manca del Bosco monocultivar carolea è un olio ottenuto dalla molitura di olive biologiche entro le 12 ore dalla raccolta, con metodo di estrazione a freddo. Alla vista colore giallo d’orato con delicati rifl essi verdi. All’olfatto è caratterizzato da intese note di erba fresca appena falciata, pomodoro verde e un retrogusto di mandorle. Al gusto è deciso ed elegante dotato di armonici toni di carciofo e note di frutta secca. L’ amaro e il piccante molto equilibrati. Ottimo su minestre, insalate, pesce e carne.
Ingredienti
Olive
Descrizione
Mascao è la tavoletta di cioccolato biologico per eccellenza, in puro fondente extra all'arancia. Un abbinamento classico reso unico grazie alla qualità superiore di materie prime selezionate.
Ingredienti
*Pasta di cacao - *Zucchero integrale di canna 30% - *Zucchero di canna - *Burro di cacao - Aroma naturale di arancia. Cacao: 61 % minimo nel cioccolato. *Ingredienti del Commercio Equo e Solidale °Ingredienti da Agricoltura Biologica
Descrizione
Brodo Granulato "Delicato" gusto pollo, senza glutammato aggiunto e senza olio di palma - 500 g
Ingredienti
sale, fecola di patate, estratto di lievito, amido di mais, zucchero, olio di pollo, olio di cocco, vegetali disidratati (cipolla, carota, chiodi di garofano, alloro, prezzemolo), coloranti: caramello, riboflavina, correttore di acidità: acido ascorbico, aromi.
Certificazioni
UNI EN ISO 9001:2008 - Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008
Descrizione
Bocciolo racchiude dentro di sé un profumatissimo bouquet floreale capace di sprigionare tutta l’energia di fiori appena sbocciati sotto il calore del sole. Agli oli essenziali di Rosa, Ylang Ylang e Geranio che costituiscono le note di cuore della miscela, si aggiungono le note di testa balsamiche dell’Amyris, e quelle agrumate del bergamotto che aggiungono brio ed energia. Il Patchouly di fondo evoca lontani paesaggi orientali rendendo la miscela intrigante e misteriosa. Un profumo sensuale capace di farci assaporare la gioia di camminare scalzi sull’erba di un giardino fiorito sognando il prossimo viaggio.
Ingredienti
Ingredients: Parfum da estratti naturali
Descrizione
Balsamo labbra lenitivo, completamente naturale, protegge dal freddo e dagli agenti atmosferici. Contiene burro di cacao dalle proprietà elasticizzanti, olio di canapa biologico super nutriente e rivitalizzante, burro di karité idratante e lenitivo e olio di ricino che aiuta a ridurre la fisiologica perdita di acqua cutanea.
Profumato con olio essenziale biologico di Tea tree conosciuto per le proprietà antibatteriche e antivirali e olio essenziale biologico di Limone di Sicilia, rinfrescante e schiarente.
Per trattare e nutrire labbra secche, screpolate, con taglietti o piccole ferite.
Ingredienti
CERA ALBA**, SESAMUM INDICUM SEED OIL**, THEOBROMA CACAO SEED BUTTER*, CANNABIS SATIVA SEED OIL*, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER**, RICINUS COMMUNIS SEED OIL*, CITRUS LIMON PEEL OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA LEAF OIL*, TOCOPHEROL, SODIUM PHYTATE, LIMONENE°, CITRAL° ° da oli essenziali naturali * da coltivazione biologica ** da coltivazione biologica e del commercio equo e solidale

Descrizione
PROVENIENZA: Messico COMPOSIZIONE: 100% Arabica CONFEZIONE: 250 g. (con valvola salva aroma)
Descrizione
Mandorle Sgusciate Bio in confezione da 3 Kg.
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute

Descrizione
Prodotto con materie prime fresche e naturali.
Frutta utilizzata 60 gr per 100 grdi prodotto finito.
Zuccheri totali 55 gr per 100 gr di prodotto.
Ingredienti
Ingredienti: succo e polpa di More Freschi al 60%, zucchero di canna, gelificante,pectina di frutta.
Certificazioni
HACCP - Certificazione HACCP
Descrizione
Mandorle in guscio Bio in confezione da 1 Kg.
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
Descrizione
Il pomodorino giallo vesuviano conosciuto come oro del Vesuvio o pomodorino già giù
Tutti noi siamo abituati a vedere il pomodoro come un frutto che da secoli fa da padrone alla cucina partenopea. In effetti oggi è così, ma non è così da sempre.
Il pomodoro è stato importato qui solo nella metà del XVI secolo da Hernàn Cortes (conquistatore spagnolo). Il nobile Cortes portò con sè una manciata di pomodori dalla Spagna. Fu soltanto dopo 40 anni dall'accaduto che il pomodoro comparve in Italia, questo grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche nell'area meridionale italiana.
Il clima favorevole, il caldo sole del Sud e le terre fertili permisero le prime coltivazioni di pomodoro e da lì, questo fantastico frutto trovò il suo posto nelle cucine italiane e soprattutto in quella partenopea.
Qualche secolo dopo l'importazione dei primi pomodori, le bacche iniziarono a cambiare il loro colore passando dal giallo al rosso.
I primi pomodori infatti erano di un colore giallo vivo e da qui si può immaginare il perché del nome pomo d'oro che non è mai diventato pomorosso! nonostante negli anni il colore dominante è diventato appunto il rosso.
Un’antica usanza contadina era quella di appendere i pomodorini appena raccolti su degli spaghi a mo’ di pendolo, da qui il nome Piennolo.
Vincenzo Corrado, cuoco napoletano, nel 1700 lo denominò “il pomodoro giallo zafferano”.
Ma perché adesso sto pomodoro giallo si chiama già giù?
e te lo spiego subito!
Durante la raccolta del pomodoro del piennolo rosso, un nonno contadino, conosciuto da tutti come il nonno di Giulia, si accorse che una delle piante aveva i frutti gialli, quasi di colore oro.
Da quel momento in poi questa varietà di pomodoro prese il nome di pomodorino giallo GiùGiù, che significa il giallo di Giulia.
Grazie alla raccolta dei semi di questo pomodoro e a un progetto di agronomi e professori della facoltà di Agraria di Portici, la coltivazione di questo pomodorino è stata ripresa ed è diventata oggi una moda dell'alimentazione.
Oggi la varietà dei pomodori Giagiù è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
Ecco le caratteristiche di questo pomodorino che è veramente meraviglioso:
buccia doppia
polpa molto succosa
forma allungata
proprietà antiossidanti
ricco di vitamine A e C
Descrizione
L’olio extra vergine di oliva biologico Manca del Bosco monocultivar carolea è un olio ottenuto dalla molitura di olive biologiche entro le 12 ore dalla raccolta, con metodo di estrazione a freddo. Alla vista colore giallo d’orato con delicati rifl essi verdi. All’olfatto è caratterizzato da intese note di erba fresca appena falciata, pomodoro verde e un retrogusto di mandorle. Al gusto è deciso ed elegante dotato di armonici toni di carciofo e note di frutta secca. L’ amaro e il piccante molto equilibrati. Ottimo su minestre, insalate, pesce e carne.
Ingredienti
Olive
Descrizione
Mascao è la tavoletta di cioccolato biologico per eccellenza, in puro fondente extra all'arancia. Un abbinamento classico reso unico grazie alla qualità superiore di materie prime selezionate.
Ingredienti
*Pasta di cacao - *Zucchero integrale di canna 30% - *Zucchero di canna - *Burro di cacao - Aroma naturale di arancia. Cacao: 61 % minimo nel cioccolato. *Ingredienti del Commercio Equo e Solidale °Ingredienti da Agricoltura Biologica
Descrizione
Brodo Granulato "Delicato" gusto pollo, senza glutammato aggiunto e senza olio di palma - 500 g
Ingredienti
sale, fecola di patate, estratto di lievito, amido di mais, zucchero, olio di pollo, olio di cocco, vegetali disidratati (cipolla, carota, chiodi di garofano, alloro, prezzemolo), coloranti: caramello, riboflavina, correttore di acidità: acido ascorbico, aromi.
Certificazioni
UNI EN ISO 9001:2008 - Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008
Descrizione
Bocciolo racchiude dentro di sé un profumatissimo bouquet floreale capace di sprigionare tutta l’energia di fiori appena sbocciati sotto il calore del sole. Agli oli essenziali di Rosa, Ylang Ylang e Geranio che costituiscono le note di cuore della miscela, si aggiungono le note di testa balsamiche dell’Amyris, e quelle agrumate del bergamotto che aggiungono brio ed energia. Il Patchouly di fondo evoca lontani paesaggi orientali rendendo la miscela intrigante e misteriosa. Un profumo sensuale capace di farci assaporare la gioia di camminare scalzi sull’erba di un giardino fiorito sognando il prossimo viaggio.
Ingredienti
Ingredients: Parfum da estratti naturali
Descrizione
Balsamo labbra lenitivo, completamente naturale, protegge dal freddo e dagli agenti atmosferici. Contiene burro di cacao dalle proprietà elasticizzanti, olio di canapa biologico super nutriente e rivitalizzante, burro di karité idratante e lenitivo e olio di ricino che aiuta a ridurre la fisiologica perdita di acqua cutanea.
Profumato con olio essenziale biologico di Tea tree conosciuto per le proprietà antibatteriche e antivirali e olio essenziale biologico di Limone di Sicilia, rinfrescante e schiarente.
Per trattare e nutrire labbra secche, screpolate, con taglietti o piccole ferite.
Ingredienti
CERA ALBA**, SESAMUM INDICUM SEED OIL**, THEOBROMA CACAO SEED BUTTER*, CANNABIS SATIVA SEED OIL*, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER**, RICINUS COMMUNIS SEED OIL*, CITRUS LIMON PEEL OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA LEAF OIL*, TOCOPHEROL, SODIUM PHYTATE, LIMONENE°, CITRAL° ° da oli essenziali naturali * da coltivazione biologica ** da coltivazione biologica e del commercio equo e solidale

Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati