- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Agricoltura »
- Verdura

Cocomero
€ 1,20
Quantità: 1 Kilogrammo
Non disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (1 Kg)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (1 Kg)
Prodotto da
Azienda agricola Via del Campo
Fornitore di GAS iscritti a E-circles.orgVia Bassi 4, 61032 Fano (PU) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
VDC_28Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Si può ordinare anche a metà basta scriverlo nelle noteScelto da 2 Gruppi di Acquisto
GAS Fano Fortuna - Fano (PU) - Gas Pesaro La Gluppa - Pesaro (PU)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Bistecche perfette per una cotoletta croccante fuori e morbida dentro!
Ingredienti
Carne di Bovino
Descrizione
Prodotto Equosolidale
Certificazioni
CCPB - Controllo e Certificazione Prodotti Biologici
Descrizione
Un vitigno storico delle Terre Maceratesi come la malvasia, autoctono e coltivato qui ancor prima del verdicchio, ed un nome che ricorda le trebbiature d’altri tempi, la paglia e la fatica nei campi. Questo è IL COVONE fortemente radicato alle origini della famiglia Lebboroni, così come lo è la vigna da cui viene prodotto, di 70 anni di età dove tutte le lavorazioni sono effettuate rigorosamente a mano. Malvasia in purezza, ne esce un vino fresco, con un profumo delicato, minerale e di buona sapidità.
Piacevole sia subito che nel tempo, è ottimo da aperitivo, con piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi.

Descrizione
La Cuor di Pasta 100% di grano duro è prodotta soltanto con il grano coltivato da Terre Alte Picene con la tecnica dell’Agricoltura Simbiotica ecosostenibile.
Il processo di molitura, eseguito secondo i dettami dell’antica tradizione italiana, mantiene inalterate tutte le proprietà nutritive del grano.
Dal sapore intenso e velatamente dolce, ha una consistenza ruvida ed un’eccellente tenuta di cottura.
Ideale per un’alimentazione sana ed ottima per la ristorazione e l’alta cucina.
Cos’è l’Agricoltura Simbiotica?
Un nuovo processo di coltivazione in cui il terreno agricolo viene trattato con prodotti del tutto naturali, quali funghi simbionti, batteri e lieviti.
Questi microrganismi sviluppano con le radici del grano uno scambio simbiotico, tale per cui la pianta gode di una maggiore disponibilità di nutrienti e microelementi, il tutto in assenza di trattamenti chimici e con impatto ambientale zero.
Questa nuova tecnica di agricoltura presenta innumerevoli vantaggi per l’ambiente ma soprattutto per il benessere e la corretta alimentazione dell’uomo poiché è in grado di potenziare gli alimenti funzionali e gli aspetti nutraceutici del prodotto.
Il metodo simbiotico riesce pertanto a migliorare le qualità nutrizionali del cibo prodotto contribuendo alla prevenzione del diabete, dell’obesità e delle malattie cardiovascolari.
Ingredienti
Semola di grano duro, acqua.
Certificazioni
CAMPAGNA AMICA - Fondazione Campagna Amica
Descrizione
Dal puro succo di aloe vera otteniamo un vero concentrato purissimo di natura dai molteplici impieghi, adatto per viso, corpo e capelli.
Ingredienti
Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Cyamopsis Tetragonoloba Gum, Benzyl Alcohol, Glycerin, Ethyl Lauroyl Arginate Hcl, Cinnamic Acid (*da agricoltura biologica)
Descrizione
Cappello del prete, porzione da 800 / 1000 g.
Vuoi una porzione più grande? Ordinane 2 e scrivi la tua richiesta nelle note!
Il Cappello del prete ha una leggera venatura di tessuto connettivo che lo rende particolarmente gustoso e che, sciogliendosi in cottura, conferisce al pezzo morbidezza e gusto. Il cappello del prete ha una forma stretta e allungata. Ed è proprio da quest’ultima che prende il nome: la forma quasi triangolare richiama infatti quella del cappello dei preti.
Il cappello del prete può avere diversi nomi a seconda della città in cui ti trovi. A Milano viene anche chiamato fesone di spalla, mentre a Bari, Napoli e Torino puoi chiedere della spalla. Nel centro Italia puoi sentirlo chiamare polpa di spalla mentre a Reggio Calabria è scorza di spalla. In Sicilia invece è paliciata e copertura di spalla a Catania, spallone a Messina, piano di spalla a Palermo.
Il cappello del prete è un taglio molto versatile in cucina. Considerato che si presta bene per tutte le cotture a fuoco lento, è perfetto per preparare piatti come l’arrosto, lo spezzatino, il brasato sfumato col vino e soprattutto bollito o lesso. Ma è una valida alternativa anche per scaloppine, bocconcini e straccetti.
Questa carne 100% italiana proviene da bovini nati e allevati nella nostra azienda di famiglia.
L'Azienda Agricola F.lli Assanelli è un'azienda a conduzione familiare situata nelle campagne che circondano Treviglio. Carlo e Simone allevano bovini da tre generazioni, nel rispetto delle tradizioni contadine e nel rispetto della stagionalità, occupandosi personalmente di tutte le fasi della produzione. L'azienda è circondata da 40 ettari di terreni che garantiscono la produzione di foraggi destinati all'approvvigionamento dei capi; i campi sono in parte coltivati a mais, erba medica e loietto, in parte mantenuti come prati stabili polifiti ovvero erbe con una molteplicità di essenze locali che arricchiscono la razione dei vitelloni di profumi e nutrienti 100% naturali: l'attenzione all'alimentazione e al benessere animale è estrema. Coltivazione, allevamento, distribuzione: una filiera cortissima e sostenibile che garantisce assoluta trasparenza e tracciabilità del prodotto di altissima qualità che, in pochissimi passaggi, arriva dall'allevatore direttamente sulla tua tavola.
Denominazione di vendita: Cappello del prete di Bovino Adulto
Bovini nati in: Italia
Bovini allevati in: Italia
Bovini macellati e sezionati in: Italia
Numero approvazione macello: IT F761S CE / IT N4U2J CE
Scadenza: 30 giorni dal confezionamento indicato in etichetta
Codice di rintracciabilità: codice lotto indicato in etichetta
Peso: 800 / 1000 g
Conservare in frigorifero tra 0-4° C e consumarsi previa cottura.
Ingredienti
800 / 1000 g
Descrizione
Il nostro Vin Santo MAESTA' DEL BAGNO è il prodotto di poche rigorose regole e di semplici ingredienti: uva “scelta” Trebbiano con l’aggiunta di Malvasia nella debita proporzione, stesa su “cannicci” e fatta appassire fino a dopo Natale, “pigiata” e murata in caratelli di piccole dimensioni a maturare con la preziosa “madre”. Dopo quattro anni di invecchiamento al naturale andamento delle stagioni, il vero Vin Santo Toscano viene scaratellato ricavandone appena la metà della quantità del mosto originario; e senza nessun trattamento, viene imbottigliato.
Certificazioni
CCPB - Controllo e Certificazione Prodotti Biologici
Descrizione
Morbidezza. Mani esposte al freddo, alla polvere, al lavoro. Il Tiglio contiene sostanze mucillaginose conosciute per un effetto idratante ed emolliente sulla pelle, anche quella maltrattata e provata. I principi del Tiglio sono sostenuti ed arricchiti da pregiate estratti di Camomilla e Sclarea e oli essenziali di Lavanda e Carota. Questa crema nasce per proteggere la pelle delle mani, per mantenerla morbida e salvaguardarla dal freddo e da aggressioni esterne come detersivi e polvere.
Descrizione
Bistecche perfette per una cotoletta croccante fuori e morbida dentro!
Ingredienti
Carne di Bovino
Descrizione
Prodotto Equosolidale
Certificazioni
CCPB - Controllo e Certificazione Prodotti Biologici
Descrizione
Un vitigno storico delle Terre Maceratesi come la malvasia, autoctono e coltivato qui ancor prima del verdicchio, ed un nome che ricorda le trebbiature d’altri tempi, la paglia e la fatica nei campi. Questo è IL COVONE fortemente radicato alle origini della famiglia Lebboroni, così come lo è la vigna da cui viene prodotto, di 70 anni di età dove tutte le lavorazioni sono effettuate rigorosamente a mano. Malvasia in purezza, ne esce un vino fresco, con un profumo delicato, minerale e di buona sapidità.
Piacevole sia subito che nel tempo, è ottimo da aperitivo, con piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi.

Descrizione
La Cuor di Pasta 100% di grano duro è prodotta soltanto con il grano coltivato da Terre Alte Picene con la tecnica dell’Agricoltura Simbiotica ecosostenibile.
Il processo di molitura, eseguito secondo i dettami dell’antica tradizione italiana, mantiene inalterate tutte le proprietà nutritive del grano.
Dal sapore intenso e velatamente dolce, ha una consistenza ruvida ed un’eccellente tenuta di cottura.
Ideale per un’alimentazione sana ed ottima per la ristorazione e l’alta cucina.
Cos’è l’Agricoltura Simbiotica?
Un nuovo processo di coltivazione in cui il terreno agricolo viene trattato con prodotti del tutto naturali, quali funghi simbionti, batteri e lieviti.
Questi microrganismi sviluppano con le radici del grano uno scambio simbiotico, tale per cui la pianta gode di una maggiore disponibilità di nutrienti e microelementi, il tutto in assenza di trattamenti chimici e con impatto ambientale zero.
Questa nuova tecnica di agricoltura presenta innumerevoli vantaggi per l’ambiente ma soprattutto per il benessere e la corretta alimentazione dell’uomo poiché è in grado di potenziare gli alimenti funzionali e gli aspetti nutraceutici del prodotto.
Il metodo simbiotico riesce pertanto a migliorare le qualità nutrizionali del cibo prodotto contribuendo alla prevenzione del diabete, dell’obesità e delle malattie cardiovascolari.
Ingredienti
Semola di grano duro, acqua.
Certificazioni
CAMPAGNA AMICA - Fondazione Campagna Amica
Descrizione
Dal puro succo di aloe vera otteniamo un vero concentrato purissimo di natura dai molteplici impieghi, adatto per viso, corpo e capelli.
Ingredienti
Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Cyamopsis Tetragonoloba Gum, Benzyl Alcohol, Glycerin, Ethyl Lauroyl Arginate Hcl, Cinnamic Acid (*da agricoltura biologica)
Descrizione
Cappello del prete, porzione da 800 / 1000 g.
Vuoi una porzione più grande? Ordinane 2 e scrivi la tua richiesta nelle note!
Il Cappello del prete ha una leggera venatura di tessuto connettivo che lo rende particolarmente gustoso e che, sciogliendosi in cottura, conferisce al pezzo morbidezza e gusto. Il cappello del prete ha una forma stretta e allungata. Ed è proprio da quest’ultima che prende il nome: la forma quasi triangolare richiama infatti quella del cappello dei preti.
Il cappello del prete può avere diversi nomi a seconda della città in cui ti trovi. A Milano viene anche chiamato fesone di spalla, mentre a Bari, Napoli e Torino puoi chiedere della spalla. Nel centro Italia puoi sentirlo chiamare polpa di spalla mentre a Reggio Calabria è scorza di spalla. In Sicilia invece è paliciata e copertura di spalla a Catania, spallone a Messina, piano di spalla a Palermo.
Il cappello del prete è un taglio molto versatile in cucina. Considerato che si presta bene per tutte le cotture a fuoco lento, è perfetto per preparare piatti come l’arrosto, lo spezzatino, il brasato sfumato col vino e soprattutto bollito o lesso. Ma è una valida alternativa anche per scaloppine, bocconcini e straccetti.
Questa carne 100% italiana proviene da bovini nati e allevati nella nostra azienda di famiglia.
L'Azienda Agricola F.lli Assanelli è un'azienda a conduzione familiare situata nelle campagne che circondano Treviglio. Carlo e Simone allevano bovini da tre generazioni, nel rispetto delle tradizioni contadine e nel rispetto della stagionalità, occupandosi personalmente di tutte le fasi della produzione. L'azienda è circondata da 40 ettari di terreni che garantiscono la produzione di foraggi destinati all'approvvigionamento dei capi; i campi sono in parte coltivati a mais, erba medica e loietto, in parte mantenuti come prati stabili polifiti ovvero erbe con una molteplicità di essenze locali che arricchiscono la razione dei vitelloni di profumi e nutrienti 100% naturali: l'attenzione all'alimentazione e al benessere animale è estrema. Coltivazione, allevamento, distribuzione: una filiera cortissima e sostenibile che garantisce assoluta trasparenza e tracciabilità del prodotto di altissima qualità che, in pochissimi passaggi, arriva dall'allevatore direttamente sulla tua tavola.
Denominazione di vendita: Cappello del prete di Bovino Adulto
Bovini nati in: Italia
Bovini allevati in: Italia
Bovini macellati e sezionati in: Italia
Numero approvazione macello: IT F761S CE / IT N4U2J CE
Scadenza: 30 giorni dal confezionamento indicato in etichetta
Codice di rintracciabilità: codice lotto indicato in etichetta
Peso: 800 / 1000 g
Conservare in frigorifero tra 0-4° C e consumarsi previa cottura.
Ingredienti
800 / 1000 g
Descrizione
Il nostro Vin Santo MAESTA' DEL BAGNO è il prodotto di poche rigorose regole e di semplici ingredienti: uva “scelta” Trebbiano con l’aggiunta di Malvasia nella debita proporzione, stesa su “cannicci” e fatta appassire fino a dopo Natale, “pigiata” e murata in caratelli di piccole dimensioni a maturare con la preziosa “madre”. Dopo quattro anni di invecchiamento al naturale andamento delle stagioni, il vero Vin Santo Toscano viene scaratellato ricavandone appena la metà della quantità del mosto originario; e senza nessun trattamento, viene imbottigliato.
Certificazioni
CCPB - Controllo e Certificazione Prodotti Biologici
Descrizione
Morbidezza. Mani esposte al freddo, alla polvere, al lavoro. Il Tiglio contiene sostanze mucillaginose conosciute per un effetto idratante ed emolliente sulla pelle, anche quella maltrattata e provata. I principi del Tiglio sono sostenuti ed arricchiti da pregiate estratti di Camomilla e Sclarea e oli essenziali di Lavanda e Carota. Questa crema nasce per proteggere la pelle delle mani, per mantenerla morbida e salvaguardarla dal freddo e da aggressioni esterne come detersivi e polvere.
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati