- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

Vino rosso Perazelle Doc Cacc'e Mmitte di Lucera (2018), cl. 75
Prezzo visibile solo agli utenti
Disponibile
Quantità: 0,75 Litri
Ordine minimo: 1 (GAS) - 6 (Privati)
= 0
Prodotto da
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Prodotto 100% italianoScelto dai seguenti Gruppi di Acquisto
VENEZIANO GAS - Venezia (VE)
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Biologico
Ingredienti
50% Sangiovese, 40% Montepulciano,10% Cabernet
Descrizione
Terra Viva è figlio di uno dei più rappresentativi vitigni autoctoni a bacca rossa della Puglia: il Nero di Troia. Terra Viva è il frutto di una lunga tradizione contadina associata alla passione nella riscoperta dei giovani della famiglia Spalluto. La vinificazione viene svolta in purezza. Il suo colore rosso rubino con riflessi violacei, il suo profumo di bouquet intenso, accompagnato da profumi di frutta rossa, il sapore tannico, fine ed elegante, rendono questo vino particolarmente indicato per accompagnare arrosti, paste con sughi di carne, zuppe contadine e piatti di carni bianche arrostite.
Le bottiglie proposte appartengo alla nostra linea etichette: bottiglie semplici, con un etichetta chiara e leggibile.
Certificazioni
IGP - Indicazione Geografica Protetta
6 Bottiglie
Descrizione
TORRE DEL PARCO un terroir unico per la coltivazione del Verdicchio, che con le sue grandi escursioni termiche e con la particolare struttura dei suoi terreni conferisce al vino eleganza, freschezza, corpo e sapidità. È questo il Verdicchio di Matelica, uno dei più antichi vini autoctoni italiani e la prima D.O.C. delle Marche riconosciuta nel 1967. Ideale in abbinamento con piatti di pesce e carni bianche, anche di buona struttura, con i salumi tipici delle Marche e con formaggi di media stagionatura.
6 Bottiglie
Descrizione
Il Note Nere Syrah è di color rosso carico. Al naso vi sono sentori di frutta rossa, prugna matura, sottile speziatura, note mentolate. Avvolgente morbidezza, assaggio di buona struttura, sapido. Si abbina a carni rosse e cacciagione.
Ingredienti
100% Syrah-14% VOL. Contiene solfiti
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
ABCERT - ABCERT
Descrizione
Al Hamen DOC Noto Moscato Passito è un vino dolce naturale e liquoroso. Ha un gusto ben equilibrato tra morbidezza e freschezza, finale persistente. All'olfatto si percepiscono sentori di frutta candita, confettura di albicocche, miele. erbe aromatiche. Si abbina a formaggi erborinati, paste di mandorla, cassata siciliana e cioccolato di Modica. 100% Moscato di Noto-14% VOL.
Ingredienti
100% Moscato di Noto. 14% VOL. Contiene solfiti
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
Alla vista si presenta rosso rubino intenso. All'olfatto si percepiscono sentori di more ed amarena, successivamente di peperone maturo e liquirizia. Assaggio pieno, rotondo, buona sapidità, finale abbastanza persistente. Adatto a piatti particolarmente saporiti ed elaborati, come ragù di maiale, brasati, cacciagione.
Ingredienti
100% Cabernet. 14,5 % VOL. Contiene solfiti
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
Rama' Rosso Doc Noto è un vino dal colore rosso intenso, vivace e brillante. Ha un gusto equilibrato ed amabile. All'olfatto si percepiscono chiare note di piccoli frutti, di rovi selvatici che crescono spontaneamente nei terreni incolti nelle zone del Val di Noto. Si abbina con arrosti di carne e formaggi di media stagionatura.
Ingredienti
75% Nero d'avola + 35% Syrah. 13% VOL. Contiene solfiti
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
Il rosato che vi proponiamo è prodotto con uve "Nero di Troia" in purezza. Quest'antico vitigno di Puglia vi lascerà piacevolmente sorpresi.
Il CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore rosa cerasuolo brilla, il persistente olfatto di frutta piccola di bosco e fiori primaverili, (prevalenza di lampone ed iris) impregna in naso di gradevolezza; il gusto, chicchi e frutti rossi di bosco acerbi (prevalenza melagrana e lampone) con un finale lungo di una fresca acidità e presenza di note agrumate evidenti.
CONSIGLI DEL PRODUTTORE: vino fresco che si presta a essere servito sia con l'aperitivo che con frutti di mare crudi, primi senza passate di pomodoro.
Bevilo con involtini di melanzana al forno conditi con mozzarella e mortadella!
Le bottiglie proposte appartengo alla nostra linea etichette: bottiglie semplici, con un etichetta chiara e leggibile.
Certificazioni
IGP - Indicazione Geografica Protetta
6 Bottiglie
Descrizione
Vitigno:
uvaggio annata 2018: Dolcetto e Barbera
uvaggio annata 2020: Barbera e Cabernet Sauvignon
Zona di produzione: Alto Monferrato - Vigneti di montagna nei comuni di Molare e Cassinelle.
Sistema di allevamento: Guyot
Raccolta: vendemmia manuale in cassette con selezione dei grappoli.
Affinamento: minimo 12 mesi di acciaio e successivo affinamento in bottiglia per un minimo di 3 mesi.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino con sfumature violacee. Sentori di frutta matura, fragola, frutti rossi e neri. Morbido e corposo con piacevole finale di media persistenza. Nella versione con il Cabernet acquisisce caratteristiche un po' più rustiche ma grintose.
Temperatura di servizio: 16/18°C
Gradazione alcolica: range min. 13.5% Vol. max. 14.5% Vol. in base alle annate.
Abbinamenti: primi piatti, carni rosse, selvaggina, salumi, formaggi da media stagionatura a stagionati.
Formati disponibili: bottiglia da 0.75 lt.
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
IGT TERRE DEGLI OSCI ROSSO
PRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 80% Montepulciano 20% Sangiovese
Sistema di allevamento: Filare guyot
Vendemmia: Prima decade di ottobre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione sulle bucce per 10 giorni in acciaio a 22°-24° C
Affinamento: Fermentazione malolattica spontanea ed affinamento in acciao per 6 mesi. Leggera filtrazione e affinamento in bottiglia per 3 mesi.
Temeperatura di servizio: 16°- 18° C.
Gradazione alcolica: 12, 5% - 13, 5% Vol
Acidità totale: 5, 00 - 5, 50 g/l
Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l
Residuo zuccherino: 0.3 g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Rosso rubino intenso con sfumature tendente al viola; il profumo è fruttato di ciliegia e bacche rosse selvatiche. Il gusto è secco con tannini equilibrati.
Abbinamento gastronomico Ideale per accompagnare antipasti di carne, primi piatti, carni rosse, formaggi e salumi.
1 Bottiglie x 6 = 6 Bt
Descrizione
Nello Scorciato, rosso del Candia, le uve Sangiovese, Merlot, Canaiolo Nero, Ciliegiolo e Vermentino Rosso derivano da 3 vigneti. Sono state vendemmiate alla fine di settembre cercando di raggiungere la maturazione fenolica senza perdere freschezza. La fermentazione, come per le uve bianche, è stata effettuata in botte di cemento senza lieviti selezionati, con la sola aggiunta del nostro “lievito madre”. Per preservare la naturale freschezza e florealità del vino abbiamo evitato che le temperature di fermentazione superassero i 25 gradi. Finita la fermentazione il vino ha svolto naturalmente la fermentazione malolattica nelle botti di cemento e, sempre in cemento, ha affinato sulle sue fecce fini per cinque mesi. Caratteristiche Il vino si apre all’olfatto con brillanti profumi di fiori e frutta rossa, completandosi con sentori di spezie ed erbe aromatiche. Al palato ritroviamo la frutta succosa e quasi croccante, il tannino, benché ancora giovane, ha un graffio nobile, il vino ha un incedere verticale, elegante, profondo.
Ingredienti
Vino rosso
1 Bottiglie x 12 = 12 Bt
Descrizione
Biologico
Ingredienti
52% Sangiovese, 22% Merlot, 20% Montepulciano, 6% Cabernet
per lasciare un commento
Ultimo aggiornamento: 17-01-2023
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati