Giovedì, 23 Marzo 2023 - 09:08:43

per partecipare al Gasiniste


Scegli una categoria di prodotti

Alimenti
Alimenti
Apicoltura
Apicoltura
Articoli per animali
Articoli per animali
Bevande
Bevande
Caffè e cacao
Caffè e cacao
Casa e giardino
Casa e giardino
Cereali
Cereali
Condimenti e salse
Condimenti e salse
Cura della persona
Cura della persona
Dolci
Dolci
Erboristeria
Erboristeria
Funghi e tartufi
Funghi e tartufi
Oli vegetali
Oli vegetali
Prodotti da forno
Prodotti da forno
Prodotti di cereali
Prodotti di cereali
Prodotti vegetali
Prodotti vegetali
Salute e bellezza
Salute e bellezza
Sciroppi
Sciroppi
The e tisane
The e tisane

Descrizione

Siamo un gruppo di donne e mamme che si sono conosciute tramite un gruppo di Facebook. Abitiamo tutte nel raggio di 50 km da Genova (km più km meno). E' bastato scriverci qualche messaggio e incontrarci una volta per capire che siamo tutte interessate a far crescere i nostri figli in un modo (e possibilmente anche in un mondo) più sano e solidale possibile. Ma da buone genovesi ci interessa anche il risparmio e l'economia. Sia ben chiaro la nostra economia, il nostro stile di vita, la nostra decrescita, non si basa al mero risparmio (altrimenti compreremmo tutto al discount), ma alla consapevolezza che mangiare angurie in inverno o verze a ferragosto, non solo è antieconomico, ma implica anche un maggior inquinamento, un minor gusto ed apporto nutrizionale, un non saper riconoscere le potenzialità del nostro territorio ed un andare contro la natura, forzandola a produrre alimenti fuori stagione.

Cerchiamo di comprare made in Italy per promuovere la nostra economia. Perchè sappiamo che il parmigiano si compra in Emilia Romagna, il basilico in Liguria ed il riso in Piemonte. Perchè le farine bio appena macinate dal mulino hanno tutto un altro sapore rispetto ai pacchetti di farina che stanno mesi sugli scaffali dei negozi. Perchè se in certi periodi non ci sono alici o sgombri freschi è il periodo della riproduzione. Perchè la carne di un pollo ruspante, a differenza di quelli allevati in gabbia, rimane attaccata all'osso. Perchè preferiamo un rapporto umano con il piccolo produttore rispetto alla pubblicità di una multinazionale. Perchè sappiamo che l'olio ligure è diverso da quello toscano che è diverso da quello pugliese. Perchè preferiamo creare i nostri detersivi ed alcuni prodotti cosmetici come facevano le nostre nonne nel secolo scorso. Perchè sappiamo che insieme possiamo fare e dare tanto...


per partecipare al Gasiniste