- Prodotti »
- Tutte »
- Casa e giardino

Tricolorto
€ 16,00
Quantità: 1 Pezzo
Disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Sconti
20% di sconto per ordini superiori a € 100,00
40% di sconto per ordini superiori a € 200,00
Prodotto da
Eugea - Ecologia Urbana Giardini e Ambiente
Certificazione Biologica, Ambientale, di Origine, etc.Vicolo della Neve 3, 40123 Bologna (BO) - Italia
= 0
€ 0,00
Mostra il Carrello Mostra tutti i prodotti
Avvia un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
9788896631140Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Kit per coltivare in casa basilico, cippollotto e pomodoro.Con ricette tipiche.
Tricolorto è il kit per coltivare in casa basilico, pomodoro e cipollotto, un orticello tricolore per il vostro angolo verde o per la casa. In allegato il libretto dell’entomologo Gianumberto Accinelli sulla biodiversità e il catalogo di ricette di Cesare Marretti per cucinare i tre ingredienti coltivati.
La confezione contiene:
Una scatola illustrata;
3 vasetti in materiale ecosostenibile;
3 sacchetti con terriccio biologico;
3 bustine di semi di basilico genovese, pomodoro ciliegina e cipollotto;
Segnasemi per non confondere mai le piante;
Un libretto a cura di Gianumberto Accinelli, l’entomologo di Eugea, che ci spiega l’importanza della biodiversità a livello agricolo.
Completa l’opera una grande eccellenza culinaria a livello Italiano, ovvero Cesare Marretti (direttamente dal programma televisivo “La Prova del Cuoco”) che consiglia in esclusiva per Eugea e per i suoi amici alcune ricette tipiche da cucinare con i tre ingredienti coltivati.
Istruzioni:
Aprire i sacchetti e versare il contenuto nei tre vasetti (un sacchetto per ogni vasetto);
Porre i semi di ciascuna bustina in ogni vasetto con la terra. La semina va effettuata da gennaio-febbraio in casa e da marzo anche all’aperto. Se decidete di tenere il Tricolorto in casa anche durante la bella stagione, ponetelo vicino alla finestra: le piante necessitano di tanta luce per la fotosintesi;
Annaffiare abbondantemente;
Osservare le piante che crescono e nel frattempo annaffiare quando la terra si secca;
Se possibile trapiantare il pomodoro in un vaso più grande. Se non sarà possibile otterrete pochi frutti (ma buoni);
Procedere alla raccolta;
Invitare gli amici e mettere in pratica le ricette consigliare dal nostro Cesare Marretti.
Ingredienti
bustine di semi di basilico Genovese, cipollotto e pomodorinoCertificazioni dell'azienda
Controllo e Certificazione Prodotti Biologici
per lasciare un commento
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
La nostra Farina di Castagne è prodotta con metodo tradizionale
Le castagne provengono esclusivamente dai castagneti della piccola azienda a Fazzano e da zone limitrofe sempre comprese nella valle del Lucido e Aulella e valle di Vinca
L’essicazione avviene in un vecchio essicatoio (canniccio o metato), al calore di un lieve fuoco di legna di castagno ben stagionata; processo che dura circa un mese
In seguito alla sbucciatura delle castagne, eseguita da una vecchia ma efficiente macchina per la battitura di fronte all’essicatoio, si passa alla cernita per garantire la qualità del prodotto finale
Le castagne così scelte vengono portate al mulino con macine a pietra funzionante ad acqua di Fabbriche di Valico dove il lavoro verrà terminato.
Il mulino di Fabbriche di Valico (LU) ha 4 macine per le castagne e una per il mais, quindi la farina di castagne prodotta si può definire senza tracce di glutine.
Descrizione
012112 - Caffè +9 miscela arabica robusta mac. Moka - 250g -Shadhilly
Descrizione
Di colore oro antico, con note fruttate, floreali ed un lieve balsamico. Prodotta dalla collaborazione tra Birrificio Trunasse e Fuga di Sapori® con aggiunta di farro e bacche di vaniglia. Fresca, dissetante con un amaro potente ed aromatico. Aromatizzata con la camomilla in capolini lavorata da Lazzarelle Coop. Sociale nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli. La camomilla è conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà sedative e calmanti, ma nessuno aveva mai immaginato che potesse aiutare le donne in difficoltà o vittime di violenza. Fuga di Sapori donerà 0,50 euro per ogni bottiglia venduta al Centro Antiviolenza Me.DEA di Alessandria.
Ingredienti
Acqua, malto d’orzo, farro, luppolo, fiori di camomilla (0,1%), lievito, bacche di vaniglia (0,01%). Prodotta con cereali, contiene glutine.
0,75 Litri x 6 = 4,5 Lt
Descrizione
Sapore: non molto dolce, asciutto, con aroma di polline
Descrizione
tisana lenitiva e decongestionante a base di malva (Malva sylvestris L.), calendula (Calendula officinalis L.) e melissa (Melissa officinalis L.). Busta da 10g
Ingredienti
Malva sylvestris L.; Calendula officinalis L.;Melissa officinalis L.
Certificazioni
CCPB - Controllo e Certificazione Prodotti Biologici
Descrizione
La Crescenzina è una delicata crescenza, dal sapore leggermente acidulo e fondente, prodotta a latte crudo e salata immergendola in salamoia fresca per brevissimo tempo. Viene consumato fresco, dopo 2 giorni dalla produzione. Viene conservata in frigo per 15 giorni dal confezionamento.
Descrizione
Frutta biodinamica.
Molto buona e croccante si conserva anche fuori frigo per lungo periodo (2-3 mesi).
Descrizione
Il nostro Ammorbidente Neutralizzante, oltre a profumare il bucato di una deliziosa essenza di rosa, rende i tessuti soffici e morbidi, senza depositare sostanze indesiderate sulle loro trame. Tanica in bioplastica
Ingredienti
Aqua, Esterquat, Citric Acid, Parfum, Citronellol, Geraniol.