- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Vino rosato 0, 75 cl
€ 3,90
Quantità: 1 Pezzo
Disponibile
Ordine minimo: 1 (1 Pz)
Ordine minimo per gasisti: 1 (1 Pz)
Prodotto da
Via Fagiana 13 - Loc. Torre di Fine, 31030 Castello di Godego (TV) - Italia
= 0
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
VINO_ROSATO_075_CLDescrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Prodotto 100% italianoper scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Vino sangiovese naturale,senza solfiti.
1 confezione contenente 6 bottiglie
Ingredienti
Senza solfiti, senza lieviti aggiunti.
Descrizione
Vino rosso vendemmia 2019 senza aggiunta di solfiti. Gradazione alcolica 13, 5° % vol.. Lieviti di fermentazione autoctoni. Nessuna chiarifica. Filtrazione all'imbottigliamento. 28 mg al litro di solfiti di origine naturale derivanti dalla fermentazione con lieviti autoctoni.
Descrizione
A Pasqua è molto richiesto il nostro vino Rosè, caratterizzato da un bel colore rosato/rosso e da un gusto dolce e fruttato (sentore di fragola). ottimo come aperitivo. Vino di produzione propria, da uva biologica, bottiglia da 750 ml, con borsetta porta-bottiglia.
Consiglio di tenere la bottiglia in frigorifero prima di servire il vino.
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
La produzione di questo vino implica di per sé un’alta qualità dell’uva trasformata, ottenuta da un’attenta coltivazione biodinamica del vigneto. L’esperienza di tanti anni ci ha portato a selezionare soltanto uno dei vigneti più vecchi sui 17 ettari presenti. L’uva, raccolta a mano, in piccole casse, è pressata per ottenere un mosto che, una volta pulito, va in fermentazione in vasche di acciaio inox. A 5 gradi alcolici una parte di questo mosto parzialmente fermentato è trasferito in barrique Francesi, dove esaurisce tutti gli zuccheri. Dopo una lenta decantazione statica e l’allontanamento delle fecce più grandi, comincia il periodo di affinamento che si protrae per circa 9 mesi. L’unione di questa quota di vino a quella rimasta in acciaio determina come risultato un vino energico, ma elegante e fresco.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
La parte collinare dei vigneti di Castello di Tassarolo, la più antica, racchiude da sola tutte le caratteristiche per offrire il grande vino. Fin dalla potatura e successivamente con l’attenta coltivazione biodinamica, esso gode di particolari attenzioni, premiate dall’ottenimento di uve particolari, che esprimeranno nella loro completezza una qualità Superiore. La raccolta tardiva, esclusivamente manuale, una leggera criomacerazione e una pressatura soffice volta alla resa di massimo il 60% in mosto, consente di fermentare un mosto dalle peculiarità che andranno successivamente a caratterizzare il vino. La fermentazione è condotta a bassa temperatura.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
Unico & Prezioso
Vino da tavola
IL NOSTRO VINO SICILIANO È CONTRADDISTINTO DA UN FORTE LEGAME CON IL TERRITORIO E DALLE TRADIZIONI ANTICHISSIME, QUESTO LO RENDE PREZIOSO ED UNICO.
Il punto di partenza è una terra ricchissima che fa la differenza, il terreno ricco, il sole incessante, la brezza marina portata dal vento. La nostra uva, che raccogliamo a mano, è il risultato di un meticoloso rispetto del suolo e della cura attenta e puntuale del suo dono più forte.
Il nostro vigneto punta tutto sulla produzione delle migliori uve possibili. Il nostro obiettivo è proporre l’eccellenza del vino siciliano e farlo conoscere ovunque.
Descrizione
Ottenuto con la vinificazione in rosato di uva Barbera 70% e Dolcetto 30%
Le uve vengono raccolte di prima mattina per preservare al massimo i profumi e gli aromi.
Descrizione
Lancestrale è un rosato ottenuto tramite salasso dalla stessa massa con cui facciamo l’Esino Rosso Doc.
Le uve appena raccolte sono messe in vasca a macerare sulle bucce, dopo alcune ore di contatto estraiamo una massa di liquido e la mettiamo in un contenitore di acciaio separato. Teniamo questa massa a bassa temperatura per far rallentare il processo fermentativo ed avere una decantazione del mosto quanto più possibile lunga.
Quando mancano pochi milligrammi di zucchero residui il mosto viene messo in bottiglia per svolgervi la fine della fermentazione e generare la produzione naturale di anidride carbonica che porta alla presa di spuma.
Ingredienti
Alcool: 13% Rosato da uve Montepulciano, spumantizzato con il metodo ancestrale, lieviti spontanei
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Descrizione
Vino sangiovese naturale,senza solfiti.
1 confezione contenente 6 bottiglie
Ingredienti
Senza solfiti, senza lieviti aggiunti.
Descrizione
Vino rosso vendemmia 2019 senza aggiunta di solfiti. Gradazione alcolica 13, 5° % vol.. Lieviti di fermentazione autoctoni. Nessuna chiarifica. Filtrazione all'imbottigliamento. 28 mg al litro di solfiti di origine naturale derivanti dalla fermentazione con lieviti autoctoni.
Descrizione
A Pasqua è molto richiesto il nostro vino Rosè, caratterizzato da un bel colore rosato/rosso e da un gusto dolce e fruttato (sentore di fragola). ottimo come aperitivo. Vino di produzione propria, da uva biologica, bottiglia da 750 ml, con borsetta porta-bottiglia.
Consiglio di tenere la bottiglia in frigorifero prima di servire il vino.
Descrizione
Provenienza: Sicilia
Certificazioni
ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale
Descrizione
La produzione di questo vino implica di per sé un’alta qualità dell’uva trasformata, ottenuta da un’attenta coltivazione biodinamica del vigneto. L’esperienza di tanti anni ci ha portato a selezionare soltanto uno dei vigneti più vecchi sui 17 ettari presenti. L’uva, raccolta a mano, in piccole casse, è pressata per ottenere un mosto che, una volta pulito, va in fermentazione in vasche di acciaio inox. A 5 gradi alcolici una parte di questo mosto parzialmente fermentato è trasferito in barrique Francesi, dove esaurisce tutti gli zuccheri. Dopo una lenta decantazione statica e l’allontanamento delle fecce più grandi, comincia il periodo di affinamento che si protrae per circa 9 mesi. L’unione di questa quota di vino a quella rimasta in acciaio determina come risultato un vino energico, ma elegante e fresco.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
La parte collinare dei vigneti di Castello di Tassarolo, la più antica, racchiude da sola tutte le caratteristiche per offrire il grande vino. Fin dalla potatura e successivamente con l’attenta coltivazione biodinamica, esso gode di particolari attenzioni, premiate dall’ottenimento di uve particolari, che esprimeranno nella loro completezza una qualità Superiore. La raccolta tardiva, esclusivamente manuale, una leggera criomacerazione e una pressatura soffice volta alla resa di massimo il 60% in mosto, consente di fermentare un mosto dalle peculiarità che andranno successivamente a caratterizzare il vino. La fermentazione è condotta a bassa temperatura.
Ingredienti
Contiene Solfiti.
Descrizione
Unico & Prezioso
Vino da tavola
IL NOSTRO VINO SICILIANO È CONTRADDISTINTO DA UN FORTE LEGAME CON IL TERRITORIO E DALLE TRADIZIONI ANTICHISSIME, QUESTO LO RENDE PREZIOSO ED UNICO.
Il punto di partenza è una terra ricchissima che fa la differenza, il terreno ricco, il sole incessante, la brezza marina portata dal vento. La nostra uva, che raccogliamo a mano, è il risultato di un meticoloso rispetto del suolo e della cura attenta e puntuale del suo dono più forte.
Il nostro vigneto punta tutto sulla produzione delle migliori uve possibili. Il nostro obiettivo è proporre l’eccellenza del vino siciliano e farlo conoscere ovunque.
Descrizione
Ottenuto con la vinificazione in rosato di uva Barbera 70% e Dolcetto 30%
Le uve vengono raccolte di prima mattina per preservare al massimo i profumi e gli aromi.
Descrizione
Lancestrale è un rosato ottenuto tramite salasso dalla stessa massa con cui facciamo l’Esino Rosso Doc.
Le uve appena raccolte sono messe in vasca a macerare sulle bucce, dopo alcune ore di contatto estraiamo una massa di liquido e la mettiamo in un contenitore di acciaio separato. Teniamo questa massa a bassa temperatura per far rallentare il processo fermentativo ed avere una decantazione del mosto quanto più possibile lunga.
Quando mancano pochi milligrammi di zucchero residui il mosto viene messo in bottiglia per svolgervi la fine della fermentazione e generare la produzione naturale di anidride carbonica che porta alla presa di spuma.
Ingredienti
Alcool: 13% Rosato da uve Montepulciano, spumantizzato con il metodo ancestrale, lieviti spontanei
Certificazioni
DOC - Denominazione di Origine Controllata
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati