- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Alimenti »
- Apicoltura

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
PROPOLI_TINTURA_MADRE_30_ML
€ 7,00
Quantità: 1 Pezzo
Disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Prodotto da
Via San Cristoforo dei Valli 22a, 61034 Fossombrone (PU) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
COR19Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
PROPOLI_TINTURA_MADRE_30_MLScelto da 4 Gruppi di Acquisto
Gas Pesaro La Gluppa - Pesaro (PU) - GAS Fano Fortuna - Fano (PU) - Gassosa - Recanati (MC) - GASEM GRUPPO ACQUISTO SOLIDALE SANT'ELPIDIO A MARE - Sant'Elpidio a Mare (FM)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Dado vegetale composto esclusivamente da ortaggi bio di ns produzione e sale. 100% naturale, senza aggiunta di conservanti e additivi.
Ingredienti
Carota, sedano, cipolle, pomodori essiccati, zucchine essiccate, sale, olio evo
Descrizione
Gel ad azione idratante e lubrificante, con ingredienti di fonte vegetale, specifico per il trattamento di secchezza, irritazioni e pruriti delle parti intime. Dona freschezza e sollievo, ostacola il precoce invecchiamento dei genitali esterni, facilita i rapporti intimi in carenza di secrezione fisiologica. Intimo Lubrigel è particolarmente dolce sulla pelle, la sua tolleranza è dermatologicamente e clinicamente testata ed è compatibile con tutti i preservativi, questo lubrificante non contiene siliconi e vaselina. Nei rapporti intimi dolorosi, ne è consigliato l’utilizzo anche da parte del partner.
Ingredienti
Aqua, glycerin, xanthan gum, Aloe barbadensis extract,tocopheryl acetate, bisabolol, panthenol, urea, glucose, sodium PCA, sorbitol, fructose, glycine, hydrolyzed wheat protein, sodium glutamate, arginine, valine, lysine, phytic acid, citric acid, glycolic acid, malic acid,potassium hydroxide, sodium hydroxide, tartaric acid, potassium sorbate, ethylhexylglycerin, lactic acid.

Descrizione
Uovo cioccolato finissimo al latte con caramello salato 350g BIO confezionato con carta seta artigianale
Descrizione
La storia del grano kamut ® (Triticum Polonicum) è davvero molto curiosa:
si narra che dopo la Seconda Guerra mondiale, un pilota americano affermò di aver raccolto una manciata di semi di questo cereale in un sarcofago rinvenuto in una tomba in prossimità Dashare in Egitto. Affidò trentasei semi ad un amico che li inviò a suo padre, agricoltore del Montana, negli Stati Uniti. Questo lì seminò, ottenne un piccolo raccolto che distribuì poi come curiosità alla fiera agricola locale. Sulla scorta della leggenda, secondo cui i semi provenivano da una tomba egiziana, il cereale fu battezzato “grano del re Touth”. La novità tuttavia, perse abbastanza rapidamente la sua attrattiva e l’ex cereale cadde di nuovo nell’oblio. Nel 1977, uno degli ultimi recipienti del “grano del re Touth” fu ritrovato nella casa di Mack e Bob Quinn, agricoltori del Montana. Bob, figlio di Mack, era ingegnere agronomo e biochimico e comprese il valore di questo cereale speciale. I Quinn selezionarono una serie di semi dal recipiente e cercarono di moltiplicarli nel corso dei dieci anni successivi. Le loro ricerche rilevarono che questo tipo di cereali provenivano dalla regione fertile che si estende dall’Egitto alla Mesopotamia. I Quinn lo ribattezzarono “kamut®”, un antica parola egizia per indicare il grano. Gli egittologi sostengono che originariamente kamut® significava “anima della terra”. Nel 1990, il Ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) dichiarò il cereale varietà protetta, con l’appellativo ufficiale di Qk-77. Inoltre i Quinn depositarono il nome Kamut, come marchio commerciale.
Rispetto alle varietà di frumento più comuni, il kamut si differenzia per l'elevato contenuto di proteine e lipidi nobili.
Ha un contenuto superiore in otto su nove dei minerali, in particolare è ricco di magnesio e zinco.
Di sette vitamine ha un contenuto più elevato per quattro e concentrazioni minori per tre. E’ interessante notare che nel grano kamut® contiene il 30% in più di vitamina E.
Inoltre presenta livelli significativamente più elevati di tutti i più importanti acidi grassi e presenta un livello più alto in sedici su diciotto degli aminoacidi. La concentrazione di sei aminoacidi è il 34-65% più elevata. Tali aminoacidi sono treonina, cistina, arginina, istidina, acido aspartico e serina.
Sebbene il grano kamut® contenga le proteine che generano il glutine, molte persone credono sia meno allergizzante del grano comune. In un paio di studi di ricerca condotti dalla Dr. Eileen Yoder, Presidente dell’Associazione Internazionale sulle Allergie Alimentari (IFAA), Tinley Park (Illinois, USA), il 70% di coloro che nello studio presentavano allergie al grano sono stati in grado di mangiare prodotti a marchio kamut® senza difficoltà.
Modalità d'Uso:
Può essere impiegato da solo ho in abbinamento ad altri cereali per la preparazione di zuppe.
Tempo di cottura: 50 minuti
Ammollo: 8 ore
Rapporto Acqua/Cereale: 3/1
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
La prima testimonianza scritta del termine “ caciocavallo” risale al 1350. Il suo nome deriva dalla tecnica di acidificazione della pasta di formaggio, che prevede di legare, il "cacio", "a cavallo" di assi di legno, da qui il nome di "cacio a cavallo". Formaggio a latte vaccino intero, a pasta filata. Confezionato in grosse forme a parallelepipedo. La pasta di colore giallo intenso, compatta e morbida nel prodotto fresco. Friabile alla masticazione a stagionatura avanzata. L’aroma è delicato e gradevole nei primi mesi. Può essere destinato sia alla tavola, che alla preparazione di cibi. Si consiglia di servire il Caciocavallo Palermitano semistagionato a temperatura ambiente, per avere la sicurezza che sprigioni al meglio il suo profumo e, soprattutto, la sua aromaticità
Ingredienti
Latte, sale, caglio
Descrizione
Arrosto asado bovino, taglio reale, porzione da 800g.
Vuoi una porzione più grande? Ordinane 2 e scrivi la tua richiesta nelle note!
Ideale per la preparazione del vero Asado argentino. Il taglio dell’arrosto di bovino si presenta con leggerissime venature di tessuto connettivo, queste caratteristiche sono ideali sia per cotture in pentola che al forno come ad esempio il brasato.
La peculiarità che rende questo taglio particolarmente adatto alla preparazione di arrosti e brasati è la tenerezza della carne, che se verranno seguite particolari accortezze in fase di cottura, manterrà fino al momento del servizio. Lasciate riposare la carne per mezz’ora fuori dal frigo.
Asciugate la carne e rosolatela molto bene su tutti i lati, a fuoco alto, in modo che la carne si sigilli e i succhi della carne non potranno più fuoriuscire. Verso la fine della rosolatura aggiungete i rametti di salvia e di rosmarino e salate la carne.
Spostate la casseruola sul fuoco più piccolo del vostro fornello, mettendo anche uno spargifiamme tra fuoco e casseruola. A questo punto abbassate la fiamma al minimo, coprite la casseruola e lasciate cuocere il vostro arrosto per un paio d’ore. Girate la carne ogni tanto, aiutandovi con due cucchiai, senza bucare la carne.
Potete servire il tenerissimo e profumato arrosto con le patate al forno, per esempio le patate sabbiose senza glutine oppure le patate aromatiche al limone!
Questa carne 100% italiana proviene da bovini nati e allevati nella nostra azienda di famiglia.
L'Azienda Agricola F.lli Assanelli è un'azienda a conduzione familiare situata nelle campagne che circondano Treviglio. Carlo e Simone allevano bovini da tre generazioni, nel rispetto delle tradizioni contadine e nel rispetto della stagionalità, occupandosi personalmente di tutte le fasi della produzione. L'azienda è circondata da 40 ettari di terreni che garantiscono la produzione di foraggi destinati all'approvvigionamento dei capi; i campi sono in parte coltivati a mais, erba medica e loietto, in parte mantenuti come prati stabili polifiti ovvero erbe con una molteplicità di essenze locali che arricchiscono la razione dei vitelloni di profumi e nutrienti 100% naturali: l'attenzione all'alimentazione e al benessere animale è estrema. Coltivazione, allevamento, distribuzione: una filiera cortissima e sostenibile che garantisce assoluta trasparenza e tracciabilità del prodotto di altissima qualità che, in pochissimi passaggi, arriva dall'allevatore direttamente sulla tua tavola.
Denominazione di vendita: Arrosto di Reale di Bovino Adulto
Bovini nati in: Italia
Bovini allevati in: Italia
Bovini macellati e sezionati in: Italia
Numero approvazione macello: IT F761S CE / IT N4U2J CE
Scadenza: 30 giorni dal confezionamento indicato in etichetta
Codice di rintracciabilità: codice lotto indicato in etichetta
Peso: 800 g
Conservare in frigorifero tra 0-4° C e consumarsi previa cottura.
Ingredienti
800 g
Descrizione
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredienti
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Descrizione
Il nostro Vin Santo MAESTA' DEL BAGNO è il prodotto di poche rigorose regole e di semplici ingredienti: uva “scelta” Trebbiano con l’aggiunta di Malvasia nella debita proporzione, stesa su “cannicci” e fatta appassire fino a dopo Natale, “pigiata” e murata in caratelli di piccole dimensioni a maturare con la preziosa “madre”. Dopo quattro anni di invecchiamento al naturale andamento delle stagioni, il vero Vin Santo Toscano viene scaratellato ricavandone appena la metà della quantità del mosto originario; e senza nessun trattamento, viene imbottigliato.
Certificazioni
CCPB - Controllo e Certificazione Prodotti Biologici
Descrizione
La forma di questa pera è grossa e mediamente allungata, saldamente attaccata alle piante attraverso un peduncolo lungo e molto forte.
Se c’è una cosa che la contraddistingue dalle altre varietà è sicuramente il colore inconfondibile completamente rugginoso, di un bel marrone che al sole può diventare quasi dorato.
La polpa è bianco giallastra, consistente, appena granulosa, succosa, dolce-acidula, aromatica.
Pera ideale per qualsiasi tipo di ricetta in cucina.
Descrizione
Integratore alimentare a base di Trifoglio Rosso, Kudzu, Cimicifuga, Dioscorea ed altri estratti vegetali. Con Zinco e Vitamina D.
Ingredienti
Withania (Withania somnifera (L.) Duval radice) e.s. tit. al 2,5% in withanolidi, Passiflora (Passiflora incarnata L.) parti aeree e.s. tit.al 3,5% in vitexina, Kudzu (Pueraria lobata (Willd) OHWI radice ) e.s. tit. 40% in isoflavoni, Dioscorea (Dioscorea villosa L. rizoma) e.s. tit. 20% in diosgenina, Cimicifuga (Cimicifuga racemosa Nutt rizoma) e.s.tit. 2,5% in triterpeni glicosidici, agente di carica: cellulosa; Trifoglio rosso (Trifolium pratense L. fiori) e.s. tit. 40% in isoflavoni, Zinco citrato,agenti agglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio; vitamina D3 (colecalciferolo).

Descrizione
Barbrial Miscela di Montagna - Farina di Segale e Grano Antico semintegrale, TIPO 2, macinata a pietra, 100% Piemontese, IDEALE MISCELATA CON PROSPEROSA PER TUTTI GLI IMPASTI
Ingredienti
Farina derivante da antica tecnica di coltivazione mista di frumento antico (come Mentana, Apulia, San Pastore, Verna, Gentilrosso, Gamba di ferro, Terminillo) e dalla Segale, Semintegrale, TIPO 2. Caratterizzata da piccolissime parti cruscali che regalano un colore caramello scuro. Gusto e aroma particolare ed intenso. W 150 Maturazione 1-3 ore Idratazione 50% IDEALE PER TUTTI GLI IMPASTI FORNO: pane, pizza e focaccia, grissini DOLCI: biscotti, torte, frolle PASTA: pasta fresca all’uovo e all’acqua lavorata a mano o con trafila Confezione in carta per alimenti. LA MISCELA DI MONTAGNA: BARBRIAL Una tradizione tutta alpina e piemontese Il Barbrial deriva da un’antica tecnica di coltivazione mista di frumento antico e segale cresciuti insieme in campo: non quindi una miscela di due farine amalgamata in laboratorio ma una miscela in campo, dove gli aromi e le particolari caratteristiche scaturiscono dalla naturale impollinazione incrociata delle due specie. Nei freddi territori montani questo tipo di coltivazione, già in uso fin dal 1700, garantiva la possibilità di ottenere pani più facilmente digeribili a differenza della sola segale. Barbrial ha una fragranza e un profumo del tutto particolari ed un sapore intenso.

Descrizione
Il grissino, “ghërsin” in piemontese, celebre prodotto della gastronomia piemontese, nonché uno dei più noti della cucina italiana in giro per il mondo. Tradizionalmente la sua nascita si fa risalire al 1679, per poter nutrire il futuro re Vittorio Amedeo II. Sono arricchiti con le nostre nocciole tonde gentili trilobate del Monferrato che ne esaltano la croccantezza e che li rendono unici ed esclusivi.
Ingredienti
Farina di grano tenero “00”, acqua, NOCCIOLE* (20%), olio extravergine di oliva (10%), farina di FRUMENTO* maltato, sale, lievito. *CONTIENE GLUTINE* Può contenere tracce di sesamo e soia.
Certificazioni
VEGAN OK - Certificazione Vegan Ok
IMPRESA RESPONSABILE - Impresa Socialmente Responsabile
MADE IN ITALY 100% - 100% Prodotto in Italia

Descrizione
Dado vegetale composto esclusivamente da ortaggi bio di ns produzione e sale. 100% naturale, senza aggiunta di conservanti e additivi.
Ingredienti
Carota, sedano, cipolle, pomodori essiccati, zucchine essiccate, sale, olio evo
Descrizione
Gel ad azione idratante e lubrificante, con ingredienti di fonte vegetale, specifico per il trattamento di secchezza, irritazioni e pruriti delle parti intime. Dona freschezza e sollievo, ostacola il precoce invecchiamento dei genitali esterni, facilita i rapporti intimi in carenza di secrezione fisiologica. Intimo Lubrigel è particolarmente dolce sulla pelle, la sua tolleranza è dermatologicamente e clinicamente testata ed è compatibile con tutti i preservativi, questo lubrificante non contiene siliconi e vaselina. Nei rapporti intimi dolorosi, ne è consigliato l’utilizzo anche da parte del partner.
Ingredienti
Aqua, glycerin, xanthan gum, Aloe barbadensis extract,tocopheryl acetate, bisabolol, panthenol, urea, glucose, sodium PCA, sorbitol, fructose, glycine, hydrolyzed wheat protein, sodium glutamate, arginine, valine, lysine, phytic acid, citric acid, glycolic acid, malic acid,potassium hydroxide, sodium hydroxide, tartaric acid, potassium sorbate, ethylhexylglycerin, lactic acid.

Descrizione
Uovo cioccolato finissimo al latte con caramello salato 350g BIO confezionato con carta seta artigianale
Descrizione
La storia del grano kamut ® (Triticum Polonicum) è davvero molto curiosa:
si narra che dopo la Seconda Guerra mondiale, un pilota americano affermò di aver raccolto una manciata di semi di questo cereale in un sarcofago rinvenuto in una tomba in prossimità Dashare in Egitto. Affidò trentasei semi ad un amico che li inviò a suo padre, agricoltore del Montana, negli Stati Uniti. Questo lì seminò, ottenne un piccolo raccolto che distribuì poi come curiosità alla fiera agricola locale. Sulla scorta della leggenda, secondo cui i semi provenivano da una tomba egiziana, il cereale fu battezzato “grano del re Touth”. La novità tuttavia, perse abbastanza rapidamente la sua attrattiva e l’ex cereale cadde di nuovo nell’oblio. Nel 1977, uno degli ultimi recipienti del “grano del re Touth” fu ritrovato nella casa di Mack e Bob Quinn, agricoltori del Montana. Bob, figlio di Mack, era ingegnere agronomo e biochimico e comprese il valore di questo cereale speciale. I Quinn selezionarono una serie di semi dal recipiente e cercarono di moltiplicarli nel corso dei dieci anni successivi. Le loro ricerche rilevarono che questo tipo di cereali provenivano dalla regione fertile che si estende dall’Egitto alla Mesopotamia. I Quinn lo ribattezzarono “kamut®”, un antica parola egizia per indicare il grano. Gli egittologi sostengono che originariamente kamut® significava “anima della terra”. Nel 1990, il Ministero dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) dichiarò il cereale varietà protetta, con l’appellativo ufficiale di Qk-77. Inoltre i Quinn depositarono il nome Kamut, come marchio commerciale.
Rispetto alle varietà di frumento più comuni, il kamut si differenzia per l'elevato contenuto di proteine e lipidi nobili.
Ha un contenuto superiore in otto su nove dei minerali, in particolare è ricco di magnesio e zinco.
Di sette vitamine ha un contenuto più elevato per quattro e concentrazioni minori per tre. E’ interessante notare che nel grano kamut® contiene il 30% in più di vitamina E.
Inoltre presenta livelli significativamente più elevati di tutti i più importanti acidi grassi e presenta un livello più alto in sedici su diciotto degli aminoacidi. La concentrazione di sei aminoacidi è il 34-65% più elevata. Tali aminoacidi sono treonina, cistina, arginina, istidina, acido aspartico e serina.
Sebbene il grano kamut® contenga le proteine che generano il glutine, molte persone credono sia meno allergizzante del grano comune. In un paio di studi di ricerca condotti dalla Dr. Eileen Yoder, Presidente dell’Associazione Internazionale sulle Allergie Alimentari (IFAA), Tinley Park (Illinois, USA), il 70% di coloro che nello studio presentavano allergie al grano sono stati in grado di mangiare prodotti a marchio kamut® senza difficoltà.
Modalità d'Uso:
Può essere impiegato da solo ho in abbinamento ad altri cereali per la preparazione di zuppe.
Tempo di cottura: 50 minuti
Ammollo: 8 ore
Rapporto Acqua/Cereale: 3/1
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
La prima testimonianza scritta del termine “ caciocavallo” risale al 1350. Il suo nome deriva dalla tecnica di acidificazione della pasta di formaggio, che prevede di legare, il "cacio", "a cavallo" di assi di legno, da qui il nome di "cacio a cavallo". Formaggio a latte vaccino intero, a pasta filata. Confezionato in grosse forme a parallelepipedo. La pasta di colore giallo intenso, compatta e morbida nel prodotto fresco. Friabile alla masticazione a stagionatura avanzata. L’aroma è delicato e gradevole nei primi mesi. Può essere destinato sia alla tavola, che alla preparazione di cibi. Si consiglia di servire il Caciocavallo Palermitano semistagionato a temperatura ambiente, per avere la sicurezza che sprigioni al meglio il suo profumo e, soprattutto, la sua aromaticità
Ingredienti
Latte, sale, caglio
Descrizione
Arrosto asado bovino, taglio reale, porzione da 800g.
Vuoi una porzione più grande? Ordinane 2 e scrivi la tua richiesta nelle note!
Ideale per la preparazione del vero Asado argentino. Il taglio dell’arrosto di bovino si presenta con leggerissime venature di tessuto connettivo, queste caratteristiche sono ideali sia per cotture in pentola che al forno come ad esempio il brasato.
La peculiarità che rende questo taglio particolarmente adatto alla preparazione di arrosti e brasati è la tenerezza della carne, che se verranno seguite particolari accortezze in fase di cottura, manterrà fino al momento del servizio. Lasciate riposare la carne per mezz’ora fuori dal frigo.
Asciugate la carne e rosolatela molto bene su tutti i lati, a fuoco alto, in modo che la carne si sigilli e i succhi della carne non potranno più fuoriuscire. Verso la fine della rosolatura aggiungete i rametti di salvia e di rosmarino e salate la carne.
Spostate la casseruola sul fuoco più piccolo del vostro fornello, mettendo anche uno spargifiamme tra fuoco e casseruola. A questo punto abbassate la fiamma al minimo, coprite la casseruola e lasciate cuocere il vostro arrosto per un paio d’ore. Girate la carne ogni tanto, aiutandovi con due cucchiai, senza bucare la carne.
Potete servire il tenerissimo e profumato arrosto con le patate al forno, per esempio le patate sabbiose senza glutine oppure le patate aromatiche al limone!
Questa carne 100% italiana proviene da bovini nati e allevati nella nostra azienda di famiglia.
L'Azienda Agricola F.lli Assanelli è un'azienda a conduzione familiare situata nelle campagne che circondano Treviglio. Carlo e Simone allevano bovini da tre generazioni, nel rispetto delle tradizioni contadine e nel rispetto della stagionalità, occupandosi personalmente di tutte le fasi della produzione. L'azienda è circondata da 40 ettari di terreni che garantiscono la produzione di foraggi destinati all'approvvigionamento dei capi; i campi sono in parte coltivati a mais, erba medica e loietto, in parte mantenuti come prati stabili polifiti ovvero erbe con una molteplicità di essenze locali che arricchiscono la razione dei vitelloni di profumi e nutrienti 100% naturali: l'attenzione all'alimentazione e al benessere animale è estrema. Coltivazione, allevamento, distribuzione: una filiera cortissima e sostenibile che garantisce assoluta trasparenza e tracciabilità del prodotto di altissima qualità che, in pochissimi passaggi, arriva dall'allevatore direttamente sulla tua tavola.
Denominazione di vendita: Arrosto di Reale di Bovino Adulto
Bovini nati in: Italia
Bovini allevati in: Italia
Bovini macellati e sezionati in: Italia
Numero approvazione macello: IT F761S CE / IT N4U2J CE
Scadenza: 30 giorni dal confezionamento indicato in etichetta
Codice di rintracciabilità: codice lotto indicato in etichetta
Peso: 800 g
Conservare in frigorifero tra 0-4° C e consumarsi previa cottura.
Ingredienti
800 g
Descrizione
Un olio raro e prezioso, antiossidante e rigenerante delle cellule, adatto a tutti i tipi di pelle e a condizioni come rossori, prurito, tagli, piccole ferite e bruciature. Di solito si usa in gocce, insieme a creme, sieri o altri oli meno pregiati.
Ingredienti
Hippophae Rhamnoides - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biodinamici, coltivati in zone incontaminate in Toscana da una piccola realtà.
Descrizione
Il nostro Vin Santo MAESTA' DEL BAGNO è il prodotto di poche rigorose regole e di semplici ingredienti: uva “scelta” Trebbiano con l’aggiunta di Malvasia nella debita proporzione, stesa su “cannicci” e fatta appassire fino a dopo Natale, “pigiata” e murata in caratelli di piccole dimensioni a maturare con la preziosa “madre”. Dopo quattro anni di invecchiamento al naturale andamento delle stagioni, il vero Vin Santo Toscano viene scaratellato ricavandone appena la metà della quantità del mosto originario; e senza nessun trattamento, viene imbottigliato.
Certificazioni
CCPB - Controllo e Certificazione Prodotti Biologici
Descrizione
La forma di questa pera è grossa e mediamente allungata, saldamente attaccata alle piante attraverso un peduncolo lungo e molto forte.
Se c’è una cosa che la contraddistingue dalle altre varietà è sicuramente il colore inconfondibile completamente rugginoso, di un bel marrone che al sole può diventare quasi dorato.
La polpa è bianco giallastra, consistente, appena granulosa, succosa, dolce-acidula, aromatica.
Pera ideale per qualsiasi tipo di ricetta in cucina.
Descrizione
Integratore alimentare a base di Trifoglio Rosso, Kudzu, Cimicifuga, Dioscorea ed altri estratti vegetali. Con Zinco e Vitamina D.
Ingredienti
Withania (Withania somnifera (L.) Duval radice) e.s. tit. al 2,5% in withanolidi, Passiflora (Passiflora incarnata L.) parti aeree e.s. tit.al 3,5% in vitexina, Kudzu (Pueraria lobata (Willd) OHWI radice ) e.s. tit. 40% in isoflavoni, Dioscorea (Dioscorea villosa L. rizoma) e.s. tit. 20% in diosgenina, Cimicifuga (Cimicifuga racemosa Nutt rizoma) e.s.tit. 2,5% in triterpeni glicosidici, agente di carica: cellulosa; Trifoglio rosso (Trifolium pratense L. fiori) e.s. tit. 40% in isoflavoni, Zinco citrato,agenti agglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi, biossido di silicio; vitamina D3 (colecalciferolo).

Descrizione
Barbrial Miscela di Montagna - Farina di Segale e Grano Antico semintegrale, TIPO 2, macinata a pietra, 100% Piemontese, IDEALE MISCELATA CON PROSPEROSA PER TUTTI GLI IMPASTI
Ingredienti
Farina derivante da antica tecnica di coltivazione mista di frumento antico (come Mentana, Apulia, San Pastore, Verna, Gentilrosso, Gamba di ferro, Terminillo) e dalla Segale, Semintegrale, TIPO 2. Caratterizzata da piccolissime parti cruscali che regalano un colore caramello scuro. Gusto e aroma particolare ed intenso. W 150 Maturazione 1-3 ore Idratazione 50% IDEALE PER TUTTI GLI IMPASTI FORNO: pane, pizza e focaccia, grissini DOLCI: biscotti, torte, frolle PASTA: pasta fresca all’uovo e all’acqua lavorata a mano o con trafila Confezione in carta per alimenti. LA MISCELA DI MONTAGNA: BARBRIAL Una tradizione tutta alpina e piemontese Il Barbrial deriva da un’antica tecnica di coltivazione mista di frumento antico e segale cresciuti insieme in campo: non quindi una miscela di due farine amalgamata in laboratorio ma una miscela in campo, dove gli aromi e le particolari caratteristiche scaturiscono dalla naturale impollinazione incrociata delle due specie. Nei freddi territori montani questo tipo di coltivazione, già in uso fin dal 1700, garantiva la possibilità di ottenere pani più facilmente digeribili a differenza della sola segale. Barbrial ha una fragranza e un profumo del tutto particolari ed un sapore intenso.

Descrizione
Il grissino, “ghërsin” in piemontese, celebre prodotto della gastronomia piemontese, nonché uno dei più noti della cucina italiana in giro per il mondo. Tradizionalmente la sua nascita si fa risalire al 1679, per poter nutrire il futuro re Vittorio Amedeo II. Sono arricchiti con le nostre nocciole tonde gentili trilobate del Monferrato che ne esaltano la croccantezza e che li rendono unici ed esclusivi.
Ingredienti
Farina di grano tenero “00”, acqua, NOCCIOLE* (20%), olio extravergine di oliva (10%), farina di FRUMENTO* maltato, sale, lievito. *CONTIENE GLUTINE* Può contenere tracce di sesamo e soia.
Certificazioni
VEGAN OK - Certificazione Vegan Ok
IMPRESA RESPONSABILE - Impresa Socialmente Responsabile
MADE IN ITALY 100% - 100% Prodotto in Italia

Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati