- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Codice Prodotto
VINOCROATINA_PROV_PAVIA_IGT_BOTTIGLIA_075_L
Vino - CROATINA PROV. PAVIA I.G.T. (Bottiglia 0.75 L)
Prezzo riservato ai Gruppi di Acquisto Solidale
€ 3,36Quantità: 1 Pezzo
Disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Prodotto da
Via Villa Eleonora 7, 27100 Pavia (PV) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi Partecipa ad un GAS
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
CROATINA PROV. PAVIA I.G.T. (Bottiglia 0.75 L)per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Rosso Croatina IGT provincia di Pavia Questo è il classico vino da compagnia, perfetto da gustare ad una festa o da accompagnare ai pasti di tutti i giorni. La sua versatilità lo rende ideale per ogni occasione, per questo noi lo consideriamo come un vino pop. Strutturato ma morbido al palato, con un tannino vivace Il nome e l’etichetta di questo vino si ispirano all’anatra, animale che vive nel cortile della nostra AgriCantina.
Ingredienti
Uva
Descrizione
Croatina in purezza, coltivata con tenacia, macerata circa 7 giorni sulle bucce, di struttura, tannica e austera, con un naso ricco e deciso. Da bersi con i salumi, le paste ripiene o anche un gustoso bollito. Per godere della piacevolezza della bollicina consigliamo di servirlo a 14 °C.
Ingredienti
Vino 100%

Descrizione
A Pasqua è molto richiesto il nostro vino Rosè, caratterizzato da un bel colore rosato/rosso e da un gusto dolce e fruttato (sentore di fragola). ottimo come aperitivo. Vino di produzione propria, da uva biologica, bottiglia da 750 ml, con borsetta porta-bottiglia.
Consiglio di tenere la bottiglia in frigorifero prima di servire il vino.
Descrizione
Prodotto da uve biologiche varietà Merlot. Produzione propria Vendemmia 2015. Ottenuto tramite processo di vinificazione in rosso presso la cantina Villagrande di Milo sulle pendici dell'Etna. La vinificazione avviene nel rispetto delle norme dei Regolamenti comunitari per il vino biologico, ma la cantina non ha la certificazione e quindi anche il vino non può essere qualificato BIO. Prodotto NON BIO e contenente solfiti.
Viene prodotto dall'Az.Agr.Bioturistica Manfredi Grimaldi.
Confezionamento: bottiglia da 75 cl.
Gradazione: 14°.
Provenienza materia prima: uve di produzione propria (Manfredi Grimaldi).
Modalità di conservazione: conservare in luogo buio , fresco e ventilato.
Modalità di utilizzo: come accompagnamento di carni arrosto.
Ingredienti
Uva biologica varietà Merlot, senza additivi.
Descrizione
Ottenuto da uve bio pignoletto 80% con una piccola quantità di trebbiano, evidenzia un colore giallo paglierino con fine e tenue effervescenza.Sentori di biancospino e ananas, in bocca risulta piacevole, fresco e delicato. Ideale per aperitivi, accompagna molto bene pesce e salumi.Servire a 8 - 10°C. Titolo alcolometrico 11, 5% vol.
Descrizione
Ottenuto da uve bio pignoletto 80% con una piccola quantità di trebbiano, evidenzia un colore giallo paglierino con fine e tenue effervescenza.Sentori di biancospino e ananas, in bocca risulta piacevole, fresco e delicato. Ideale per aperitivi, accompagna molto bene pesce e salumi.Servire a 8 - 10°C. Titolo alcolometrico 11, 5% vol.
Descrizione
Il Trancio è un vino rosso ottenuto dalla vinificazione di uve di Gaglioppo, Magliocco e Nero D’Avola.
Da agricoltura biologica
Ingredienti
Uve di Gaglioppo, Magliocco e Nero d’Avola. Grapes Gaglioppo, Magliocco e Nero d’Avola
Descrizione
Ottenuto con la vinificazione in rosato di uva Barbera 70% e Dolcetto 30%
Le uve vengono raccolte di prima mattina per preservare al massimo i profumi e gli aromi.

Descrizione
Lancestrale è un rosato ottenuto tramite salasso dalla stessa massa con cui facciamo l’Esino Rosso Doc.
Le uve appena raccolte sono messe in vasca a macerare sulle bucce, dopo alcune ore di contatto estraiamo una massa di liquido e la mettiamo in un contenitore di acciaio separato. Teniamo questa massa a bassa temperatura per far rallentare il processo fermentativo ed avere una decantazione del mosto quanto più possibile lunga.
Quando mancano pochi milligrammi di zucchero residui il mosto viene messo in bottiglia per svolgervi la fine della fermentazione e generare la produzione naturale di anidride carbonica che porta alla presa di spuma.
Ingredienti
Alcool: 13% Rosato da uve Montepulciano, spumantizzato con il metodo ancestrale, lieviti spontanei
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
Le uve del nostro Esino Rosso Doc sono raccolte da un vigneto di uve Montepulciano che insiste sul pianoro più basso dei nostri vigneti, circa 160 metri sul livello del mare e riparato su tutti i lati da una serie di basse colline. Questa collocazione del vigneto, dove si accumula calore ma per via della buona ventilazione non l’umidità, ci permette di spingere la maturazione il più in là possibile arrivando anche a raccogliere durante le prime settimane di ottobre. Le uve sono raccolte in cassetta, fermentate con i propri lieviti spontanei e affinate in acciaio. In alcuni anni, quando l’estrazione e il corpo delle uve non lo permettono, una piccola quota delle uve viene vinificata e affinata in legno. La sensazione che ricerchiamo per il nostro Esino è quella di un vino strutturato ma fresco senza temere un tannino ancora presente e non forzatamente ammorbidito.
Ingredienti
Alcool: 14% lieviti spontanei, follature manuali durante la fermentazione, affinamento in rovere di slavonia
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
L’elevata superficie vitata dell’Azienda agricola Castello di Tassarolo e il numero di bottiglie prodotte rispetto ad essa, consente di effettuare in campo una selezione particolareggiata, volta all’ottenimento di un prodotto di qualità. L’uva, raccolta manualmente in cassette forate da massimo 19 Kg, è introdotta in cantina e immediatamente pressata con l’ausilio di una moderna pressa pneumatica. Soltanto il mosto fiore è trasferito in vasche termo-condizionate per l’inizio della fermentazione che avviene a temperatura controllata, senza forzature in termini di tempo e sotto una vigilanza analitica costante. Con la completa trasformazione degli zuccheri in alcol si ottiene il vino di cui non si andranno ad intaccare le caratteristiche intrinseche fino all’imbottigliamento.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
Vino fermo Colli Piacentini D.O.C. Barbera macerato in acciaio e affinato in barrique di 5°-6° passaggio, indicato per primi piatti, carni rosse, carni bianche e formaggi. Il suo colore rosso sembra richiamare la pianta di Corbezzolo che sovrasta il vigneto; questa pianta ospita fra le sue foglie la spettacolare farfalla chiamata Ninfa del Corbezzolo, che si è̀ per questo posata sulla nostra etichetta conferendole eleganza e raffinatezza.
Descrizione
La Natura ci offre infinite opportunità. Fra le tante quella di ottenere un vino Frizzante inglobando e trattenendo le bollicine di anidride carbonica, che si formano naturalmente durante la fermentazione alcolica. Questo vino nasce dalla costante cura e assistenza durante la sua trasformazione, raccogliendo l’uva al momento giusto, pressandola sofficemente, e facendo fermentare il mosto ottenuto in autoclave. Così realizziamo questo vino fresco, molto profumato, ma secco come il Gavi.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
Il Becce è ispirato al nostro amore per il Lambrusco. Le uve sono raccolte da un vigneto di Lacrima di Morro d’Alba posto a sud est in un momento leggermente antecedente rispetto alla tempistica ottimale per farne un vino fermo ma non con l’anticipo di maturazione che di solito viene fatto per una normale base spumante. Dopo la raccolta, una parte del mosto viene separata, congelata e messa da parte per la futura aggiunta nel vino. Il mosto non utilizzato per la futura rifermentazione prosegue la sua evoluzione a freddo e il vino che vi si ottiene segue un processo di affinamento canonico. In primavera, quando si rialzano le temperature, il mosto congelato, dopo una fase di adattamento, viene lentamente inoculato nella massa vinosa. Quest’ultima viene poi imbottigliata per la rifermentazione e permettere alla carica di zuccheri e lieviti di portare alla presa di spuma direttamente in bottiglia senza l’aggiunta di lieviti o zuccheri.
Ingredienti
Alcool: 13% Rosso frizzante da uve Lacrima, rifermentato in bottiglia tramite l’aggiunta di mosto congelato, lieviti spontanei
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati