- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Agricoltura »
- Legumi »
- Fagioli

FAGIOLO ZOLFINO (tipico toscano) - 350 g
Prezzo visibile solo agli utenti
Disponibile
Quantità: 1 Pezzo
Ordine minimo: 1
= 0
Prodotto da
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Come dice il nome ha il colore giallo dello zolfo e in questa zona è chiamato anche "fagiolo burro" perchè, grazie alla buccia sottilissima, si scioglie in bocca. Impareggiabile come gusto e consistenza e adatto ad ogni piatto.Certificazioni dell'azienda
Associazione Italiana Agricoltura Biologica

Scelto dai seguenti GAS
I'Gasse di Prato - Prato (PO) - GAS Montagnana - Montespertoli (FI) - Gas Caneva - Caneva (PN)
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Come dice il nome è tipico Toscano; ha una buona resa in coltivazione, ma, come altre varietà antiche tipiche di questa zona, necessita di molta manualità non essendo possibile effettuare una raccolta meccanizzata. Ha buccia sottile, di colore bianco e piccolo calibro. Resiste molto bene alla cottura ed è indicato per insalate e contorni.
Descrizione
Con una buccia rugosa e sottile, di calibro medio, adatto, per la sua consistenza, ad essere cucinato in zuppe..
Descrizione
Antica varietà locale, caratterizzata da una buccia molto sottile e che mantiene un'ottima consistenza in cottura.
Descrizione
L'olio biologico prodotto dall'azienda agricola Podere Bello è frutto di un rigoroso mantenimento delle migliori e più antiche tradizioni olearie, che da sempre hanno consentito la produzione di un olio superbo, all'apice della qualità e della genuinità. L'azienda "Podere Bello" segue rigidamente la guida di riferimento di bio-produzione, commercializza un olio di oliva estratto dalle olive coltivate biologicamente e certificate secondo il regolamento CE 834/07 e CE 889/089. ICEA, organismo di controllo designato dalla Comunità Europea in ottemperanza al regolamento CE, controlla e certifica che l’azienda” Podere Bello” di Funghi Andrea, situato in località pantano alto in Pitigliano (Grosseto), produce olio di oliva extra vergine da agricoltura biologica, (codice produttore biologico: IT BIO 006 B3246). La nostra azienda è inscritta anche al Consorzio di Tutela dell'Olio extravergine di Oliva Toscano IGP. Il Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva Toscano IGP garantisce l’autenticità dell’olio Toscano; un olio che, dall’oliveto al frantoio, fino all’imbottigliamento, viene prodotto obbligatoriamente all’interno dei confini territoriali della Toscana, come previsto dal Disciplinare di Produzione dell’Olio Extravergine di Oliva Toscano ad Indicazione Geografica Protetta la cui conformità è attestata da Certiquality, l’ente autorizzato dal Ministero alle attività di controllo. Cultivar: Leccino 75%, Canino 15%, Pendolino 5%, Frantoio 5%. Operazioni di raccolta: Le olive vengono brucate esclusivamente dalle piante e a mano a partire dai primi di novembre e mai oltre la fine del mese, garantendo la selezione dei soli frutti sani ed al livello ottimale di maturazione nonché per consentire la piena espressione della componente fruttata ed erbacea. Le olive vengono riposte in piccole cassettine forate per garantire una costante ventilazione ed immediatamente trasportate alla frangitura. Frangitura: le olive vengono frante entro le 12 ore successive alla raccolta nel frantoio situato in prossimità dell’azienda, utilizzando i sistemi più moderni di frangitura a ciclo continuo mediante estrazione meccanica a bassa temperatura, dalla quale si ricava l'olio di prima spremitura praticamente privo di acidità che non viene filtrato per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche. Caratteristiche organolettiche: Colore verde intenso e brillante con riflessi dorati; profumo erbaceo, intenso e fragrante con sentori d’oliva; sapore pieno, deciso, fruttato, leggermente piccante con un retrogusto pungente ed insistente caratteristica questa tipica dell’olio appena spremuto dovuto alle particelle della buccia d’oliva ancora in sospensione.
Descrizione
Il cacao si ottiene dalla macinazione delle fave di cacao precedentemente degrassate, ovvero sottoposte a frantumazione e pressione meccanica per allontare il burro di cacao.
Si distinguono due tipologie di cacao in polvere, una ordinaria e una degrassata, la prima contiene ancora il 20/22% circa di burro di cacao, mentre la tipologia degrassata solo più il 10/12% (percentuali che cambiano a seconda del produttore).
Le pasta di cacao è invece la massa ottenuta dall'unione delle fave di cacao frantumate e si utilizza principalmente per la preparazione del cioccolato, addizionandola di burro di cacao, zucchero e spesso lecitina di soia.
Certificazioni
BIOAGRICERT - Bioagricert srl - Organismo di Certificazione
Descrizione
Marmellata di Limoni (Succo, polpa e scorze di limoni tagliate a pezzetti, zucchero e acqua)
Descrizione
Marmellata di Arance (Succo, polpa e scorze di arance tagliate a pezzetti, zucchero e acqua)
Descrizione
Marmellata di Arance e Limoni (Succo, polpa e scorze di arance e limoni tagliate a pezzetti, zucchero e acqua)
Descrizione
Marmellata di Cedri (Succo, polpa e scorze di cedri tagliate a pezzetti, zucchero e acqua)
Descrizione
Marmellata di Bergamotti (Succo, polpa e scorze di bergamotti tagliate a pezzetti, zucchero e acqua)
Descrizione
Formaggio a pasta filata
Il formaggio viene filato e messo in stampi cilindrici, lasciato raffreddare successivamente salato in salamoia, poi viene appeso e lasciato asciugare per 10 giorni circa e poi viene affumicato con un mix di erbe e paglia e poi confezionato sottovuoto
Ingredienti
Latte di bufala, siero innesto naturale, caglio e sale
per lasciare un commento
Ultimo aggiornamento: 22-03-2022
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati