- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

Claretum vino medievale
€ 23,00
Quantità: 1 Bottiglia
Disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (1 Bt)
Prezzo ai GAS: € 16,10
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (1 Bt)
Sconti
20% di sconto per ordini superiori a € 114,90
22% di sconto per ordini superiori a € 137,90
Prodotto da
Le Speziali di Daniela Stucchi
Via Francheté 35, 11029 Verrès (AO) - Italia
= 0
€ 0,00
Mostra il Carrello Mostra tutti i prodotti
Avvia un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
CLAP_1Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Claretum - Vino medievale aromatizzato alle spezieClaretum, conosciuto in tutta l'Europa medievale, è un'antica bevanda a base di vino bianco dolcificata e fortemente speziata. Il Claretum veniva preparato nelle grandi occasioni di festa.
Caratteristiche del vino medievale
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta dolce, aromatizzato alle spezie, dall'aspetto cristallino e dal colore giallo dorato. All'olfatto si presenta molto intenso e persistente con sentori arancia e di confettura di albicocche. Al sapore è amabile, fresco e morbido, il gusto è avvolgente e molto persistente. Gradazione alcolica: 16% vol
La fonte storica di Claretum
La passione per l'arte culinaria e per la storia ha portato Le Speziali a ricercare e trovare in antichi documenti originali del XV secolo, la ricetta di Claretum vino medievale speziato e ricrearlo per rivivere la storia di quel periodo attraverso il gusto. Infatti Claretum è citato in un documento storico della fine del 1400 appartenente alla famiglia Challant, potente famiglia nobiliare valdostana, che governò gran parte della Valle d'Aosta per conto dei Savoia durante il Medioevo e il Rinascimento. Nel documento, risalente all'epoca di Giorgio di Challant, il Claretum veniva preparato per Canonici regolari della Collegiata di Sant'Orso di Aosta quando egli ne era priore commendatario.
Come si degusta Claretum
Nel medioevo veniva servito a inizio e fine pasto.
Ancora oggi Claretum, servito fresco con un po' di ghiaccio, è ottimo come aperitivo, ma si degusta anche come vino da dessert o da meditazione per accompagnare formaggi erborinati quali gorgonzola, Bleu d'Aoste, Plaisentif, Fontina, Lardo di Arnad DOP, Mocetta, ma anche cioccolato fondente, dolci a base di farina di castagne, Piata o Micòoula (sorta di pandolce valdostano a base di pane integrale, burro, mele, noci e uvetta...).
Può inoltre essere un ingrediente originale per molti cocktail e molti chef hanno cominciato ad utilizzare Claretum nelle loro ricette di cucina.
Ingredienti
Vino bianco, Muller Thurgau D.O.C. Valle d'Aosta, zucchero, alcol, infuso di spezie. Gradazione alcolica 16°Allergeni

per lasciare un commento
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Ottenuto con la vinificazione in rosato di uva Barbera 70% e Dolcetto 30%
Le uve vengono raccolte di prima mattina per preservare al massimo i profumi e gli aromi.
1 Bottiglie x 6 = 6 Bt
Descrizione
Il frutto del matrimonio tra i vigneti storici di famiglia ed un’enologia tradizionale è Marina, un vino frizzante moderno. La rifermentazione avviene in bottiglia, come i grandi vini spumanti; è infatti a tutti gli effetti un metodo tradizionale che si priva soltanto del dégorgement (pratica volta all’eliminazione del tappo corona, dei fondi di rifermentazione e successiva tappatura con il tappo a fungo).
La scelta del tappo corona rispetto al classico tappo a fungo deriva dal voler proporre un “bollicine” in continua evoluzione, grazie appunto alla tenuta garantita dal tappo corona (inox) ed alla presenza dei fondi di rifermentazione che ne conferiscoono freschezza, ricchezza e longevità.
SCHEDA TECNICA
Vitigno: Malvasia Istriana
Zona di produzione: riva destra del fiume Isonzo, nel comune di San Lorenzo Isontino (GO)
Tipo di terreno: altopiano con terre rosse calcaree argillo-ciottolose di origine alluvionale (54 m s.l.m.)
Età media dei vigneti: 45 anni
Forma di allevamento: Casarsa con 2500 ceppi/ha
Rese: 40 - 45 q.li/ha
Gestione vigneti: dal 1999 secondo i principi dell’agricoltura biologica, certificata
Vendemmia: esclusivamente manuale in cassette, leggermente anticipata rispetto al periodo ottimale di raccolta per garantire la giusta freschezza al vino
Vinificazione: l’uva intera, dalla cassetta di raccolta, viene direttamente sottoposta a pressatura soffice dove solo il mosto fiore di prima spremitura (circa il 50% del succo ottenuto) verrà utilizzato per la produzione di Marina. Il mosto viene poi decantato a freddo di circa 12-15 h e successivamente ha luogo la fermentazione alcolica a T°C controllata (16-18°C). Dopo quest’ultima il vino permane sulle fecce fini che vengono periodicamente mantenute in sospensione. Nella primavera successiva si procede con il tiraggio e l’imbottigliamento; la rifermentazione dura qualche settimana e le bottiglie poi riposano coricate 6-8 mesi prima della commercializzazione.
Temperatura di servizio: 10°C
Suggerimenti di consumo: questo prodotto regala soddisfazioni in abbinamento con formaggi di media stagionatura, carni bianche, crostacei e pesce arrosto; ideale anche come aperitivo.
Ingredienti
Uve biologiche di Malvasia Istriana
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Vino rosso vendemmia 2019 senza aggiunta di solfiti. Gradazione alcolica 13, 5° % vol.. Lieviti di fermentazione autoctoni. Nessuna chiarifica. Filtrazione all'imbottigliamento. 28 mg al litro di solfiti di origine naturale derivanti dalla fermentazione con lieviti autoctoni.
1 Bottiglia
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Fiasco decorato con il vino bianco o rosso di Nonna Bea con decorazione
Indicare nei commenti se si vuole vino bianco o rosso.
Descrizione
VINO BUSECCHIO IGP Terre Siciliane CATARRATTO.
Confezione da 6 Bottiglie da 750 ml
Colore giallo paglierino, profumo fruttato, intenso e armonico, sapore equilibrato secco.
Ingredienti
VINO BUSECCHIO IGP Terre Siciliane CATARRATTO. Confezione da 6 Bottiglie da 750 ml Colore giallo paglierino, profumo fruttato, intenso e armonico, sapore equilibrato secco. Vendemmia 2016 12,5% Vol. Ottimo come aperitivo. Ideale per tutti i piatti a base di pesce.
Certificazioni
IGP - Indicazione Geografica Protetta
Descrizione
I vini Giato sono frutto solo delle uve autoctone più rappresentative della Sicilia Occidentale e derivano il proprio nome dall’antico quartiere che circondava il meraviglioso teatro greco sul Monte Jato. Luogo che domina la vallata dell’omonimo fiume, l’Altopiano del Belice ed il nucleo più importante dei vigneti Centopassi. Sono dedicati a tutti viticoltori che con instancabile passione favoriscono il recupero e la valorizzazione di un territorio, del suo tessuto sociale e delle sue tradizioni, contribuendo al bene comune di più generazioni.
Descrizione
Il Moscato è un’eccellenza della terra di Puglia che può vantare antiche origini. Attorno all’anno Mille la sua fama era già diffusa presso i mercanti veneziani che scendevano in Adriatico per approvvigionarsi di questo prezioso nettare.
Il vitigno moscato bianco appartiene alla numerosa famiglia dei moscati, presenti in molte regioni italiane ed europee in varie versioni, a bacca bianca, rosa o rossa e con intensità aromatica variabile a seconda del biotipo. E’ una delle poche uve aromatiche, cioè che presentano già negli acini maturi gli stessi aromi del vino.
Il nome moscato deriva della parola muscum (muschio) a indicare uno dei profumi caratteristici dell’uva. Si tratta di un vitigno d’origine greca, poi diffuso in tutto il mediterraneo durante la colonizzazione ellenica. A seguito di mutazioni e incroci spontanei, oggi sono presenti numerose varietà di uva moscato, ma il moscato bianco rappresenta la tipologia più famosa e forse più antica. E’ una pianta dalla buona produzione, con grappoli medi, dagli acini grandi con buccia sottile.
Le bottiglie proposte appartengo alla nostra linea etichette: bottiglie semplici, con un etichetta chiara e leggibile.
6 Bottiglie
Descrizione
Vino rosso da uva Sangiovese, tradizionalmente il più diffuso in Toscana. Gradazione 12, 5%