- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Bevande »
- Bevande alcoliche »
- Vino

* L'immagine qui sopra è generica e può non essere rappresentativa del prodotto
Vino sfuso Rosato DOC
Prezzo visibile solo agli utenti
Disponibile
Quantità: 1 Litro
Ordine minimo: 1
= 0
Prodotto da
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
Prodotto 100% italianoCertificazioni dell'azienda
Associazione Italiana Agricoltura Biologica


Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
IGT TERRE DEGLI OSCI ROSATO
PRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 80% Montepulciano 20% Sangiovese
Sistema di allevamento: Filare guyot
Vendemmia: Prima decade di ottobre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a 17° C.
Affinamento: sur lies per circa 4 mesi in acciaio con frequenti batonnage. Successivo affinamento in bottiglia per 3 mesi
Temeperatura di servizio: 10°- 12° C.
Gradazione alcolica: 12, 5% - 13% Vol
Acidità totale: 5, 50 - 6, 50 g/l
Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l
Residuo zuccherino: 0.6 g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Il vino presenta un colore rosa tenue .Bouquet fruttato di melone e fragole di bosco. Al palato ha una buona sapidità, gradevolmente acidulo.
Abbinamento gastronomico
Ideale per accompagnare antipasti e primi di pesce .
Certificazioni
HACCP - Certificazione HACCP
IGT - Indicazione Geografica Tipica
1 Bottiglie x 6 = 6 Bt
Descrizione
Ottenuto con la vinificazione in rosato di uva Barbera 70% e Dolcetto 30%
Le uve vengono raccolte di prima mattina per preservare al massimo i profumi e gli aromi.
1 Bottiglie x 6 = 6 Bt
Descrizione
Il rosato che vi proponiamo è prodotto con uve "Nero di Troia" in purezza. Quest'antico vitigno di Puglia vi lascerà piacevolmente sorpresi.
Il CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il colore rosa cerasuolo brilla, il persistente olfatto di frutta piccola di bosco e fiori primaverili, (prevalenza di lampone ed iris) impregna in naso di gradevolezza; il gusto, chicchi e frutti rossi di bosco acerbi (prevalenza melagrana e lampone) con un finale lungo di una fresca acidità e presenza di note agrumate evidenti.
CONSIGLI DEL PRODUTTORE: vino fresco che si presta a essere servito sia con l'aperitivo che con frutti di mare crudi, primi senza passate di pomodoro.
Bevilo con involtini di melanzana al forno conditi con mozzarella e mortadella!
Le bottiglie proposte appartengo alla nostra linea etichette: bottiglie semplici, con un etichetta chiara e leggibile.
Certificazioni
IGP - Indicazione Geografica Protetta
6 Bottiglie
Descrizione
Vitigno: Grechetto gentile
Vinificazione: pressatura soffice delle uve, fermentazione e affinamento in tonneaux di rovere francese da 500 lt per 4 mesi
Caratteristiche: è un vino morbido e di struttura con profumi floreali e fruttati, attraversato da piacevoli scie sapide
Descrizione
Vino rosso da uva Sangiovese, tradizionalmente il più diffuso in Toscana. Gradazione 12, 5%
Descrizione
Il Trebbiano è una famiglia di vitigni a bacca bianca, molto diffuso in Toscana. Gradazione 12%
Descrizione
Aceto ottenuto da singolo vitigno, dal gusto deciso, fragrante e rotondo.Ideale per insalate, salse, riduzioni. Ottimo per la marinatura di pesce (sardoncini)
Descrizione
I vini Giato sono frutto solo delle uve autoctone più rappresentative della Sicilia Occidentale e derivano il proprio nome dall’antico quartiere che circondava il meraviglioso teatro greco sul Monte Jato. Luogo che domina la vallata dell’omonimo fiume, l’Altopiano del Belice ed il nucleo più importante dei vigneti Centopassi. Sono dedicati a tutti viticoltori che con instancabile passione favoriscono il recupero e la valorizzazione di un territorio, del suo tessuto sociale e delle sue tradizioni, contribuendo al bene comune di più generazioni.
Descrizione
DOC MOLISE ROSATO
PRODUZIONE
Area di produzione: Campomarino (CB)
Altitudine: 100 mt slm
Vitigno: 100% Montepulciano
Sistema di allevamento: Filare Guyot
Vendemmia: Terza decade di Settembre con selezione e raccolta manuale
Vinificazione: Fermentazione in acciaio a 17°C.
Affinamento: Sur lies per circa 6 mesi in acciaio, con frequenti batonnage. Successivo affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Temperatura di servizio: 10° - 12° C.
Gradazione Alcolica: 12, 5% - 13, 5% Vol
Acidità totale: 5, 00 - 5, 50 g/l
Acidità volatile: 0, 2 - 0, 3 g/l
Residuo zuccherino: 0, 6g/l
Formato: 0, 75 L (Bordolese)
Caratteristiche organolettiche
Il vino presenta un colore rosa tenue con riflessi aranciati. Bouquet fruttato e speziato con sentori di melograno, lampone e melone.
Al palato ha una buona sapidità, gradevolmente acidulo, morbido e persistente con un finale speziato.
Abbinamento gastronomico
Molto versatile negli abbinamenti sia di carne che di pesce. Perfetto anche come aperitivo.
Certificazioni
HACCP - Certificazione HACCP
DOC - Denominazione di Origine Controllata
1 Bottiglie x 6 = 6 Bt
per lasciare un commento
Ultimo aggiornamento: 26-01-2022
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati