Thursday, 24 April 2025 - 11:50:39
Show Elena on the map
Favorite products

owned by Elena Legnani

 


The Company

Siamo una realtà agricola di 7 ettari e mezzo situata tra Anzola Dell’Emilia e Crespellano, all’interno del nuovo comune unico di Valsamoggia e crediamo in un modo “diverso” di praticare l’agricoltura. Abbiamo scelto di coltivare senza nessun utilizzo di sostante chimiche di sintesi e produciamo principalmente ortaggi, un grano antico di origine Toscana (il Verna), legumi, oltre a un piccolo frutteto misto di varietà antiche e moderne, una selezione di piccoli frutti, frutti salutistici e piante “dimenticate” o poco conosciute (tra cui il Biricoccolo, un antico frutto tipico del bolognese).

Il nostro statuto sancisce l’indivisibilità degli utili a fine anno al fine di reimpiegarli per lo sviluppo delle attività connesse all’oggetto sociale.

La vendita diretta permette di rendere accessibili i prodotti biologici a tutti e la proposta di acquisto degli ortaggi con formula a “cassetta-mista”, di diversi pesi e varietà, è stata pensata per venire incontro a tutte le esigenze familiari di consumo settimanale. 

Ci qualifichiamo come Fattoria Sociale: un’impresa economicamente sostenibile, che svolge la propria attività agricola proponendo, oltre ai frutti della terra, un’ offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi a vantaggio dell’inserimento sociale e lavorativo di soggetti deboli.

Siamo Fattoria Didattica per valorizzare le produzioni locali, far conoscere a grandi e piccini le peculiarità del nostro territorio, tramite corsi, riunioni, seminari e laboratori del gusto.

Portiamo avanti un progetto di CSA (Community Supported Agriculture) con il quale si intende una relazione di partenariato tra uno o più agricoltori e una comunità di sostenitori uniti tra loro in rete. Questi ultimi garantiscono una parte o tutto il bilancio operativo pre-finanziando una o più  “quote” del raccolto della stagione.

I benefici sono goduti da entrambi i lati:

-  Gli agricoltori  possono ricevere  un reddito più costante e sicuro e una più stretta connessione con la loro comunità, i prodotti vengono venduti al giusto prezzo a una rete di consumatori certi che garantiscono una domanda fissa e stabile con conseguente miglioramento della situazione finanziaria aziendale e una condivisione di rischi e benefici connessi all’agricoltura biologica, contadina e di piccola scala.- Gli aderenti hanno il vantaggio di mangiare cibo sano, fresco, sicuro e vicino, di acquisire una maggiore consapevolezza del lavoro agricolo, delle pratiche agronomiche utilizzate, dei limiti stagionali della produzione locale di cibo, dei costi reali di produzione, coniugando in questo modo, l’aspetto solidale a quello formativo.

Sostengono, perciò, un’agricoltura che promuove la sovranità alimentare e cioè il diritto delle persone di prendere decisioni a proposito del cibo che portano in tavola, un’agricoltura che pone attenzione a quanta energia e a quanta acqua sono necessarie alla produzione, a quali condizioni di lavoro nei campi, all’importanza del mantenimento della fertilità dei suoli e della biodiversità del territorio.

Viene finalmente ricreata la relazione, andata purtroppo perduta, tra chi il cibo lo produce e chi lo mangia restituendogli così un valore e non solo un prezzo. Aspiriamo a essere un esempio di “Agricoltura Civica”: perseguire il bene comune secondo i principi dell’economia solidale.

 



Street address

Via Tombetto 13 13
40053 Valsamoggia (BO)
Italia


to write a review