- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Agricoltura »
- Cereali »
- Grano
Grano tenero in chicchi
€ 1,14
Quantità: 500 grammi
Prezzo per Kg: € 2,28
Disponibile
Ordine minimo: 12 Pz (6 Kg)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (0,5 Kg)
Prodotto da
Vocabolo Cerreto 52 - Loc. San Biagio Della Valle, 06072 Marsciano (PG) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
GRCPDescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Sacchetto da 500g.Certificazioni dell'azienda
Associazione Italiana Agricoltura Biologica Istituto Certificazione Etica e AmbientaleAllergeni
Scelto da 5 Gruppi di Acquisto
Gas Rubicone - Cesenatico (FC) - Gas Lunigiana - Aulla (MS) - RIGAS - Rimini (RN) - Atuttogas - Santarcangelo di Romagna (RN) - GAS Effetto Terra - San Biagio di Callalta (TV)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
La semola è ottenuta dal grano duro intero, indicato per la preparazione di pasta fresca, pasta ripiena, panificazione. I grani sono italiani, e la lavorazione dei grani è fatta nel molino a cilindri, confezionata in sacchetto di carta. Consigliamo di vedere sul sito le nostre ricette per il pane con semola.
Descrizione
Macinate a pietra naturale, con mola in selce francese. La frantumazione è lenta (max 100 giri al minuto), in modo da non surriscaldare il chicco e preservarne al massimo le qualità organolettiche. Germe, profumi e sapori originari sono integralmente conservati. Si ottiene un prodotto ricco di fattori nutritivi, minerali e vitamine. Da grano biologico di nostra produzione. Tipo 0: la più fine e chiara, ideale per pasta fresca e dolci.
Descrizione
Farina Grano Tenero Var. Bologna Tipo 2
Ingredienti
Grano Tenero Var. Bologna
Certificazioni
ABCERT - ABCERT
Descrizione
Una farina totalmente italiana ma principalmente marchigiana. Realizzata unicamente con grani proteici locali che hanno le stesse caratteristiche della Manitoba. La Tipo 0 Forte ha una forza superiore ai 360 di W, ideale per impasti dolci e salati che hanno bisogno di una lunga lievitazione. Riesce, infatti, a mantenere lievitazioni anche fino a 24/48 ore. Può essere utilizzata insieme ad altre farine, aumentando in questo modo il coefficiente W totale della farina o per la preparazione di panettoni, pandori, colombe, brioche, cornetti, maritozzi in pasticceria, di pane particolare come le baguette francesi in panificazione o della pizza a lunga lievitazione in pizzeria.
Ingredienti
Grano tenero tipo “0” Forte w360
Descrizione
Pane di grano tenero tipo 1
Farina coltivata in biologico, macinata a pietra dal molino Agostini di Ascoli
Pane prodotto con solo pasta madre
Ingredienti
Farina di grano tenero tipo 1, acqua, sale, e pasta madre di grano tenero
Descrizione
Prodotto ottenuto dalla macinazione a pietra e dall’abburattamento parziale di miscela di grani teneri antichi e moderni bio in percentuali viariabili (Iervicella, Solina, San Giacomo, Gentilrosso e Bologna ) liberati dalle sostanze estranee e dalle impurità, conforme agli standard. Con una maggiore quantità di crusca rispetto alla precedente, la farina tipo “2”, si distingue dalle altre farine semintegrali per il colore più scuro, oltre al profumo che emana dopo la cottura del pane. Può essere lavorata senza essere tagliata con altre farine. Grazie alle sue caratteristiche è ideale per la produzione di panini e pane oltre a taralli e pane da biscottare, ma soprattutto per fare il pane buono come quello di una volta, soprattutto se cotto nel forno a legna. Ricca di fibre e Sali minerali.
Ingredienti
Grano tenero tipo “2” bio
Descrizione
FARINA DI GRANO TENERO TIPO “1” W360 BIO – MACINATA A PIETRA Una farina totalmente italiana ma principalmente marchigiana. Realizzata unicamente con grani proteici locali. Consigliata principalmente per i cornetti.
Ingredienti
Grano tenero tipo “1” Forte w360
Descrizione
Farina semintegrale macinata a pietra, grano tenero antico varietà Verna
Descrizione
1Kg Farina semintegrale di grano tenero Gentil Rosso, macinata a pietra, tipo 2
Descrizione
Farina di Grano Antico Frassineto coltivato nella Repubblica di San Marino con metodo biologico, macinata attraverso mulino a pietra
Sacchetti da Kg. 1.
Descrizione
Macinate a pietra naturale, con mola in selce francese. La frantumazione è lenta (max 100 giri al minuto), in modo da non surriscaldare il chicco e preservarne al massimo le qualità organolettiche. Germe, profumi e sapori originari sono integralmente conservati. Si ottiene un prodotto ricco di fattori nutritivi, minerali e vitamine. Da grano biologico di nostra produzione. Tipo 0: la più fine e chiara, ideale per pasta fresca e dolci.
Descrizione
La storia del grano kamut ® (Triticum Polonicum) è davvero molto curiosa:
si narra che dopo la Seconda Guerra mondiale, un pilota americano affermò di aver raccolto una manciata di semi di questo cereale in un sarcofago rinvenuto in una tomba in prossimità Dashare in Egitto. Affidò trentasei semi ad un amico che li inviò a suo padre, agricoltore del Montana, negli Stati Uniti. Questo lì seminò, ottenne un piccolo raccolto che distribuì poi come curiosità alla fiera agricola locale. Sulla scorta della leggenda, secondo cui i semi provenivano da una tomba egiziana, il cereale fu battezzato “grano del re Touth”. La novità tuttavia, perse abbastanza rapidamente la sua attrattiva e l’ex cereale cadde di nuovo nell’oblio. Nel 1977, uno degli ultimi recipienti del “grano del re Touth” fu ritrovato nella casa di Mack e Bob Quinn, agricoltori del Montana. Bob, figlio di Mack, era ingegnere agronomo e biochimico e comprese il valore di questo cereale speciale. I Quinn selezionarono una serie di semi dal recipiente e cercarono di moltiplicarli nel corso dei dieci anni successivi. Le loro ricerche rilevarono che questo tipo di cereali provenivano dalla regione fertile che si estende dall’Egitto alla Mesopotamia. I Quinn lo ribattezzarono “kamut®”, un antica parola egizia per indicare il grano. Gli egittologi sostengono che originariamente kamut® significava “anima della terra”. Nel 1990, il Ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) dichiarò il cereale varietà protetta, con l’appellativo ufficiale di Qk-77. Inoltre i Quinn depositarono il nome Kamut, come marchio commerciale.
Rispetto alle varietà di frumento più comuni, il kamut si differenzia per l'elevato contenuto di proteine e lipidi nobili.
Ha un contenuto superiore in otto su nove dei minerali, in particolare è ricco di magnesio e zinco.
Di sette vitamine ha un contenuto più elevato per quattro e concentrazioni minori per tre. E’ interessante notare che nel grano kamut® contiene il 30% in più di vitamina E.
Inoltre presenta livelli significativamente più elevati di tutti i più importanti acidi grassi e presenta un livello più alto in sedici su diciotto degli aminoacidi. La concentrazione di sei aminoacidi è il 34-65% più elevata. Tali aminoacidi sono treonina, cistina, arginina, istidina, acido aspartico e serina.
Sebbene il grano kamut® contenga le proteine che generano il glutine, molte persone credono sia meno allergizzante del grano comune. In un paio di studi di ricerca condotti dalla Dr. Eileen Yoder, Presidente dell’Associazione Internazionale sulle Allergie Alimentari (IFAA), Tinley Park (Illinois, USA), il 70% di coloro che nello studio presentavano allergie al grano sono stati in grado di mangiare prodotti a marchio kamut® senza difficoltà.
Modalità d'Uso:
Può essere impiegato da solo ho in abbinamento ad altri cereali per la preparazione di zuppe.
Tempo di cottura: 50 minuti
Ammollo: 8 ore
Rapporto Acqua/Cereale: 3/1
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Farina di grano tenero Tipo 00 W 200, è ottenuta dalla macinazione di frumento locale (marchigiano), cereale che noi stessi facciamo coltivare ad aziende agricole locali attraverso la stipula di contratti nei quali indichiamo le modalità di coltivazione e la tipologia di frumento, nel rispetto della normativa della cultura biologica. L’utilizzo della farina di grano tenero tipo 00 è indirizzata per la produzione di pane e prodotti da forno sia dolci che salati che richiedono un certo livello di lievitazione.
Ingredienti
Grano tenero tipo “00” bio
Descrizione
Macinate a pietra naturale, con mola in selce francese. La frantumazione è lenta (max 100 giri al minuto), in modo da non surriscaldare il chicco e preservarne al massimo le qualità organolettiche. Germe, profumi e sapori originari sono integralmente conservati. Si ottiene un prodotto ricco di fattori nutritivi, minerali e vitamine. Da grano biologico di nostra produzione. Integrale: la più rustica e ricca di fibre, può essere miscelata con altre farine per migliorarne la lavorabilità.
Descrizione
La semola è ottenuta dal grano duro intero, indicato per la preparazione di pasta fresca, pasta ripiena, panificazione. I grani sono italiani, e la lavorazione dei grani è fatta nel molino a cilindri, confezionata in sacchetto di carta. Consigliamo di vedere sul sito le nostre ricette per il pane con semola.
Descrizione
Macinate a pietra naturale, con mola in selce francese. La frantumazione è lenta (max 100 giri al minuto), in modo da non surriscaldare il chicco e preservarne al massimo le qualità organolettiche. Germe, profumi e sapori originari sono integralmente conservati. Si ottiene un prodotto ricco di fattori nutritivi, minerali e vitamine. Da grano biologico di nostra produzione. Tipo 0: la più fine e chiara, ideale per pasta fresca e dolci.
Descrizione
Farina Grano Tenero Var. Bologna Tipo 2
Ingredienti
Grano Tenero Var. Bologna
Certificazioni
ABCERT - ABCERT
Descrizione
Una farina totalmente italiana ma principalmente marchigiana. Realizzata unicamente con grani proteici locali che hanno le stesse caratteristiche della Manitoba. La Tipo 0 Forte ha una forza superiore ai 360 di W, ideale per impasti dolci e salati che hanno bisogno di una lunga lievitazione. Riesce, infatti, a mantenere lievitazioni anche fino a 24/48 ore. Può essere utilizzata insieme ad altre farine, aumentando in questo modo il coefficiente W totale della farina o per la preparazione di panettoni, pandori, colombe, brioche, cornetti, maritozzi in pasticceria, di pane particolare come le baguette francesi in panificazione o della pizza a lunga lievitazione in pizzeria.
Ingredienti
Grano tenero tipo “0” Forte w360
Descrizione
Pane di grano tenero tipo 1
Farina coltivata in biologico, macinata a pietra dal molino Agostini di Ascoli
Pane prodotto con solo pasta madre
Ingredienti
Farina di grano tenero tipo 1, acqua, sale, e pasta madre di grano tenero
Descrizione
Prodotto ottenuto dalla macinazione a pietra e dall’abburattamento parziale di miscela di grani teneri antichi e moderni bio in percentuali viariabili (Iervicella, Solina, San Giacomo, Gentilrosso e Bologna ) liberati dalle sostanze estranee e dalle impurità, conforme agli standard. Con una maggiore quantità di crusca rispetto alla precedente, la farina tipo “2”, si distingue dalle altre farine semintegrali per il colore più scuro, oltre al profumo che emana dopo la cottura del pane. Può essere lavorata senza essere tagliata con altre farine. Grazie alle sue caratteristiche è ideale per la produzione di panini e pane oltre a taralli e pane da biscottare, ma soprattutto per fare il pane buono come quello di una volta, soprattutto se cotto nel forno a legna. Ricca di fibre e Sali minerali.
Ingredienti
Grano tenero tipo “2” bio
Descrizione
FARINA DI GRANO TENERO TIPO “1” W360 BIO – MACINATA A PIETRA Una farina totalmente italiana ma principalmente marchigiana. Realizzata unicamente con grani proteici locali. Consigliata principalmente per i cornetti.
Ingredienti
Grano tenero tipo “1” Forte w360
Descrizione
Farina semintegrale macinata a pietra, grano tenero antico varietà Verna
Descrizione
1Kg Farina semintegrale di grano tenero Gentil Rosso, macinata a pietra, tipo 2
Descrizione
Farina di Grano Antico Frassineto coltivato nella Repubblica di San Marino con metodo biologico, macinata attraverso mulino a pietra
Sacchetti da Kg. 1.
Descrizione
Macinate a pietra naturale, con mola in selce francese. La frantumazione è lenta (max 100 giri al minuto), in modo da non surriscaldare il chicco e preservarne al massimo le qualità organolettiche. Germe, profumi e sapori originari sono integralmente conservati. Si ottiene un prodotto ricco di fattori nutritivi, minerali e vitamine. Da grano biologico di nostra produzione. Tipo 0: la più fine e chiara, ideale per pasta fresca e dolci.
Descrizione
La storia del grano kamut ® (Triticum Polonicum) è davvero molto curiosa:
si narra che dopo la Seconda Guerra mondiale, un pilota americano affermò di aver raccolto una manciata di semi di questo cereale in un sarcofago rinvenuto in una tomba in prossimità Dashare in Egitto. Affidò trentasei semi ad un amico che li inviò a suo padre, agricoltore del Montana, negli Stati Uniti. Questo lì seminò, ottenne un piccolo raccolto che distribuì poi come curiosità alla fiera agricola locale. Sulla scorta della leggenda, secondo cui i semi provenivano da una tomba egiziana, il cereale fu battezzato “grano del re Touth”. La novità tuttavia, perse abbastanza rapidamente la sua attrattiva e l’ex cereale cadde di nuovo nell’oblio. Nel 1977, uno degli ultimi recipienti del “grano del re Touth” fu ritrovato nella casa di Mack e Bob Quinn, agricoltori del Montana. Bob, figlio di Mack, era ingegnere agronomo e biochimico e comprese il valore di questo cereale speciale. I Quinn selezionarono una serie di semi dal recipiente e cercarono di moltiplicarli nel corso dei dieci anni successivi. Le loro ricerche rilevarono che questo tipo di cereali provenivano dalla regione fertile che si estende dall’Egitto alla Mesopotamia. I Quinn lo ribattezzarono “kamut®”, un antica parola egizia per indicare il grano. Gli egittologi sostengono che originariamente kamut® significava “anima della terra”. Nel 1990, il Ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) dichiarò il cereale varietà protetta, con l’appellativo ufficiale di Qk-77. Inoltre i Quinn depositarono il nome Kamut, come marchio commerciale.
Rispetto alle varietà di frumento più comuni, il kamut si differenzia per l'elevato contenuto di proteine e lipidi nobili.
Ha un contenuto superiore in otto su nove dei minerali, in particolare è ricco di magnesio e zinco.
Di sette vitamine ha un contenuto più elevato per quattro e concentrazioni minori per tre. E’ interessante notare che nel grano kamut® contiene il 30% in più di vitamina E.
Inoltre presenta livelli significativamente più elevati di tutti i più importanti acidi grassi e presenta un livello più alto in sedici su diciotto degli aminoacidi. La concentrazione di sei aminoacidi è il 34-65% più elevata. Tali aminoacidi sono treonina, cistina, arginina, istidina, acido aspartico e serina.
Sebbene il grano kamut® contenga le proteine che generano il glutine, molte persone credono sia meno allergizzante del grano comune. In un paio di studi di ricerca condotti dalla Dr. Eileen Yoder, Presidente dell’Associazione Internazionale sulle Allergie Alimentari (IFAA), Tinley Park (Illinois, USA), il 70% di coloro che nello studio presentavano allergie al grano sono stati in grado di mangiare prodotti a marchio kamut® senza difficoltà.
Modalità d'Uso:
Può essere impiegato da solo ho in abbinamento ad altri cereali per la preparazione di zuppe.
Tempo di cottura: 50 minuti
Ammollo: 8 ore
Rapporto Acqua/Cereale: 3/1
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Farina di grano tenero Tipo 00 W 200, è ottenuta dalla macinazione di frumento locale (marchigiano), cereale che noi stessi facciamo coltivare ad aziende agricole locali attraverso la stipula di contratti nei quali indichiamo le modalità di coltivazione e la tipologia di frumento, nel rispetto della normativa della cultura biologica. L’utilizzo della farina di grano tenero tipo 00 è indirizzata per la produzione di pane e prodotti da forno sia dolci che salati che richiedono un certo livello di lievitazione.
Ingredienti
Grano tenero tipo “00” bio
Descrizione
Macinate a pietra naturale, con mola in selce francese. La frantumazione è lenta (max 100 giri al minuto), in modo da non surriscaldare il chicco e preservarne al massimo le qualità organolettiche. Germe, profumi e sapori originari sono integralmente conservati. Si ottiene un prodotto ricco di fattori nutritivi, minerali e vitamine. Da grano biologico di nostra produzione. Integrale: la più rustica e ricca di fibre, può essere miscelata con altre farine per migliorarne la lavorabilità.
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati