- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Alimenti »
- Prodotti da forno »
- Pane
* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
TARALLI al finocchietto
€ 1,20
Quantità: 100 grammi
Prezzo per Kg: € 12,00
Non disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (0,1 Kg)
Ordine minimo per gasisti: 5 Pz (0,5 Kg)
Prodotto da
Via Soffici 54 - Loc. Fontanelle, 59100 Prato (PO) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
TARALLIDescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Gustosi snack croccanti per ogni occasione! Ingredienti: farina 0, olio e.v.o, vino bianco, semi di finocchio, saleScelto da 3 Gruppi di Acquisto
Gas Prato Nord - Prato (PO) - I'Gasse di Prato - Prato (PO) - Gas Frediano - Firenze (FI)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Il tarallo è probabilmente il più conosciuto tra gli snack salati made in Italy. I Taralli di farro monococco bio al finocchio ottenuti con semplici ingredienti genuini, ci fanno apprezzare tutta l'essenza del farro monococco e della cultura mediterranea. Un break salato e leggero nel rispetto della tradizione
Ingredienti
Farina di farro monococco bio: olio extravergine di oliva biologico; vino bianco bio (contiene solfiti); semi di finocchio selvatico bio; sale
Descrizione
TARALLI REALIZZATI ARTIGIANALMENTE, SECONDO LA TRADIZIONE LOCALE, CHE PREVEDE UNA SCOTTAURA IN ACQUA BOLLENTE PRIMA DELLA COTTURA IN FORNO, GARANTENDO UNA PIACEVOLE CONSISTENZA FRAGRANTE
Descrizione
In primavera I muretti in pietra salentini fanno da spalla ad eserciti di piante di finocchietto selvatico, che con il loro inconfondibile profumo allieteranno chiunque si troverà a passare nelle loro vicinanze. Pianta rustica estremamente adattabile, ha eccellenti proprietà depurative, è un potente anticarminativo (elimina I gas dall’intestino) ed è un toccasana per tutti I disturbi gastrici. Ottimo anche per le vie respiratorie, il finocchietto selvatico con il suo aroma delicato si presta ad essere utilizzato in cucina. Il suo delicato aroma rende il sugo al finocchietto un fresco condimento per paste e bruschette.
L’aroma unico del finocchietto era usato in passato per coprire i sapori discutibili di alimenti e bevande di scarsa qualità. Avventori poco attenti, restavano ammaliati dal profumo e non si accorgevano così di essere stati «infinocchiati».
Ingredienti
Favino, cipolla, sedano, finocchietto, passata di pomodoro, carota, olio e.v.o., aceto, succo di limone, menta, sale, rosmarino, peperoncino.
Descrizione
Il sugo preparato con finocchietto selvatico e sarde esaltano sapori unici e tradizionali del mare di sicilia.
Ingredienti
Ingredienti: Passata di pomodoro 69,5%, Filetti di Sardine 13,9%, Finocchietto 6,2%, Cipolla, Olio extravergine d’oliva 2,5%, Uvetta, Filetti di Acciughe , Pinoli, Zucchero, Sale, Pepe. 300 g
Certificazioni
IGP - Indicazione Geografica Protetta
ECONOMIA CIRCOLARE - Economia Circolare
PRODOTTO DI MONTAGNA - Prodotto di montagna
MADE IN ITALY 100% - 100% Prodotto in Italia
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
75% bovino, 25% suino, il salame di manzo è ottimo per un aperitivo in compagnia ma anche per un panino durante una scampagnata.
Ingredienti
Carne di Bovino, Carne di Suino, sale, pepe, aromi naturali, E252
Descrizione
Sui terreni rocciosi e soleggiati dei Monti Iblei, cuore della Sicilia Sud-Orientale, cresce il finocchietto selvatico dal profumo intenso e persistente.
Noi le raccogliamo manualmente, le lavoriamo, lo essicchiamo e le confezioniamo con cura. I semi di finocchietto si utilizzano in moltissime ricette: nelle preparazioni a base di carne; i nel pesce; con tutte le verdure, particolarmente patate, melanzane, zucchine e zucca.
Ingredienti
Semi di finocchietto di Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
HACCP - Certificazione HACCP
GLUTEN FREE - Gluten Free
Descrizione
Il Macco di Fave e finocchietto selvatico è una ricetta della tradizione siciliana. E' un piatto fatto con ingredienti poveri e semplici, ma allo stesso tempo nutriente e genuino. Ha una consistenza cremosa e la sua preparazione prevede la cottura prolungata delle fave fino al loro completo disfacimento. La ricetta poi viene arricchita con l'aggiunta del finocchietto selvatico ed insaporita con olio extravergine di oliva. In siciliano il temine "maccu" significa appunto "minestra stacotta e ridotta a purea". Ideale da gustare da solo, accompagnato con dei crostini di pane tostati o fritti, oppure per preparare un gustosissimo piatto di pasta. Provate ad abbinarlo anche con una freschissima ricotta o con dei formaggi più stagionati, insieme ad un buon bicchiere di vino rosso.
Ingredienti
Fave secche (90%), cipolla, SEDANO, carote, finocchietto selvatico (2%) olio extravergine di oliva, vino bianco (contiene SOLFITI), succo di limone, sale, pepe
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati