- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

Chardonnay
€ 6,00
Quantità: 1 Bottiglia
Disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (1 Bt)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (1 Bt)
Da consumarsi entro: 25 giorni dalla data indicata sulla confezione
Prodotto da
Tenuta Fornace Azienda Agricola Biologica
Certificazione Biologica, Ambientale, di Origine, etc. Fa parte di un Distretto di Economia SolidaleFrazione Pieve 31 c, 27040 Rovescala (PV) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
VINO_6Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Vino da aperitivo, tutto pasto e da pesceIngredienti
Uva Chardonnayper scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Utilizzando esclusivamente uve provenienti dai nostri vigneti coltivati con il massimo rispetto verso la natura e verso il lavoro dell’uomo instilliamo in ogni calice di vino LEONARDA TARDI l'onestà e l’originalità della terra di Sicilia. VARIETA' UVA: Catarratto Lucido 60%, Chardonnay 400% DENOMINAZIONE: Terre Siciliane IGP TIPOLOGIA: Secco ZONA DI PRODUZIONE: sud-est Sicilia, Salaparuta (TP) GODIBILITA': Da adesso fino al 2026 TERRENO: Franco argilloso a medio impasto, con una buona quantità di calcare. Dolci pendii rivolti ad Ovest. Altitudine 350m. Orografia collinare. ANNATA: 2021 l'estate è stata caratterizzata da abbondanti piogge, che hanno portato a maturità e date del raccolto successive.summer was characterized by abundant rainfall, which resulted in later maturity and harvest dates. VINIFICAZIONE: Gli acini vengono pigiati dopo massimo 3 ore dalla raccolta ed iniziano a fermentare in silos d’acciaio. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile. Una volta terminata la vinificazione, il vino viene invecchiato "sur lie" per tre mesi per aggiungere ulteriore consistenza e complessità prima di essere imbottigliato. ASPETTO: Giallo paglierino chiaro NOTE DEGUSTATIVE: Alla vista un colore verde brillante apre subito un sentori di platano per poi unirsi in un bouquet fruttato tipico dello chardonnay. Al palato vi è il risalto dell’alta sapidità e mineralità, tipica di Salaparuta. PRIMA VENDEMMIA: 2017
Ingredienti
Uve Catarratto 60% Uve Chardonnay 40%

Descrizione
Vino bianco, base Chardonnay (dal toponimo dove sorge il centro aziendale)
Descrizione
Vino bianco, base Chardonnay (dal toponimo dove sorge il centro aziendale)
Descrizione
Le nostre mandorle sono prodotte secondo metodi di agricoltura biologica nel territorio di Ruvo di Puglia. La cultivar autoctona coltivata è la Filippo Cea, antica mandorla originaria dell’entroterra murgiano e della quale si conserva ancora la pianta madre in agro di Toritto, derivante dalla Mandorla di Toritto, presidio Slow Food. È famosa per la dolcezza del seme e per le eccelse note aromatiche. È quella più ricercata nella preparazione del latte di mandorla e nei prodotti di alta pasticceria. Tutto parte dai fiori che vengono impollinati dalle nostre api e dalla fecondazione incrociata che le conferisce un sapore superiore. Dopo la fioritura aspettiamo il caldo estivo per raccoglierle tra fine agosto ed inizio settembre. Le facciamo asciugare, come da tradizione, all’aperto grazie alle correnti di aria calda che sono presenti in Puglia. Successivamente le schiacciamo, le selezioniamo ed insacchettiamo per voi.
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute

Descrizione
Con le Stigliole di Agnello è subito festa. Sono un “must” per le vostre grigliate fuori all'aperto in compagnia dei vostri amici. Per le Stigliola Paesane si usano esclusivamente gli intestini di agnelli da latte. Una volta puliti e tagliati, gli intestini vengono arrotolati in una barretta di formaggio primo sale, cipollotto scalogno e prezzemolo. Un'antica ricetta ancora in uso in alcuni paesi dell'entroterra siciliano, dove la pastorizia era una certezza per il proprio futuro e il gregge rappresentava una vera e propria “estenzione” della propria famiglia. Così, dalla tradizione millenaria dei nostri antenati, contadini e pastori nasce questo cibo povero, ma ricco di storia e tradizione. Uno "street food" tutto da grigliare ancora oggi sempre attualissimo e ovviamente gustosissimo.
Ingredienti
Intestini di agnello, formaggio primo sale (contiene LATTE), cipollotto scalogno, prezzemolo, peperoncino, sale, pepe
Descrizione
I CICATELLI sono una pasta corta fatta a mano, tipica del Sud Italia. Hanno una forma allungata, ottenuta schiacciando l’impasto sulla spianatoia. La loro forma ricorda quella dei cavatelli, ma un po’ più allungata con un’incavatura all’interno dove ogni condimento può comodamente adagiarsi per essere gustato.

Descrizione
Vino da uve bio Chardonnay in purezza, di un bel giallo dorato, con profumi di ginestra frutta esotica, banana e papaia.Buon equilibrio al palato fra feschezz e morbidezza.Ideale con il pesce o salumi freschi.Servire a 10 - 12°C. Titolo alcolometrico 12°% vol.
Descrizione
Vino da uve bio Chardonnay in purezza, di un bel giallo dorato, con profumi di ginestra frutta esotica, banana e papaia.Buon equilibrio al palato fra feschezz e morbidezza.Ideale con il pesce o salumi freschi.Servire a 10 - 12°C. Titolo alcolometrico 12°% vol.
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Un grande Bianco DOC di classe,
É un vino ricco in tutte le sue componenti, dal colore, al profumo, al gusto e persistenza che lascia alla bocca, da gustare con lentezza come un grande rosso, per i vostri aperitivi o pranzi di pesce , anche per voi sará una piacevole scoperta.
Descrizione
0.75 TAPPO STELVIN
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
VEGAN OK - Certificazione Vegan Ok
Descrizione
Utilizzando esclusivamente uve provenienti dai nostri vigneti coltivati con il massimo rispetto verso la natura e verso il lavoro dell’uomo instilliamo in ogni calice di vino LEONARDA TARDI l'onestà e l’originalità della terra di Sicilia. VARIETA' UVA: Catarratto Lucido 60%, Chardonnay 400% DENOMINAZIONE: Terre Siciliane IGP TIPOLOGIA: Secco ZONA DI PRODUZIONE: sud-est Sicilia, Salaparuta (TP) GODIBILITA': Da adesso fino al 2026 TERRENO: Franco argilloso a medio impasto, con una buona quantità di calcare. Dolci pendii rivolti ad Ovest. Altitudine 350m. Orografia collinare. ANNATA: 2021 l'estate è stata caratterizzata da abbondanti piogge, che hanno portato a maturità e date del raccolto successive.summer was characterized by abundant rainfall, which resulted in later maturity and harvest dates. VINIFICAZIONE: Gli acini vengono pigiati dopo massimo 3 ore dalla raccolta ed iniziano a fermentare in silos d’acciaio. La fermentazione avviene in serbatoi di acciaio inossidabile. Una volta terminata la vinificazione, il vino viene invecchiato "sur lie" per tre mesi per aggiungere ulteriore consistenza e complessità prima di essere imbottigliato. ASPETTO: Giallo paglierino chiaro NOTE DEGUSTATIVE: Alla vista un colore verde brillante apre subito un sentori di platano per poi unirsi in un bouquet fruttato tipico dello chardonnay. Al palato vi è il risalto dell’alta sapidità e mineralità, tipica di Salaparuta. PRIMA VENDEMMIA: 2017
Ingredienti
Uve Catarratto 60% Uve Chardonnay 40%

Descrizione
Vino bianco, base Chardonnay (dal toponimo dove sorge il centro aziendale)
Descrizione
Vino bianco, base Chardonnay (dal toponimo dove sorge il centro aziendale)
Descrizione
Le nostre mandorle sono prodotte secondo metodi di agricoltura biologica nel territorio di Ruvo di Puglia. La cultivar autoctona coltivata è la Filippo Cea, antica mandorla originaria dell’entroterra murgiano e della quale si conserva ancora la pianta madre in agro di Toritto, derivante dalla Mandorla di Toritto, presidio Slow Food. È famosa per la dolcezza del seme e per le eccelse note aromatiche. È quella più ricercata nella preparazione del latte di mandorla e nei prodotti di alta pasticceria. Tutto parte dai fiori che vengono impollinati dalle nostre api e dalla fecondazione incrociata che le conferisce un sapore superiore. Dopo la fioritura aspettiamo il caldo estivo per raccoglierle tra fine agosto ed inizio settembre. Le facciamo asciugare, come da tradizione, all’aperto grazie alle correnti di aria calda che sono presenti in Puglia. Successivamente le schiacciamo, le selezioniamo ed insacchettiamo per voi.
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute

Descrizione
Con le Stigliole di Agnello è subito festa. Sono un “must” per le vostre grigliate fuori all'aperto in compagnia dei vostri amici. Per le Stigliola Paesane si usano esclusivamente gli intestini di agnelli da latte. Una volta puliti e tagliati, gli intestini vengono arrotolati in una barretta di formaggio primo sale, cipollotto scalogno e prezzemolo. Un'antica ricetta ancora in uso in alcuni paesi dell'entroterra siciliano, dove la pastorizia era una certezza per il proprio futuro e il gregge rappresentava una vera e propria “estenzione” della propria famiglia. Così, dalla tradizione millenaria dei nostri antenati, contadini e pastori nasce questo cibo povero, ma ricco di storia e tradizione. Uno "street food" tutto da grigliare ancora oggi sempre attualissimo e ovviamente gustosissimo.
Ingredienti
Intestini di agnello, formaggio primo sale (contiene LATTE), cipollotto scalogno, prezzemolo, peperoncino, sale, pepe
Descrizione
I CICATELLI sono una pasta corta fatta a mano, tipica del Sud Italia. Hanno una forma allungata, ottenuta schiacciando l’impasto sulla spianatoia. La loro forma ricorda quella dei cavatelli, ma un po’ più allungata con un’incavatura all’interno dove ogni condimento può comodamente adagiarsi per essere gustato.

Descrizione
Vino da uve bio Chardonnay in purezza, di un bel giallo dorato, con profumi di ginestra frutta esotica, banana e papaia.Buon equilibrio al palato fra feschezz e morbidezza.Ideale con il pesce o salumi freschi.Servire a 10 - 12°C. Titolo alcolometrico 12°% vol.
Descrizione
Vino da uve bio Chardonnay in purezza, di un bel giallo dorato, con profumi di ginestra frutta esotica, banana e papaia.Buon equilibrio al palato fra feschezz e morbidezza.Ideale con il pesce o salumi freschi.Servire a 10 - 12°C. Titolo alcolometrico 12°% vol.
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Un grande Bianco DOC di classe,
É un vino ricco in tutte le sue componenti, dal colore, al profumo, al gusto e persistenza che lascia alla bocca, da gustare con lentezza come un grande rosso, per i vostri aperitivi o pranzi di pesce , anche per voi sará una piacevole scoperta.
Descrizione
0.75 TAPPO STELVIN
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
VEGAN OK - Certificazione Vegan Ok
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati