- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

Codice Prodotto
CLAP_1
Claretum vino medievale
Prezzo riservato ai Gruppi di Acquisto Solidale
Quantità: 1 Bottiglia
In offerta fino Wednesday 01 January 2025
Disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (1 Bt)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (1 Bt)
Sconti
20% di sconto per ordini superiori a € 123,95
22% di sconto per ordini superiori a € 148,77
Prodotto da
Le Speziali di Daniela Stucchi
Via Francheté 35, 11029 Verrès (AO) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi Partecipa ad un GAS
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Claretum - Vino medievale aromatizzato alle spezieClaretum, conosciuto in tutta l'Europa medievale, è un'antica bevanda a base di vino bianco dolcificata e fortemente speziata. Il Claretum veniva preparato nelle grandi occasioni di festa.
Caratteristiche del vino medievale
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta dolce, aromatizzato alle spezie, dall'aspetto cristallino e dal colore giallo dorato. All'olfatto si presenta molto intenso e persistente con sentori arancia e di confettura di albicocche. Al sapore è amabile, fresco e morbido, il gusto è avvolgente e molto persistente. Gradazione alcolica: 16% vol
La fonte storica di Claretum
La passione per l'arte culinaria e per la storia ha portato Le Speziali a ricercare e trovare in antichi documenti originali del XV secolo, la ricetta di Claretum vino medievale speziato e ricrearlo per rivivere la storia di quel periodo attraverso il gusto. Infatti Claretum è citato in un documento storico della fine del 1400 appartenente alla famiglia Challant, potente famiglia nobiliare valdostana, che governò gran parte della Valle d'Aosta per conto dei Savoia durante il Medioevo e il Rinascimento. Nel documento, risalente all'epoca di Giorgio di Challant, il Claretum veniva preparato per Canonici regolari della Collegiata di Sant'Orso di Aosta quando egli ne era priore commendatario.
Come si degusta Claretum
Nel medioevo veniva servito a inizio e fine pasto.
Ancora oggi Claretum, servito fresco con un po' di ghiaccio, è ottimo come aperitivo, ma si degusta anche come vino da dessert o da meditazione per accompagnare formaggi erborinati quali gorgonzola, Bleu d'Aoste, Plaisentif, Fontina, Lardo di Arnad DOP, Mocetta, ma anche cioccolato fondente, dolci a base di farina di castagne, Piata o Micòoula (sorta di pandolce valdostano a base di pane integrale, burro, mele, noci e uvetta...).
Può inoltre essere un ingrediente originale per molti cocktail e molti chef hanno cominciato ad utilizzare Claretum nelle loro ricette di cucina.
Ingredienti
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta, zucchero, alcol, infuso di spezie. Gradazione alcolica 16°Allergeni

per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Vino frizzante Colli Piacentini D.O.C. Barbera macerato in acciaio e rifermentato in autoclave. Un rosso frizzante che risponde alla tradizione piacentina, indicato per antipasti, salumi, formaggi, primi piatti e carni bianche. L’immagine dei nostri vigneti ci ricorda l’appartenenza alla Val Trebbia e alle sue tradizioni enogastronomiche, mentre Quattrocento rimanda all’altitudine del vigneto: un modo semplice per legare il vino al suo territorio.
Descrizione
Fiasco decorato con il vino bianco o rosso di Nonna Bea con decorazione
Indicare nei commenti se si vuole vino bianco o rosso.
Descrizione
Il Becce è ispirato al nostro amore per il Lambrusco. Le uve sono raccolte da un vigneto di Lacrima di Morro d’Alba posto a sud est in un momento leggermente antecedente rispetto alla tempistica ottimale per farne un vino fermo ma non con l’anticipo di maturazione che di solito viene fatto per una normale base spumante. Dopo la raccolta, una parte del mosto viene separata, congelata e messa da parte per la futura aggiunta nel vino. Il mosto non utilizzato per la futura rifermentazione prosegue la sua evoluzione a freddo e il vino che vi si ottiene segue un processo di affinamento canonico. In primavera, quando si rialzano le temperature, il mosto congelato, dopo una fase di adattamento, viene lentamente inoculato nella massa vinosa. Quest’ultima viene poi imbottigliata per la rifermentazione e permettere alla carica di zuccheri e lieviti di portare alla presa di spuma direttamente in bottiglia senza l’aggiunta di lieviti o zuccheri.
Ingredienti
Alcool: 13% Rosso frizzante da uve Lacrima, rifermentato in bottiglia tramite l’aggiunta di mosto congelato, lieviti spontanei
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
Unico & Prezioso
Vino da tavola
IL NOSTRO VINO SICILIANO È CONTRADDISTINTO DA UN FORTE LEGAME CON IL TERRITORIO E DALLE TRADIZIONI ANTICHISSIME, QUESTO LO RENDE PREZIOSO ED UNICO.
Il punto di partenza è una terra ricchissima che fa la differenza, il terreno ricco, il sole incessante, la brezza marina portata dal vento. La nostra uva, che raccogliamo a mano, è il risultato di un meticoloso rispetto del suolo e della cura attenta e puntuale del suo dono più forte.
Il nostro vigneto punta tutto sulla produzione delle migliori uve possibili. Il nostro obiettivo è proporre l’eccellenza del vino siciliano e farlo conoscere ovunque.
Descrizione
Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca, molto diffuso in Toscana. Gradazione 12%

Descrizione
Vino frizzante Colli Piacentini D.O.C. Barbera macerato in acciaio e rifermentato in autoclave. Un rosso frizzante che risponde alla tradizione piacentina, indicato per antipasti, salumi, formaggi, primi piatti e carni bianche. L’immagine dei nostri vigneti ci ricorda l’appartenenza alla Val Trebbia e alle sue tradizioni enogastronomiche, mentre Quattrocento rimanda all’altitudine del vigneto: un modo semplice per legare il vino al suo territorio.
Descrizione
Fiasco decorato con il vino bianco o rosso di Nonna Bea con decorazione
Indicare nei commenti se si vuole vino bianco o rosso.
Descrizione
Il Becce è ispirato al nostro amore per il Lambrusco. Le uve sono raccolte da un vigneto di Lacrima di Morro d’Alba posto a sud est in un momento leggermente antecedente rispetto alla tempistica ottimale per farne un vino fermo ma non con l’anticipo di maturazione che di solito viene fatto per una normale base spumante. Dopo la raccolta, una parte del mosto viene separata, congelata e messa da parte per la futura aggiunta nel vino. Il mosto non utilizzato per la futura rifermentazione prosegue la sua evoluzione a freddo e il vino che vi si ottiene segue un processo di affinamento canonico. In primavera, quando si rialzano le temperature, il mosto congelato, dopo una fase di adattamento, viene lentamente inoculato nella massa vinosa. Quest’ultima viene poi imbottigliata per la rifermentazione e permettere alla carica di zuccheri e lieviti di portare alla presa di spuma direttamente in bottiglia senza l’aggiunta di lieviti o zuccheri.
Ingredienti
Alcool: 13% Rosso frizzante da uve Lacrima, rifermentato in bottiglia tramite l’aggiunta di mosto congelato, lieviti spontanei
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
Unico & Prezioso
Vino da tavola
IL NOSTRO VINO SICILIANO È CONTRADDISTINTO DA UN FORTE LEGAME CON IL TERRITORIO E DALLE TRADIZIONI ANTICHISSIME, QUESTO LO RENDE PREZIOSO ED UNICO.
Il punto di partenza è una terra ricchissima che fa la differenza, il terreno ricco, il sole incessante, la brezza marina portata dal vento. La nostra uva, che raccogliamo a mano, è il risultato di un meticoloso rispetto del suolo e della cura attenta e puntuale del suo dono più forte.
Il nostro vigneto punta tutto sulla produzione delle migliori uve possibili. Il nostro obiettivo è proporre l’eccellenza del vino siciliano e farlo conoscere ovunque.
Descrizione
Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca, molto diffuso in Toscana. Gradazione 12%

Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati