- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Alimenti »
- Latte e derivati »
- Formaggi »
- Formaggi di mucca

Certificazioni
Associazione Suolo & Salute
Stracchino stagionato 890/920g
€ 19,00
Quantità: 1 Confezione
Disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (1 Cf)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (1 Cf)
Prodotto da
Azienda Agricola Bio Casale Nibbi
Fornitore di GAS iscritti a E-circles.org Certificazione Biologica, Ambientale, di Origine, etc.Loc. Casale Nibbi 1 - Loc. Casale Nibbi, 02012 Amatrice (RI) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Avvia un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
STRA900Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Formaggio a pasta molle con crosta fiorita non trattata.Conservare in ambiente fresco.
L'eventuale muffa sulla crosta può essere grattata col coltello.
Consigliabile togliere dal sottovuoto e lasciare respirare il prodotto avvolto in un panno asciutto.
Lavorazione artigianale
Ingredienti
Latte di vacca pastorizzato, fermenti, caglio naturale e sale. Crosta non trattata in superficieAllergeni

Scelto da 2 Gruppi di Acquisto
Gas per l'USO - Bellaria-Igea Marina (RN) - Gas Pesaro La Gluppa - Pesaro (PU)
per lasciare un commento
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Formaggio a pasta molle con crosta fiorita non trattata.
Conservare in ambiente fresco.
L'eventuale muffa sulla crosta può essere grattata col coltello.
Consigliabile togliere dal sottovuoto e lasciare respirare il prodotto avvolto in un panno asciutto.
Lavorazione artigianale
Ingredienti
Latte di vacca pastorizzato, fermenti, caglio naturale e sale. Crosta non trattata in superficie
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
Descrizione
Formaggio a pasta molle con crosta fiorita non trattata.
Conservare in ambiente fresco.
L'eventuale muffa sulla crosta può essere grattata col coltello.
Consigliabile togliere dal sottovuoto e lasciare respirare il prodotto avvolto in un panno asciutto.
Lavorazione artigianale.
Ingredienti
Latte di vacca pastorizzato, fermenti, caglio naturale e sale. Crosta non trattata in superficie
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
Descrizione
Formaggio fresco spalmabile, la sapore di latte. Peso di una confezione: circa 300 grammi.Scadenza circa 10gg
Descrizione
Lo stracchino di latte di pecora è un formaggio molle, cremoso, saporito, delicatamente acidulo. Viene porzionato in vaschette da 250/300 gr, 350/400 gr, 450/500 gr. Intero 800/900 gr.
Ingredienti
Latte di pecora bio, sale, caglio vegetale, fermenti lattici.
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
800 grammi
Descrizione
PERFETTA PER UN PRANZO GUSTOSO E NUTRIENTE!!! Provenienza : Agricoltori Consapevoli, Settimo Torinese (TO) Ingredienti: farina di tipo 2, farina di tipo 2 “ardito” (grano antico), acqua, pasta madre (farina tipo 2 “ardito”, acqua), olio extra vergine di oliva, sale, zucchero integrale di canna, biga (lievito di birra, acqua)
Descrizione
Stracchino fresco prezzo al kg € 20,00 - formato circa 400 gr al pezzo
Ingredienti
Latte di capra
Descrizione
Parmigiano di montagna stagionato 12 mesi
Ingredienti
Latte di montagna
Descrizione
Parmigiano di montagna stagionato 24 mesi
Ingredienti
Latte di montagna
Descrizione
Il caciocavallo è un formaggio stagionato a pasta filata a
"sacchetto", prodotto con latte di vacche, con l'aggiunta di solo caglio, fermenti lattici e sale.
LAVORAZIONE DEL CACIOCAVALLO
Metà latte del munto viene riscaldato a 50-60°C e aggiunto alla restante parte, opportunamente filtrata, per poter avere una temperatura di circa 40°C. Al latte viene aggiunto di caglio liquido di vitello per ottenere un caciocavallo dolce, oppure di caglio in pasta di capretto o agnello per caciocavalli più piccanti. La cagliata viene ottenuta in circa 30 minuti, .Prima viene tagliata in due e poi rotta fino a ottenere grumi della dimensione di chicchi di mais. Viene quindi lasciata riposare per altri 30 minuti, dopodicChè si estrae dal siero, si riscalda a 60°C e si aggiunge alla pasta. Il processo viene ripetuto due volte aggiungendo il sieroinnesto. Raggiunta la maturazione, la cagliata viene estratta e posta ad asciugare per circa un'ora su di un ripiano detto "tompagno", viene tagliata dapprima in grosse fette e successivamente in fette più sottili che vengono poste in un "tinaccio" dove sono lavorate con acqua calda a 85°C. Si lavora la cagliata fino a raggiungere le condizioni di filatura, e conferendo inizialmente una forma semisferica di circa 2, 5 Kg e poi la tipica forma del caciocavallo ovoidale con un'appendice strozzata e chiusa all'apice. I caciocavalli legati in coppia vengono posti ad asciugare per circa quindici giorni a cavallo di pertiche. Trascorso questo periodo vengono stagionati in cantine per almeno 3-6 mesi fino a un anno.
STAGIONATURA
Le forme di Caciocavallo vengono stagionate da un minimo di 15 giorni ad oltre due anni e più. Terminata la stagionatura le forme si presentano ricoperte da muffe sotto le quali la crosta è dura e lucente, la pasta compatta e di colore giallo oro intenso, con piccole fessure che lacrimano grasso, con un aroma acuto e persistente ed un sapore pieno e pastoso.
Descrizione
UN TRANCIO DA KG 1 circa, LOMBO DI SUINO STAGIONATO MINIMO 6 MESI
Ingredienti
LOMBO DI SUINO, SALE, PEPE, AGLIO
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Parmigiano prodotto dall’azienda agricola Brugnoli che si trova sulle montagne dell’appennino parmense, un territorio inalterato a 625m slm che assieme alle eccezionali condizioni di benessere in cui vivono gli animali e a una lavorazione artigianale porta alla produzione di un Parmigiano Reggiano BIOLOGICO caratterizzato per colore, profumo e sapore. Vengono allevate diverse tipologie di vacche tra cui la Bruna Alpina, la Frisona Italiana e da alcuni anni anche la Pezzata rossa da latte, selezionate per rusticità e resistenza alle malattie. Si utilizza l’omeopatia per la cura e la fitoterapia per la prevenzione. La medicina tradizionale solo in casi eccezionali, osservando tempi di sospensione doppi rispetto alle indicazioni delle case farmaceutiche per escludere la presenza di residui nel prodotto finale. Viene utilizzato il fieno somministrato a mano. Pratica che permette la cernita da parte dell’operatore dei balloni non perfettamente affienati, inoltre permette alle vacche di operare un ulteriore cernita nei confronti delle erbe non appetibili. La combinazione di queste due cernite operate sui foraggi (da parte dell’operatore prima e delle vacche dopo) costituisce il presupposto fondamentale per la produzione di un ottimo latte quindi per un miglior Parmigiano-Reggiano.
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati