- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Alimenti »
- Snacks »
- Snack di legumi

Codice Prodotto
LUPINI
Lupini in salamoia pronti per il consumo sottovuoto 1Kg
Prezzo riservato ai Gruppi di Acquisto Solidale
€ 4,50Quantità: 1 Kilogrammo
Disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (1 Kg)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (1 Kg)
Prodotto da
C.da Argadi snc, 88050 Amaroni (CZ) - Italia
= 2
Contatta il Fornitore Listino prezzi Partecipa ad un GAS
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Prodotto 100% italianoCertificazioni dell'azienda
Associazione Suolo & Salute
Scelto da 1 Gruppi di Acquisto
GAS Carrara Massa e Montignoso - Carrara (MS)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Olive varietà Leccino in salamoia
Ingredienti
Olive varietà Leccino
Descrizione
Le nocciole, grazie alle loro proprietà nutritive, sono preziose alleate per il benessere di corpo e
mente. Le nostre nocciole tonde gentili trilobate del Monferrato, certificate biologiche, possono
essere apprezzate intere, crude o tostate, come snacks salutari, oppure aggiunte in granella, per
esempio a yogurt e insalate. La farina e la pasta rappresentano ingredienti ideali per realizzare
gustose ricette di dolci, creme e il gusto del gelato alla nocciola è fra i più richiesti da sempre
Ingredienti
Nocciola
Certificazioni
VEGAN OK - Certificazione Vegan Ok
IMPRESA RESPONSABILE - Impresa Socialmente Responsabile
Descrizione
Farina di Nocciole Biologiche varietà Tonda Gentile Trilobata tostate, confezionata sottovuoto in sacchetti da 250 g.
Ingredienti
Nocciole da agricoltura biologica

Descrizione
Granella di Nocciole Biologiche varietà Tonda Gentile Trilobata tostate, confezionata sottovuoto in sacchetti da 250 g.
Ingredienti
Nocciole da agricoltura biologica

Descrizione
Legume antichissimo, grazie al suo bassissimo contenuto glicemico (è privo di glutine) e l’elevata presenza di Vitamina C e Ferro, favorisce la depurazione dell’ organismo e l’eliminazione delle tossine. La pianta del lupino, oltre a crescere senza problemi in terreni aridi grazie alle sue radici molto profonde, è un elemento fondamentale nell’ arricchimento di azoto del suolo e nella sua areazione senza utilizzo di mezzi meccanici. Raccolto a mano ed essiccato nel suo bacello al sole di agosto, viene conservato in salamoia per preservarne tutte le caratteristiche. Ottimo sia come aperitivo che come protagonista di zuppe e contorni. I nostri lupini, di una antica varietà salentina, più piccola di quelli comuni, grazie ad una buccia molto sottile, consentono di essere gustati tal quali, senza dover essere sgusciati. Il nome deriva dal greco Lupus, cioè lupo. Si dice infatti che la pianta aggredisca e divori il terreno come un lupo famelico. Questo perché la sua radice, che non conosce ostacoli , è in grado di perforare qualsiasi terreno arrivando a spaccare le rocce. Per questo motivo, anticamente, quando si voleva sbriciolare un terreno sassoso, si piantavano lupini e si attendeva che facessero il loro lavoro.
Ingredienti
LUPINI,ACQUA,SALE,ACETO
Descrizione
Legume antichissimo, grazie al suo bassissimo contenuto glicemico (è privo di glutine) e l’elevata presenza di Vitamina C e Ferro, favorisce la depurazione dell’ organismo e l’eliminazione delle tossine. La pianta del lupino, oltre a crescere senza problemi in terreni aridi grazie alle sue radici molto profonde, è un elemento fondamentale nell’ arricchimento di azoto del suolo e nella sua areazione senza utilizzo di mezzi meccanici. Raccolto a mano ed essiccato nel suo bacello al sole di agosto, viene conservato in salamoia per preservarne tutte le caratteristiche. Ottimo sia come aperitivo che come protagonista di zuppe e contorni. I nostri lupini, di una antica varietà salentina, più piccola di quelli comuni, grazie ad una buccia molto sottile, consentono di essere gustati tal quali, senza dover essere sgusciati. Il nome deriva dal greco Lupus, cioè lupo. Si dice infatti che la pianta aggredisca e divori il terreno come un lupo famelico. Questo perché la sua radice, che non conosce ostacoli , è in grado di perforare qualsiasi terreno arrivando a spaccare le rocce. Per questo motivo, anticamente, quando si voleva sbriciolare un terreno sassoso, si piantavano lupini e si attendeva che facessero il loro lavoro.
Ingredienti
Lupini
Descrizione
La Portulaca, o Brucacchia in salentino, è un erba spontanea che cresce in estate, tra gli ulivi, dopo I primi temporali estivi. Ricchissima di omega3, è un valido aiuto contro il colesterolo, inoltre rinforza il sistema immunitario e rallenta l’invecchiamento della pelle grazie all’elevato contenuto di vitamina C. Raccolta a mano nei nostri campi e preparata con lupini, olio, aglio e succo di limone, è il condimento ideale per paste oppure spalmata su bruschette e crostini.
Conosciuta già dagli antichi egizi, che la consideravano un erba miracolosa per le sue qualità medicinali, la Brucacchia è scomparsa dalle nostre tavole dopo il boom economico, in quanto considerata un alimento talmente povero da risultare quasi disdicevole il cibarsene. Noi la pensiamo diversamente
Ingredienti
Ingredienti: Portulaca, Lupini, aglio, olio e.v.o., succo di limone, sale
Descrizione
NOVITÀ il primo detersivo con il 50% di tensioattivi ottenuti da olii recuperati da gruppi di acquisto
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
Olive varietà Leccino in salamoia
Ingredienti
Olive varietà Leccino
Descrizione
Le nocciole, grazie alle loro proprietà nutritive, sono preziose alleate per il benessere di corpo e
mente. Le nostre nocciole tonde gentili trilobate del Monferrato, certificate biologiche, possono
essere apprezzate intere, crude o tostate, come snacks salutari, oppure aggiunte in granella, per
esempio a yogurt e insalate. La farina e la pasta rappresentano ingredienti ideali per realizzare
gustose ricette di dolci, creme e il gusto del gelato alla nocciola è fra i più richiesti da sempre
Ingredienti
Nocciola
Certificazioni
VEGAN OK - Certificazione Vegan Ok
IMPRESA RESPONSABILE - Impresa Socialmente Responsabile
Descrizione
Farina di Nocciole Biologiche varietà Tonda Gentile Trilobata tostate, confezionata sottovuoto in sacchetti da 250 g.
Ingredienti
Nocciole da agricoltura biologica

Descrizione
Granella di Nocciole Biologiche varietà Tonda Gentile Trilobata tostate, confezionata sottovuoto in sacchetti da 250 g.
Ingredienti
Nocciole da agricoltura biologica

Descrizione
Legume antichissimo, grazie al suo bassissimo contenuto glicemico (è privo di glutine) e l’elevata presenza di Vitamina C e Ferro, favorisce la depurazione dell’ organismo e l’eliminazione delle tossine. La pianta del lupino, oltre a crescere senza problemi in terreni aridi grazie alle sue radici molto profonde, è un elemento fondamentale nell’ arricchimento di azoto del suolo e nella sua areazione senza utilizzo di mezzi meccanici. Raccolto a mano ed essiccato nel suo bacello al sole di agosto, viene conservato in salamoia per preservarne tutte le caratteristiche. Ottimo sia come aperitivo che come protagonista di zuppe e contorni. I nostri lupini, di una antica varietà salentina, più piccola di quelli comuni, grazie ad una buccia molto sottile, consentono di essere gustati tal quali, senza dover essere sgusciati. Il nome deriva dal greco Lupus, cioè lupo. Si dice infatti che la pianta aggredisca e divori il terreno come un lupo famelico. Questo perché la sua radice, che non conosce ostacoli , è in grado di perforare qualsiasi terreno arrivando a spaccare le rocce. Per questo motivo, anticamente, quando si voleva sbriciolare un terreno sassoso, si piantavano lupini e si attendeva che facessero il loro lavoro.
Ingredienti
LUPINI,ACQUA,SALE,ACETO
Descrizione
Legume antichissimo, grazie al suo bassissimo contenuto glicemico (è privo di glutine) e l’elevata presenza di Vitamina C e Ferro, favorisce la depurazione dell’ organismo e l’eliminazione delle tossine. La pianta del lupino, oltre a crescere senza problemi in terreni aridi grazie alle sue radici molto profonde, è un elemento fondamentale nell’ arricchimento di azoto del suolo e nella sua areazione senza utilizzo di mezzi meccanici. Raccolto a mano ed essiccato nel suo bacello al sole di agosto, viene conservato in salamoia per preservarne tutte le caratteristiche. Ottimo sia come aperitivo che come protagonista di zuppe e contorni. I nostri lupini, di una antica varietà salentina, più piccola di quelli comuni, grazie ad una buccia molto sottile, consentono di essere gustati tal quali, senza dover essere sgusciati. Il nome deriva dal greco Lupus, cioè lupo. Si dice infatti che la pianta aggredisca e divori il terreno come un lupo famelico. Questo perché la sua radice, che non conosce ostacoli , è in grado di perforare qualsiasi terreno arrivando a spaccare le rocce. Per questo motivo, anticamente, quando si voleva sbriciolare un terreno sassoso, si piantavano lupini e si attendeva che facessero il loro lavoro.
Ingredienti
Lupini
Descrizione
La Portulaca, o Brucacchia in salentino, è un erba spontanea che cresce in estate, tra gli ulivi, dopo I primi temporali estivi. Ricchissima di omega3, è un valido aiuto contro il colesterolo, inoltre rinforza il sistema immunitario e rallenta l’invecchiamento della pelle grazie all’elevato contenuto di vitamina C. Raccolta a mano nei nostri campi e preparata con lupini, olio, aglio e succo di limone, è il condimento ideale per paste oppure spalmata su bruschette e crostini.
Conosciuta già dagli antichi egizi, che la consideravano un erba miracolosa per le sue qualità medicinali, la Brucacchia è scomparsa dalle nostre tavole dopo il boom economico, in quanto considerata un alimento talmente povero da risultare quasi disdicevole il cibarsene. Noi la pensiamo diversamente
Ingredienti
Ingredienti: Portulaca, Lupini, aglio, olio e.v.o., succo di limone, sale
Descrizione
NOVITÀ il primo detersivo con il 50% di tensioattivi ottenuti da olii recuperati da gruppi di acquisto
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati