Promuoviamo una crescita economica sana, basata sulla giusta retribuzione del lavoro, in modo da accrescere il potere d'acquisto dei lavoratori, permettendo loro di poter acquistare prodotti di maggiore qualità.
Per riuscire in questa impresa aiutiamo le aziende ad uscire dal circolo vizioso generato dalla concorrenza spietata dovuta alla globalizzazione, divulgando tra gli acquirenti la fallacità di quella che chiamiamo l'Illusione del Risparmio.
A tale scopo abbiamo ridefinito il concetto stesso di prodotto, mettendo in luce il fatto che questo non ha soltanto un contenuto materiale, ma anche un importante contenuto sociale (le condizioni salariali e di sicurezza sul lavoro di chi lo produce e lo distribuisce) e ambientale.
Un prodotto si può definire BIO-ETICO quando tutte e tre queste componenti vengono giustamente valorizzate.
Leggi anche
Economia Circolare
Connessione, conservazione e giustizia sociale
Filmati
Economia Solidale
Cooperative Circolari
Consorzi territoriali fra aziende, acquirenti e ambiente
Cos'è un DES
Distretti di Economia Solidale: che cosa sono?
Vantaggi abbonamento aziende
La sottoscrizione ha la durata di 1 anno
Marketplace Circolare
Una filiera economica territoriale che minimizza rifiuti e inquinamento
L'importanza del rapporto fiduciario produttore - consumatore
Le truffe sul falso bio
Filmati
Presentazione dei GAS
Cos'è una RES?
Reti di Economia Solidale: che cosa sono?
Teorema fondamentale dell'Economia Solidale
Relazione tra prezzo dei prodotti e potere d'acquisto dei lavoratori
Mario Bruscella
Martedì 12 Maggio 2015