- Prodotti »
- Tutte »
- Agricoltura, cibo e bevande »
- Agricoltura »
- Verdura »
- Cavoli

VERZA
€ 1,00
Quantità: 1 Kilogrammo
Disponibile
Ordine minimo: 1 Pz (1 Kg)
Ordine minimo per gasisti: 1 Pz (1 Kg)
Venduto da
via della ginestra 9 - Loc. Cocomaro di focomorto, 44123 Ferrara (FE) - Italia
= 1
Contatta il Fornitore Listino prezzi
Partecipa ad un Gruppo di Acquisto
Codice Prodotto
030Descrizione del prodotto
Prodotto 100% in Italia
1 pezzo è circa 1, 50KgScelto da 1 Gruppi di Acquisto
GAS Schiaccianoci Ferrara - Ferrara (FE)
per scrivere una recensione
Ti potrebbero interessare anche
Descrizione
Questa miscela Arabica è pensata per gli appassionati di caffè che cercano una bevanda leggera, elegante e versatile, ideale per essere gustata in ogni momento della giornata. Se ami i sapori bilanciati, con un’acidità vivace ma mai eccessiva, e se apprezzi la qualità che nasce dal rispetto per le origini, questa miscela è fatta per te. Caratteristiche: Aroma ●●●●●●○○○○ Corpo ●●●●●●○○○○ Dolcezza ●●●●●●●●○○ Acidità ●●●●●●●○○○ Miscela: 100% Arabica 0% Robusta Origine: Honduras Brasile
Ingredienti
Caffè 100% arabica tostato macinato per Moka
Descrizione
I Buccellati di Fichi sono un dolce tipico del periodo natalizio. Ogni festività in sicilia, infatti, ha il suo dolce tipico ed ogni paese e territorio ha la sua specifica diversità. Così anche per i buccellati la Sicilia offre numerose varianti diverse l'una dall'altra. Inoltre, proprio per questo dolce speciale, ogni buon siciliano che si rispetti sa che si aspetterà un dolce completamente diverso, se viene declinato al singolare o al plurale. Se parliamo di "buccellato", infatti, ci aspetteremo un grosso ciambellone, mentre "buccellati" singoli dolcetti. I Buccellati di Fichi che vi vogliamo presentare nascono ad Alia un paese dell'entroterra siciliano, in un territorio compreso tra i Monti Sicani e le basse Madonie. Una ricetta della tradizione de "Le Bontà di Villa Dafne"
Ingredienti
Farina di frumento 00, uova, zucchero, strutto, latte, ammoniaca, per il ripieno: fichi, zucchero
Descrizione
Vino ottenuto da uve bio sangiovese in purezza, afiinato solo in acciaio e vetro prorio perchè l'obbiettivo principale dell’azienda è quello di ottenere vini che riconducano al frutto. Esprime profumi di marasca e e ribes, piacevole al gusto e di facile beva. Ideale con la porchetta ma anche con piadina e sardoncini. Servire a 16°C.Titolo alcolometrico: 12, 5% Vol.
Descrizione
Torchietti artigianali di semola semintegrale di grano duro Cappelli e farina di canapa.
Ingredienti
Grano duro, canapa
Descrizione
Olio di cocco ottenuto dalla pressione a freddo delle noci essicate al sole, contiene numerosi acidi grassi dal potente effetto idratante emolliente e nutrienteOttimo anche come struccante per viso e occhi Usato anche come impacco pre-shampoo per capelli secchi e sfibrati
Descrizione
Cavolo verza rosso Bio
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
Descrizione
Olio leggero adatto a migliorare l'aspetto di tutte le pelli, anche acneiche, grasse e con rossori, che potrebbe aiutare nella guarigione di piccoli tagli. In maschere e impacchi su capelli di tutti i tipi, anche grassi. Delicato e più economico di altri, è usato come base nelle miscele di oli, in aromaterapia, nelle preparazioni cosmetiche e nella saponificazione.
Ingredienti
Helianthus Annuus - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biologici, coltivati in zone incontaminate in Umbria da realtà di eccellenza
Descrizione
Uno degli ultimi prodotti fermentati di Giulia, ottimo per insaporire insalate e aggiungere freschezza e colore ai piatti
Descrizione
BIOLOGICA - TRAFILATA AL BRONZO - MACINATA A PIETRA
Descrizione
La visciolata del cardinale, bevanda tipica marchigiana, è ottenuta nel rispetto della tradizione contadina, da vino di uve pregiate, visciole e zucchero, secondo un’antica ricetta di metà 800. Il lungo ciclo di produzione e la particolare lavorazione ne fanno una bevanda da meditazione unica e preziosa, da gustare in compagnia. La Visciolata si consuma in piccoli calici, alla temperatura di 13-16° C, a fine pasto, in abbinamento a crostate, dolci a base di cioccolato o vaniglia, panne cotte e, in particolare, a tutta la pasticceria secca. Il colore è rosso cardinalizio, il profumo è di bouquet fruttato, il gusto è dolce e avvolgente, con retrogusto asciutto e netto sentore di visciola. La persistenza retro olfattiva è piacevole e prolungata. Con la Visciolata è possibile realizzare degli aperitivi e cocktails molto originali. (Kir Royale, campari soda e correzione di visciolata).
Ingredienti
Montepulciano e Cabernet Sauvignon, Visciole e Zucchero
Descrizione
Questa miscela Arabica è pensata per gli appassionati di caffè che cercano una bevanda leggera, elegante e versatile, ideale per essere gustata in ogni momento della giornata. Se ami i sapori bilanciati, con un’acidità vivace ma mai eccessiva, e se apprezzi la qualità che nasce dal rispetto per le origini, questa miscela è fatta per te. Caratteristiche: Aroma ●●●●●●○○○○ Corpo ●●●●●●○○○○ Dolcezza ●●●●●●●●○○ Acidità ●●●●●●●○○○ Miscela: 100% Arabica 0% Robusta Origine: Honduras Brasile
Ingredienti
Caffè 100% arabica tostato macinato per Moka
Descrizione
I Buccellati di Fichi sono un dolce tipico del periodo natalizio. Ogni festività in sicilia, infatti, ha il suo dolce tipico ed ogni paese e territorio ha la sua specifica diversità. Così anche per i buccellati la Sicilia offre numerose varianti diverse l'una dall'altra. Inoltre, proprio per questo dolce speciale, ogni buon siciliano che si rispetti sa che si aspetterà un dolce completamente diverso, se viene declinato al singolare o al plurale. Se parliamo di "buccellato", infatti, ci aspetteremo un grosso ciambellone, mentre "buccellati" singoli dolcetti. I Buccellati di Fichi che vi vogliamo presentare nascono ad Alia un paese dell'entroterra siciliano, in un territorio compreso tra i Monti Sicani e le basse Madonie. Una ricetta della tradizione de "Le Bontà di Villa Dafne"
Ingredienti
Farina di frumento 00, uova, zucchero, strutto, latte, ammoniaca, per il ripieno: fichi, zucchero
Descrizione
Vino ottenuto da uve bio sangiovese in purezza, afiinato solo in acciaio e vetro prorio perchè l'obbiettivo principale dell’azienda è quello di ottenere vini che riconducano al frutto. Esprime profumi di marasca e e ribes, piacevole al gusto e di facile beva. Ideale con la porchetta ma anche con piadina e sardoncini. Servire a 16°C.Titolo alcolometrico: 12, 5% Vol.
Descrizione
Torchietti artigianali di semola semintegrale di grano duro Cappelli e farina di canapa.
Ingredienti
Grano duro, canapa
Descrizione
Olio di cocco ottenuto dalla pressione a freddo delle noci essicate al sole, contiene numerosi acidi grassi dal potente effetto idratante emolliente e nutrienteOttimo anche come struccante per viso e occhi Usato anche come impacco pre-shampoo per capelli secchi e sfibrati
Descrizione
Cavolo verza rosso Bio
Certificazioni
SUOLO&SALUTE - Associazione Suolo & Salute
Descrizione
Olio leggero adatto a migliorare l'aspetto di tutte le pelli, anche acneiche, grasse e con rossori, che potrebbe aiutare nella guarigione di piccoli tagli. In maschere e impacchi su capelli di tutti i tipi, anche grassi. Delicato e più economico di altri, è usato come base nelle miscele di oli, in aromaterapia, nelle preparazioni cosmetiche e nella saponificazione.
Ingredienti
Helianthus Annuus - Non deodorato, non decolorato, spremuto lentamente a freddo da semi biologici, coltivati in zone incontaminate in Umbria da realtà di eccellenza
Descrizione
Uno degli ultimi prodotti fermentati di Giulia, ottimo per insaporire insalate e aggiungere freschezza e colore ai piatti
Descrizione
BIOLOGICA - TRAFILATA AL BRONZO - MACINATA A PIETRA
Descrizione
La visciolata del cardinale, bevanda tipica marchigiana, è ottenuta nel rispetto della tradizione contadina, da vino di uve pregiate, visciole e zucchero, secondo un’antica ricetta di metà 800. Il lungo ciclo di produzione e la particolare lavorazione ne fanno una bevanda da meditazione unica e preziosa, da gustare in compagnia. La Visciolata si consuma in piccoli calici, alla temperatura di 13-16° C, a fine pasto, in abbinamento a crostate, dolci a base di cioccolato o vaniglia, panne cotte e, in particolare, a tutta la pasticceria secca. Il colore è rosso cardinalizio, il profumo è di bouquet fruttato, il gusto è dolce e avvolgente, con retrogusto asciutto e netto sentore di visciola. La persistenza retro olfattiva è piacevole e prolungata. Con la Visciolata è possibile realizzare degli aperitivi e cocktails molto originali. (Kir Royale, campari soda e correzione di visciolata).
Ingredienti
Montepulciano e Cabernet Sauvignon, Visciole e Zucchero
Disclaimer: I dati sul prodotto possono essere inesatti o non aggiornati