- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Agricoltura »
- Verdura

Codice Prodotto
011
Ravanelli
Prezzo riservato ai Gruppi di Acquisto Solidale
€ 1,20Quantità: 1 Pezzo
Non disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Prodotto da
Agricoltura Apicoltura LaRocca
Fornitore di GAS iscritti a E-circles.orgStrada provinciale per Garbagna 24/a, 15058 Viguzzolo (AL) - Italia
= 1
Contatta il Fornitore Listino prezzi Partecipa ad un GAS
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Sono composti per lo più di acqua; tra i nutrienti contengono ferro, fosforo calcio, vitamine del gruppo B, vitamina C e acido folico. Hanno proprietà diuretiche e depurative. Sin dall’antichità è nota la loro capacità di conciliare il sonno.1 mazzo
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Crackers biologici al grano saraceno, riso, ceci con chia
Ingredienti
Farina di riso*, farina di grano saraceno*, acqua, farina di ceci*, olio di semi di girasole*, semi di chia*, sale*, cremor tartaro*, bicarbonato*, amido di mais*. *biologico
Descrizione
Sbriciolona di Cinta Senese, da 350 g, tipico salame toscano al finocchio.
Renieri, dal 1964 un'azienda a conduzione familiare che produce salumi stagionati e insaccati privi di additivi di Cinta Senese, allevato al pascolo in completa libertà. La limitata produzione i salumi di Cinta Senese particolarmente ricercati.
Il Cinta Senese è una razza suina rustica particolarmente antica diffusa sulle colline toscane, riconoscibile per il manto nero caratterizzato da una cintura bianca. Tutt'ora viene allevata rigorosamente allo stato brado nel suo habitat naturale, con un'alimentazione spontanea a base di ghiande. In ogni ettaro sono allevati al massimo 5 capi, così da assicurare ad ognuno il massimo del benessere animale.
Renieri porta avanti da decenni la tradizione e la cultura del buon mangiare, rispettando a pieno le tradizioni toscane. Ogni fase della loro produzione viene curata personalmente: salatura, stagionatura e insacco vengono seguite in azienda, con grande attenzione ai tempi tecnici delle lavorazioni tradizionali.
Le carni di Cinta Senese hanno proprietà organolettiche uniche, che permettono una più rapida diffusione degli aromi usati per la speziatura, assicurando ai salumi ottime caratteristiche aromatiche.
Tutti i salumi vengono fatti stagionare seguendo i tempi naturali di maturazione, in ambienti appositamente progettati, curati e che favoriscono il ricambio naturale dell’aria.
Il Cinta Senese è fondamentale per la preparazione dei salumi della tradizione toscana: salame toscano, salame all'aglio, buristo, spalla salata, pancetta, capocollo e finocchiona.
Ingredienti
350 g
Descrizione
Il ritorno della vera mostarda artigianale cremonese! Una mostarda prodotta con una attenta e lunga lavorazione per preservare le peculiarità organolettiche della frutta e della verdura lavorate. Solamente le materie prime migliori, fresche, naturali che vengono poi pulite, pelate, tagliate a mano e avviate al lento e tipico processo della canditura. L'amabile gusto piccante viene conferito con l'aggiunta di olio essenziale di senape. Confezionate manualmente, in attesa di essere degustate con carni, formaggi e salumi.
Leccornie doc è un autentico laboratorio artigianale che nasce nel 2002 dall'estro di Enrica Orsini con l'intento di scoprire il nuovo che c'è nella tradizione, nei sapori tipici e genuini. Instaurare un dialogo fra tradizione e avanguardia, dare attualità alle ricette classiche e partire da queste per sperimentare e creare ricette nuove.
Seleziona la mostarda che preferisci!
Mostarda Cremonese tradizionale 450g: ideale con il gran bollito misto di carne e la grande varietà di formaggi vaccini e di capra
Mostarda di Clementine 450g: ideale con carni bianche, arrosti e formaggi a media stagionatura come il Taleggio e la Robiola
Mostarda di Marroni 260g: ideale con il cotechino, formaggi freschi e morbidi come la Crescenza, risotti, dessert alla crema
Mostarda I Piaceri (arancia, marrone, fico, noce) 450g: ideale con tutto!
Vellutata di Natale (marroni e arancia con cannella) 120g: ideale con formaggi morbidi e freschi come la Crescenza, il mascarpone e il gelato alla crema.
Mostarda Fragoline 260g: ideale con il fegato d'oca, salumi di cervo e cinghiale, formaggi freschi e cremosi, dessert al cioccolato e gelato alla crema.
Mostarda Mirtilli 260g: ideale con selvaggina, formaggi saporiti come il Bitto, dessert, gelato alla crema
Mostarda di frutta mista candita e caramellata 400g: ideale con il gran bollito misto di carne e la grande varietà di formaggi vaccini e di capra
Mostarda Cipolle 260g: ideale con la carne e formaggi a media stagionatura come il Salva e il Castelmagno ed erborinati
Mostarda Zenzero Arancia 260g: ideale con bolliti di carne, il lardo e formaggi freschi e cremosi
Ingredienti
Vellutata di Natale 120 g
Descrizione
I funghi Pleurotus sono una delle specie fungine più coltivate e conosciute nel mondo; in Italia è molto comune e viene denominata orecchione, fungo ostrica e talvolta "sbrisa".I funghi Pleurotus alla contadina è una conserva croccante e speziata, questi funghi sono ideali per realizzare degli ottimi antipasti o degli sfiziosi contorni a secondi piatti. Il loro pregio è la lavorazione artigianale, vengono infatti puliti, tagliati e poi conditi con spezie locali per esaltarne il gusto e rigorosamente conservati in solo olio extravergine d'oliva.
Ingredienti
Funghi Plerotus, aceto, olio evo, aglio, origano, pomodoro pelato (basilico)
Descrizione
Tris di salse per Formaggi, Agrodolce di Cipolla di Suasa, Agropiccante di Peperoni, Composta di More di Rovo
Descrizione
CARNE DI SUINO SEMIBRADO BIO
Ingredienti
Sale, Pepe
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute

Descrizione
Estratto di Alici Salate
Ingredienti
Estratto di Alici salate, Alici Engraulis Encrasicolus, acqua e sale marino integrale.
Descrizione
Aceto di mele antiche di produzione aziendale trasformate da azienda specializzata e certificata BIO. Il prodotto è stato ottenuto con un procedimento del tutto naturale durato 11 mesi.
Ingredienti
Mele
Descrizione
Un classico della tradizione Siciliana, preparata secondo un’antica ricetta, ottima per guarnire dolci oppure a colazione su una buona fetta di pane. Prodotto ad elevato contenuto di Vitamina C. Da arance siciliane raccolte a mano, coltivate secondo il concetto di agricoltura naturale e sostenibile, senza l’utilizzo di prodotti chimici. Tenere in un luogo fresco ed asciutto. Dopo l’apertura, si consiglia di mescolare il prodotto e di conservare in frigorifero. Vegano e senza glutine. Può contenere tracce di farina di grano. Non OGM.
Ingredienti
Arance a polpa bionda siciliane 70%, zucchero di canna, succo di limone
Descrizione
Crackers biologici al grano saraceno, riso, ceci con chia
Ingredienti
Farina di riso*, farina di grano saraceno*, acqua, farina di ceci*, olio di semi di girasole*, semi di chia*, sale*, cremor tartaro*, bicarbonato*, amido di mais*. *biologico
Descrizione
Sbriciolona di Cinta Senese, da 350 g, tipico salame toscano al finocchio.
Renieri, dal 1964 un'azienda a conduzione familiare che produce salumi stagionati e insaccati privi di additivi di Cinta Senese, allevato al pascolo in completa libertà. La limitata produzione i salumi di Cinta Senese particolarmente ricercati.
Il Cinta Senese è una razza suina rustica particolarmente antica diffusa sulle colline toscane, riconoscibile per il manto nero caratterizzato da una cintura bianca. Tutt'ora viene allevata rigorosamente allo stato brado nel suo habitat naturale, con un'alimentazione spontanea a base di ghiande. In ogni ettaro sono allevati al massimo 5 capi, così da assicurare ad ognuno il massimo del benessere animale.
Renieri porta avanti da decenni la tradizione e la cultura del buon mangiare, rispettando a pieno le tradizioni toscane. Ogni fase della loro produzione viene curata personalmente: salatura, stagionatura e insacco vengono seguite in azienda, con grande attenzione ai tempi tecnici delle lavorazioni tradizionali.
Le carni di Cinta Senese hanno proprietà organolettiche uniche, che permettono una più rapida diffusione degli aromi usati per la speziatura, assicurando ai salumi ottime caratteristiche aromatiche.
Tutti i salumi vengono fatti stagionare seguendo i tempi naturali di maturazione, in ambienti appositamente progettati, curati e che favoriscono il ricambio naturale dell’aria.
Il Cinta Senese è fondamentale per la preparazione dei salumi della tradizione toscana: salame toscano, salame all'aglio, buristo, spalla salata, pancetta, capocollo e finocchiona.
Ingredienti
350 g
Descrizione
Il ritorno della vera mostarda artigianale cremonese! Una mostarda prodotta con una attenta e lunga lavorazione per preservare le peculiarità organolettiche della frutta e della verdura lavorate. Solamente le materie prime migliori, fresche, naturali che vengono poi pulite, pelate, tagliate a mano e avviate al lento e tipico processo della canditura. L'amabile gusto piccante viene conferito con l'aggiunta di olio essenziale di senape. Confezionate manualmente, in attesa di essere degustate con carni, formaggi e salumi.
Leccornie doc è un autentico laboratorio artigianale che nasce nel 2002 dall'estro di Enrica Orsini con l'intento di scoprire il nuovo che c'è nella tradizione, nei sapori tipici e genuini. Instaurare un dialogo fra tradizione e avanguardia, dare attualità alle ricette classiche e partire da queste per sperimentare e creare ricette nuove.
Seleziona la mostarda che preferisci!
Mostarda Cremonese tradizionale 450g: ideale con il gran bollito misto di carne e la grande varietà di formaggi vaccini e di capra
Mostarda di Clementine 450g: ideale con carni bianche, arrosti e formaggi a media stagionatura come il Taleggio e la Robiola
Mostarda di Marroni 260g: ideale con il cotechino, formaggi freschi e morbidi come la Crescenza, risotti, dessert alla crema
Mostarda I Piaceri (arancia, marrone, fico, noce) 450g: ideale con tutto!
Vellutata di Natale (marroni e arancia con cannella) 120g: ideale con formaggi morbidi e freschi come la Crescenza, il mascarpone e il gelato alla crema.
Mostarda Fragoline 260g: ideale con il fegato d'oca, salumi di cervo e cinghiale, formaggi freschi e cremosi, dessert al cioccolato e gelato alla crema.
Mostarda Mirtilli 260g: ideale con selvaggina, formaggi saporiti come il Bitto, dessert, gelato alla crema
Mostarda di frutta mista candita e caramellata 400g: ideale con il gran bollito misto di carne e la grande varietà di formaggi vaccini e di capra
Mostarda Cipolle 260g: ideale con la carne e formaggi a media stagionatura come il Salva e il Castelmagno ed erborinati
Mostarda Zenzero Arancia 260g: ideale con bolliti di carne, il lardo e formaggi freschi e cremosi
Ingredienti
Vellutata di Natale 120 g
Descrizione
I funghi Pleurotus sono una delle specie fungine più coltivate e conosciute nel mondo; in Italia è molto comune e viene denominata orecchione, fungo ostrica e talvolta "sbrisa".I funghi Pleurotus alla contadina è una conserva croccante e speziata, questi funghi sono ideali per realizzare degli ottimi antipasti o degli sfiziosi contorni a secondi piatti. Il loro pregio è la lavorazione artigianale, vengono infatti puliti, tagliati e poi conditi con spezie locali per esaltarne il gusto e rigorosamente conservati in solo olio extravergine d'oliva.
Ingredienti
Funghi Plerotus, aceto, olio evo, aglio, origano, pomodoro pelato (basilico)
Descrizione
Tris di salse per Formaggi, Agrodolce di Cipolla di Suasa, Agropiccante di Peperoni, Composta di More di Rovo
Descrizione
CARNE DI SUINO SEMIBRADO BIO
Ingredienti
Sale, Pepe
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute

Descrizione
Estratto di Alici Salate
Ingredienti
Estratto di Alici salate, Alici Engraulis Encrasicolus, acqua e sale marino integrale.
Descrizione
Aceto di mele antiche di produzione aziendale trasformate da azienda specializzata e certificata BIO. Il prodotto è stato ottenuto con un procedimento del tutto naturale durato 11 mesi.
Ingredienti
Mele
Descrizione
Un classico della tradizione Siciliana, preparata secondo un’antica ricetta, ottima per guarnire dolci oppure a colazione su una buona fetta di pane. Prodotto ad elevato contenuto di Vitamina C. Da arance siciliane raccolte a mano, coltivate secondo il concetto di agricoltura naturale e sostenibile, senza l’utilizzo di prodotti chimici. Tenere in un luogo fresco ed asciutto. Dopo l’apertura, si consiglia di mescolare il prodotto e di conservare in frigorifero. Vegano e senza glutine. Può contenere tracce di farina di grano. Non OGM.
Ingredienti
Arance a polpa bionda siciliane 70%, zucchero di canna, succo di limone
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati